



GIOIOSA MAREA: CITTADINI "METTONO IN VENDITA" AMMINISTRAZIONE COMUNALE
PALERMO (ITALPRESS) - "I cittadini di Gioiosa Marea fortemente motivati cedono a titolo gratuito il sindaco, la Giunta e l'amministrazione comunale, senza possibilita' di reso. Porto franco vostra destinazione". E' quanto si legge su un manifesto apparso stamani in alcune bacheche e spazi pubblicitari a Gioiosa Marea (ME), secondo quando riportato sul blog http://parcodeinebrodi.blogspot.com. Nell'avviso si precisa che "non e' previsto alcun rimborso in caso di insoddisfazione dell'acquisto fatto". (ITALPRESS). ads/com 08-Ago-09 19:55 NNNN98063 Gioiosa Marea dista 245 Km. da Agrigento, 199 Km. da Caltanissetta, 113 Km. da Catania, 158 Km. da Enna, 88 Km. da Messina, alla cui provincia appartiene, 171 Km. da Palermo, 217 Km. da Ragusa, 171 Km. da Siracusa, 270 Km. da Trapani.Il comune ha una popolazione di 7.232 abitanti e ha una superficie di 2.631 ettari per una densità abitativa di 275 abitanti per chilometro quadro. Sorge in una zona pianeggiante, posta a 30 metri dal livello del mare.
Il nome del paese deriva dalla città di Gioiosa Guardia, distrutta dal terremoto del 1783, i cui abitanti fondarono il nuovo centro. L'appellativo di Marea è stato aggiunto per distinguerla dalla vecchia città. L'antico centro fu fondato nel 1366 dai Vinciguerra sul monte di Gioiosa Guardia e abbandonato alla fine del XVIII secolo. Il nuovo centro urbano sorse poi sulla costa.
Di notevole rilevanza artistica sono la chiesa Madre dedicata a S. Nicola di Bari, la chiesa di S. Maria delle Grazie e le Rovine dell'antica Gioiosa Guardia. Interessanti sono inoltre i resti archeologici rinvenuti a nord-est del monte di Gioiosa, risalenti al V sec. A.C..
PALERMO (ITALPRESS) - "I cittadini di Gioiosa Marea fortemente motivati cedono a titolo gratuito il sindaco, la Giunta e l'amministrazione comunale, senza possibilita' di reso. Porto franco vostra destinazione". E' quanto si legge su un manifesto apparso stamani in alcune bacheche e spazi pubblicitari a Gioiosa Marea (ME), secondo quando riportato sul blog http://parcodeinebrodi.blogspot.com. Nell'avviso si precisa che "non e' previsto alcun rimborso in caso di insoddisfazione dell'acquisto fatto". (ITALPRESS). ads/com 08-Ago-09 19:55 NNNN98063 Gioiosa Marea dista 245 Km. da Agrigento, 199 Km. da Caltanissetta, 113 Km. da Catania, 158 Km. da Enna, 88 Km. da Messina, alla cui provincia appartiene, 171 Km. da Palermo, 217 Km. da Ragusa, 171 Km. da Siracusa, 270 Km. da Trapani.Il comune ha una popolazione di 7.232 abitanti e ha una superficie di 2.631 ettari per una densità abitativa di 275 abitanti per chilometro quadro. Sorge in una zona pianeggiante, posta a 30 metri dal livello del mare.
Il nome del paese deriva dalla città di Gioiosa Guardia, distrutta dal terremoto del 1783, i cui abitanti fondarono il nuovo centro. L'appellativo di Marea è stato aggiunto per distinguerla dalla vecchia città. L'antico centro fu fondato nel 1366 dai Vinciguerra sul monte di Gioiosa Guardia e abbandonato alla fine del XVIII secolo. Il nuovo centro urbano sorse poi sulla costa.
Di notevole rilevanza artistica sono la chiesa Madre dedicata a S. Nicola di Bari, la chiesa di S. Maria delle Grazie e le Rovine dell'antica Gioiosa Guardia. Interessanti sono inoltre i resti archeologici rinvenuti a nord-est del monte di Gioiosa, risalenti al V sec. A.C..
Nessun commento:
Posta un commento