
http://www.google.com/url?q=http://www.youtube.com/watch%3Fv%3DbbX3HcXZ4vk&sa=X&oi=video_result&resnum=9&ct=thumbnail&usg=AFQjCNGVfSR__XVbyr-jUQPp0GvHOVc64w

CONOSCERE RAFFADALI
Stemma
Storia
Archeologia
Monumenti
Luoghi di culto
Feste e tradizioni
Economia
Luoghi da visitare
Come eravamo Raffadali si trova in provincia di Agrigento, a 420 metri sul livello del mare, in una posizione di dominio sulla Valle del Drago. La citta' raccoglie piu' di 14.000 abitanti.
L'economia cittadina si basa principalmente sull'agricoltura ed il settore terziario.Dal punto di vista storico, occorre ricordare che nell'undicesimo secolo il casale di Rahal ed il territorio pertinente sono ceduti alla nobile famiglia di Girolamo Montaperto che ne mantenne la signoria fino alla fine della feudalita'.
Dal punto di vista folcloristico, le manifestazioni cittadine piu' importanti riguardano il Carnevale con la sfilata dei carri e la Pasqua che prevede le drammatizzazioni degli ultimi momenti della vita di Gesu'.
Dal punto di vista naturalistico occorre precisare che nei dintorni cittadini si trovano delle localita' montuose interessanti non solo dal punto di vista naturalistico, appunto, ma anche archeologico. Si sta parlando del Monte Guastanella - alto 602 metri, con un cono formato da roccia gessosa e caratterizzato dalla presenza di grotte e tombe preistoriche -, il Monte Giafaglione - alto 674 metri e caratterizzato da estensioni di mandorli e case sparse -, il Cozzo d'Oro - alto 512 metri -, il Monte Banco - alto 526 metri - ed il Monte Grotticelle - alto 636 metri -.
Dal punto di vista culturale, infine, la citta' di Raffadali va ricordata per la Chiesa Madre intitolata alla Madonna degli Infermi - elevata ad arcipretura nel 1574, con un interno a tre navate e contenente, tra l'altro, un sarcofago d'eta' romana formato, tra l'altro, "Il Ratto di Proserpina" - ed il Palazzo del Principe.
Gastronomia e prodotti tipici
Cittadini illustri


CONOSCERE RAFFADALI
Stemma
Storia
Archeologia
Monumenti
Luoghi di culto
Feste e tradizioni
Economia
Luoghi da visitare
Come eravamo Raffadali si trova in provincia di Agrigento, a 420 metri sul livello del mare, in una posizione di dominio sulla Valle del Drago. La citta' raccoglie piu' di 14.000 abitanti.
L'economia cittadina si basa principalmente sull'agricoltura ed il settore terziario.Dal punto di vista storico, occorre ricordare che nell'undicesimo secolo il casale di Rahal ed il territorio pertinente sono ceduti alla nobile famiglia di Girolamo Montaperto che ne mantenne la signoria fino alla fine della feudalita'.
Dal punto di vista folcloristico, le manifestazioni cittadine piu' importanti riguardano il Carnevale con la sfilata dei carri e la Pasqua che prevede le drammatizzazioni degli ultimi momenti della vita di Gesu'.
Dal punto di vista naturalistico occorre precisare che nei dintorni cittadini si trovano delle localita' montuose interessanti non solo dal punto di vista naturalistico, appunto, ma anche archeologico. Si sta parlando del Monte Guastanella - alto 602 metri, con un cono formato da roccia gessosa e caratterizzato dalla presenza di grotte e tombe preistoriche -, il Monte Giafaglione - alto 674 metri e caratterizzato da estensioni di mandorli e case sparse -, il Cozzo d'Oro - alto 512 metri -, il Monte Banco - alto 526 metri - ed il Monte Grotticelle - alto 636 metri -.
Dal punto di vista culturale, infine, la citta' di Raffadali va ricordata per la Chiesa Madre intitolata alla Madonna degli Infermi - elevata ad arcipretura nel 1574, con un interno a tre navate e contenente, tra l'altro, un sarcofago d'eta' romana formato, tra l'altro, "Il Ratto di Proserpina" - ed il Palazzo del Principe.
Gastronomia e prodotti tipici
Cittadini illustri
Nessun commento:
Posta un commento