

L'origine della devozione
L'origine della devozione verso Santa Lucia può essere ricondotta al periodo della stessa fondazione della città.
Infatti gli abitanti di Carlentini il 15 marzo 1621, secondo l'antica usanza di mettere la città sotto la protezione di un Santo, scelsero Santa Lucia a "Patrona protettrice ed Avvocata della città" chiedendone la proclamazione ufficiale.Le celebrazioni avvenivano ogni anno nel giorno della Pasqua di resurrezione ma si rivelarono inopportune e il 3 aprile 1842 furono spostate alla Pasqua di Pentecoste.
Trenta anni dopo e precisamente il 20 ottobre 1872 il Consiglio deliberò di festeggiare la Patrona la quarta domenica di agosto di ogni anno tradizione rimasta immutata fino ad oggi.
La Festa di Santa Lucia a Carlentini
Le celebrazioni durano tre giorni ed hanno inizio il sabato con l'esposizione della "Sacra Reliquia",un avambraccio d'argento che custodisce un frammento osseo della Santa.La domenica mattina, alle ore 10.00, dopo la celebrazione della Santa Messa, possiamo assistere alla trionfale uscita del Venerato Simulacro, spinto dai "Devoti di Santa Lucia",
I devoti durante l'uscita del Simulacro
accompagnato dalla Deputazione e dalle autorità religiose, civili e militari, seguita dallo sparo dei fuochi d'artificio. La Santa rientrerà domenica sera alle 24.00. Il lunedì concluderà il giro del paese.I festeggiamenti si chiudono con il tradizionale sparo dei fuochi pirotecnici. Il simulacro di Santa Lucia è un'opera di probabile manifattura locale. Sull'anno della sua realizzazione si sa poco ma certamente già esisteva nel 1621 anno della proclamazione a Patrona di Carlentini. La struttura è di materiali semplici, legno, tela, colla e gesso. Nel secolo scorso il materiale fu impreziosito con l'integrale rivestimento di lamine in argento, opera di diversi maestri orafi e argentieri della Sicilia.
Alcuni momenti della festa di Santa Lucia a Carlentini
Domenica mattina: le Autorità alla Santa Messa in Onore di Santa Lucia
Domenica mattina: La Deputazione con i Devoti Spingitori alla Santa Messa in Onore di Santa Lucia
Domenica mattina: il Simulacro di Santa Lucia
Domenica mattina: I Devoti spingitori durante "a sciuta"
Nessun commento:
Posta un commento