
MESE DI RAMADAN http://clubamicimondoarabo.myblog.it/archive/2009/08/20/mese-di-ramadan.html
st1:*{behavior:url(#ieooui) }
SALVI PIAZZA
IL MESE DI RAMADAN 2009 HA INIZIO SABATO 22 AGOSTO
IL MESE DI RAMADAN
E’ il nono mese del calendario lunare – Mese speciale per i musulmani – riservato in modo speciale alla preghiera, alla meditazione e alla purificazione.
Questo è il mese in cui fu rivelato il Corano al profeta Muhammad , nel corso della cosiddetta
“ Notte del Destino “ – laylat al-qadr- ricordata nella sura 97:
“ In verità lo rivelammo nella Notte del Destino. Cos’è mai la notte del Destino?
La notte del Destino è la notte più bella di mille mesi. Vi scendono gli angeli e lo Spirito, col permesso di Dio, a fissare ogni cosa. Notte di pace fino allo spuntare dell’aurora “.
Questa “ notte benedetta “ – layla mubaraka – corrisponderebbe alla ventisettesima di Ramadan-
In questo mese santo e particolarissimo, atteso con fervore e vissuto con gioia dai fedeli musulmani in tutto il mondo, si ha l’obbligo di praticare il digiuno, dall’alba al tramonto, e ci si dedica in modo speciale alla preghiera e alla lettura del Corano. Alcuni musulmani lo recitano per intero una volta, altri tre volte. Inoltre si pratica in modo speciale l’elemosina ai poveri o comunque ci si dedica alla carità, alla benevolenza, alle amicizie, agli affetti o semplicemente ai valori spirituali e alla cura della propria anima. Tuttavia per certi versi, se si considera il digiuno, come molti interpreti fanno, una sorta di purificazione del corpo, bisognerebbe ampliare forse il concetto di anima – RUH - in quello di persona in generale- NAFS – individualità intima o essenziale – e SHAHS – personalità individuale, comprendente in sè anche la sua manifestazione, corporea- In questo senso meditazione e digiuno sarebbero l’attuazione del desiderio di prendersi cura dell’anima e del corpo, nel suo insieme.
Nella sua etimologia Ramadan ha implicito il concetto di calore ardente. E’ quello di Dio che si rivolge particolarmente in questo mese alla sua creatura prediletta, con le espressioni più significative del suo amore e della sua misericordia .
Secondo un hadith del Profeta “ Il mese di Ramadan è venuto a voi; è un mese di benedizioni in cui Dio vi avvolge della sua misericordia, perdona le colpe ed esaudisce le richieste “ .
In un altro hadith, si dice “ Colui che compie il digiuno di Ramadan con fede e speranza,
otterrà il perdono delle sue colpe passate. Colui che pregherà nella notte del Destino con fede e speranza, otterrà il perdono delle sue colpe passate. “
Mi piace insistere sull’importanza e sul significato di questa particolarissima notte- in cui viene decretato – si dice – tutto ciò che deve succedere nel corso dell’anno.
Vuole forse essere questo il momento più alto in cui la coscienza individuale o l’uomo purificato con il digiuno, la preghiera, la devozione e la carità si unisce alla coscienza universale – Dio - e percepisce il senso dell’Infinito e del suo stesso destino. Anche questo è un mistero inesplicabile: quanto resta determinato per l’uomo e quanto è lasciato alla sua libertà individuale ?
Questo è un tema affrontato anche nel Cristianesimo, quello dei limiti della Predestinazione e della libertà dell’uomo. Cos’è in definitiva il Destino? Forse a questo quesito non sapremo mai rispondere in modo definitivo . Non tutto ci è dato di conoscere o di capire! Però mi sembra molto probabile che il destino dell’uomo sia segnato nella sua stessa natura- o nella sua stessa essenza : quello cioè di dover crescere e avanzare sempre di più nella virtù – la dimensione spirituale del cuore – e nella conoscenza – la dimensione spirituale della mente –
Così come canta il nostro Poeta :
“ considerate la vostra semenza.:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza “
Il mio augurio da laico di formazione cristiana ai nostri cari amici musulmani: che il mese santo di Ramadan di quest’anno possa significare per tutti noi maggiore realizzazione dei nostri desideri, improntati fondamentalmente alla solidarietà, alla conoscenza e all’amicizia e al bene delle nostre famiglie e dei nostri cari.
Salvi Piazza
st1:*{behavior:url(#ieooui) }
SALVI PIAZZA
IL MESE DI RAMADAN 2009 HA INIZIO SABATO 22 AGOSTO
IL MESE DI RAMADAN
E’ il nono mese del calendario lunare – Mese speciale per i musulmani – riservato in modo speciale alla preghiera, alla meditazione e alla purificazione.
Questo è il mese in cui fu rivelato il Corano al profeta Muhammad , nel corso della cosiddetta
“ Notte del Destino “ – laylat al-qadr- ricordata nella sura 97:
“ In verità lo rivelammo nella Notte del Destino. Cos’è mai la notte del Destino?
La notte del Destino è la notte più bella di mille mesi. Vi scendono gli angeli e lo Spirito, col permesso di Dio, a fissare ogni cosa. Notte di pace fino allo spuntare dell’aurora “.
Questa “ notte benedetta “ – layla mubaraka – corrisponderebbe alla ventisettesima di Ramadan-
In questo mese santo e particolarissimo, atteso con fervore e vissuto con gioia dai fedeli musulmani in tutto il mondo, si ha l’obbligo di praticare il digiuno, dall’alba al tramonto, e ci si dedica in modo speciale alla preghiera e alla lettura del Corano. Alcuni musulmani lo recitano per intero una volta, altri tre volte. Inoltre si pratica in modo speciale l’elemosina ai poveri o comunque ci si dedica alla carità, alla benevolenza, alle amicizie, agli affetti o semplicemente ai valori spirituali e alla cura della propria anima. Tuttavia per certi versi, se si considera il digiuno, come molti interpreti fanno, una sorta di purificazione del corpo, bisognerebbe ampliare forse il concetto di anima – RUH - in quello di persona in generale- NAFS – individualità intima o essenziale – e SHAHS – personalità individuale, comprendente in sè anche la sua manifestazione, corporea- In questo senso meditazione e digiuno sarebbero l’attuazione del desiderio di prendersi cura dell’anima e del corpo, nel suo insieme.
Nella sua etimologia Ramadan ha implicito il concetto di calore ardente. E’ quello di Dio che si rivolge particolarmente in questo mese alla sua creatura prediletta, con le espressioni più significative del suo amore e della sua misericordia .
Secondo un hadith del Profeta “ Il mese di Ramadan è venuto a voi; è un mese di benedizioni in cui Dio vi avvolge della sua misericordia, perdona le colpe ed esaudisce le richieste “ .
In un altro hadith, si dice “ Colui che compie il digiuno di Ramadan con fede e speranza,
otterrà il perdono delle sue colpe passate. Colui che pregherà nella notte del Destino con fede e speranza, otterrà il perdono delle sue colpe passate. “
Mi piace insistere sull’importanza e sul significato di questa particolarissima notte- in cui viene decretato – si dice – tutto ciò che deve succedere nel corso dell’anno.
Vuole forse essere questo il momento più alto in cui la coscienza individuale o l’uomo purificato con il digiuno, la preghiera, la devozione e la carità si unisce alla coscienza universale – Dio - e percepisce il senso dell’Infinito e del suo stesso destino. Anche questo è un mistero inesplicabile: quanto resta determinato per l’uomo e quanto è lasciato alla sua libertà individuale ?
Questo è un tema affrontato anche nel Cristianesimo, quello dei limiti della Predestinazione e della libertà dell’uomo. Cos’è in definitiva il Destino? Forse a questo quesito non sapremo mai rispondere in modo definitivo . Non tutto ci è dato di conoscere o di capire! Però mi sembra molto probabile che il destino dell’uomo sia segnato nella sua stessa natura- o nella sua stessa essenza : quello cioè di dover crescere e avanzare sempre di più nella virtù – la dimensione spirituale del cuore – e nella conoscenza – la dimensione spirituale della mente –
Così come canta il nostro Poeta :
“ considerate la vostra semenza.:
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza “
Il mio augurio da laico di formazione cristiana ai nostri cari amici musulmani: che il mese santo di Ramadan di quest’anno possa significare per tutti noi maggiore realizzazione dei nostri desideri, improntati fondamentalmente alla solidarietà, alla conoscenza e all’amicizia e al bene delle nostre famiglie e dei nostri cari.
Salvi Piazza
Salam alaykoum (la pace sia su di te).
RispondiEliminaSono italiana e musulmana, ovvero ritornata all'Islam dopo un percorso lungo, intenso ed attento.
Mi è piaciuto molto, anzi tanto il tuo post: vorrei farlo leggere a tutta l'Italia, sarebbe un vero esempio di civiltà, educazione e rispetto il tuo, avrebbero tantissimo da imparare.
Da italiana mi compiaccio, da musulmana ti ringrazio. Che Allah/Dio possa esaudire anche i tuoi desideri.
***AMINA***
http://www.youtube.com/watch?v=D9SjXpxo38w&feature=fvw
RispondiElimina