venerdì 31 ottobre 2008

commemorazione defunti

da altra Sicilia

Festa dei Morti - ricorrenzaPubblicato il Monday, 01 November @ 16:17:44 EST di fpcatania Palermo, 1 novembre 2004 n corrispondenza del 2 novembre (che la Chiesa Cattolica consacra alla commemorazione dei defunti), L'Altra Sicilia, associazione di Sicilani residenti all'estero ed in Sicilia, ricorda che tale ricorrenza non è, nella tradizione popolare siciliana, soltanto una ricorrenza liturgica, ma un vero e proprio momento di grande aggregazione della società ed uno dei più caratteristici fenomeni sociali in cui risaltanon l'identità e la cultura siciliana. Già il Pindemonte ricordava come i Siciliani non associassero il ricordo dei nostri morti soltanto al dolore per i "cari estinti" o al loro ricordo, ma anche al sentirli in qualche modo vivi in mezzo a noi, al punto che testimonia di famiglie intere che (ovviamente si era nel XVIII secolo) addirittura nella ricorrenza andavano a festeggiare pranzando a pochi passi dai sepolcri. Chi non conosce bene l'anima siciliana trova strano tutto ciò, forse macabro. In realtà si tratta di coraggio, di schiettezza di fronte al fluire della vita, di profondi valori di attaccamento alle proprie radici ed alla propria famiglia. Per questa stessa ragione la mattina del 2 novembre milioni di bambini siciliani ricevono ancora il giocattolo (nonostante Babbo Natale e la Befana, nonostante Halloween) che "misteriosamente" qualche nonno gli ha fatto trovare, ovvero, più prosaicamente lo pretendono dai genitori come si fa nelle altre ricorrenze comandate. Per la stessa ragione le famiglie siciliane consumano alcuni dolci tipici (la "Pupa", la "martorana", a Catania la "Mustadda") che sottolineano l'importanza della festa. Molti nonni (vivi questi, ovviamente) fanno il cesto ai nipoti con dolciumi vari... Ebbene tutto questo "è identità siciliana", e tutto questo è minacciato da una globalizzazione che sradica le coscienze e ci rende stranieri nella nostra stessa Patria. L'Altra Sicilia invita le Istituzioni e le Imprese siciliane a valorizzare questa tradizione e ad adattarla ai tempi secondo le necessità e i gusti di oggi (perché non organizzare, ad esempio, una vera e propria "settimana dei morti", in fondo il "gusto del macabro scherzoso" non è diverso dallo spirito di Halloween che ci è estraneo e che sarebbe così metabolizzato nella più siciliana delle ricorrenze). Si lancia la proposta per il futuro, ma già sarebbe bene pensarci sin d'ora. Le nostre TV (quelle poche che hanno lasciato esistere) e i nostri giornali potrebbero contribuire a sottolineare l'evento che diventerebbe la più grande festa ludica siciliana (con tanto di indotto, ma la nostra proposta non ha solo finalità economiche). Per sottolineare l'evento ovviamente dovrebbero essere le Istituzioni a fare la maggior parte e, ancora, il 2 novembre dovrebbe essere festivo, anche solo in Sicilia, anzi proprio in Sicilia, perché in Sicilia e non altrove "i morti sono i morti"! Si può dire che l'introduzione di "feste regionali" potrebbe ridurre la produttività... Ma non credo che due festività siciliane (il 2 novembre per le ragioni dette e il 15 maggio come festa dell'Autonomia) possano rovinare la nostra economia: intanto perché si potrebbero dedurre (anche solo una delle due) dalle c.d. festività soppresse (5 giorni l'anno in cui comunque non lavora quasi nessuno) e poi perché il problema dell'economia siciliana è quello di aumentare la produttività del lavoro e la base produttiva, non quello di aumentare (o di non diminuire di "un giorno") le giornate o l'orario di lavoro dei pochi che per fortuna un lavoro ce l'hanno. Del resto le altre feste nazionali le rispettiamo ma ci sono quasi tutte un po' aliene: fatto salvo il 2 giugno (che comunque la Repubblica non ha festeggiato per due decenni abbondanti), ricordiamo infatti che il 25 aprile è la festa della liberazione dal nazifascismo (importantissimo, certo, nessuno lo tocchi, ma da noi i nazisti non arrivarono ad occuparci, il fascismo fu cacciato dagli alleati, il CLN fu un comitato di funzionari di partito e l'unica "resistenza" fu quella antiitaliana dei separatisti e dei renitenti alla leva) e il 4 novembre la festa delle forze armate (cioè la festa della vittoria della I guerra mondiale, evento lontanissimo dagli interessi e dalla memoria storica della Sicilia che in quella guerra fu la più lontana delle retroguardie). Perché non riappropriarci allora della Nostra Identità e non chiedere ad alta voce il 2 Novembre come grande ricorrenza popolare siciliana? L'Altra Sicilia - al servizio della Sicilia e dei Siciliani

mercoledì 29 ottobre 2008

cursu di sicilianu da lez.1 a 6

da lingua siciliana.org




Lizioni 1: L'Affabetu: li vucali i li cunsunanti.



Scrivutu da Nino Russo
L'affabetu Sicilianu avi vintunu littri:
A a, B b, C c, D d, E e, F f, G g, H h, I i, L l, M m, N n, O o, P p, Q q, R r, S s, T t, U u, V v, Z z.
Li Vucali
Li vucali nta la lingua Siciliana sunnu cincu: a, e, i, o, u .Sti vucali ànnu un sonu curtu o un sonu longu, a secunnu la pusizioni di unni si trovanu nni la parola. Esempi di:
Vucali longa e Vucali brevi. La vucali accintata e` la vucali longa, li vucali senza accentu sunnu li vucali brevi:
pàrma palm sapùni soaplèccu echo benìssimu very wellfìnu fine minèra minesònu sound popùlu peoplefùsu spindle rusàriu rosary
Cunsunanti
La b àvi un sonu labiali:
bàgnu bath bèddu beautiful biàncu white
La c àvi un sonu gutturali di frunti a li vucali a, o, u,:
càni dog café coffee còcu cook
La c àvi puru un sonu gutturali di frunti a li vucali e ed i si sti vucali sunnu priciduti di la h,
chiàvi key chiàru clair chèccu stutterer
La c àvi un sonu palatali (o soffici) quannu appressu àvi li vucali e ed i :
ciùri flower cìra wax ciùmi river
Nni la lingua parrata assai voti la c àvi lu sonu di la sc:
sciùmi river sciaràri to smell
sciùri flower
La d àvi un sonu dentali:
diàriu diary dinàri money dènti teeth
La f si pronunzia comu nni li paroli:
fùmu smokefàri to dofìnu fine
La g , comu la c, àvi lu sonu gutturali quannu si trova prima di a, o, u:
gàttu catgòdiri to enjoygùla throat
La g e` puru gutturali o dura, cu la e, e cu la i si prima di la vucali c'e` la h:
ghiàcciu iceghèrciu cross-eyedghiòmmaru ball of tread
La g e` palatali davanti la e e la i:
giùvini young mangèmitu moangiùgnu June
Si la g e` davanti la n, allura àvi un sonu nasali:
gnurànti ignorantgnissàri to plastergnumìnia ignominy
La h un àvi nuddu sonu, e` usata doppu la c e la g pi fari lu sonu duru. La l e` liquida:
lìnu linenlùna moonlàna wool
La m e` labiali:
maìstru teachermìu minemègghiu better
La n e` palatali:
nàsu nosenìdu nestnànu dwarf
La p e` labiali:
piàttu platepònti bridgepùmu apple
La q e` sempri siguita di la u:
quàli what, which, that, who, whomquànnu whenàcqua water
La r e` semiliquida:
ràma tree-branchràggia outragerìccu rich
La s e` sibilanti:
saìtta arrow, thunderboltsìccu thin, drysùli sun
La t e` semidentali:
tàli suchtèmpu time, weathertimùni rudder
La v si pronunzia comu nta li paroli:
vìnu winevulunta` willvòlu flight
La z si pronunzia comu nta li paroli:
zòna zonezìu unclezappùni mattock



Lizioni 2: Ortografia siciliana



Scrivutu da Nino Russo
Un libru di reguli di ortografia di la lingua Siciliana nun esisti. A causa di la forti nfluenza di avutri lingui, la lingua Siciliana s'â truvatu nta lu prucessu di evoluzioni, forsi, cchiu` di qualunqui avutra linguaDoppu quasi un seculu di l'urtima mpusizioni linguistica, chi fu chidda Taliana, finalmenti avemu un tentativu di un trattatu seriu, ma assai curtu e incumpletu, pi stabiliri li reguli di l'ortorafia di la lingua SicilianaStu tentativu fu fattu di Giorgiu Piccittu e lu pubbrico` nni lu 1947. Comu iu dissi, e` mpurtanti ma e` troppu ristrittuStu cursu segui, pi quantu e` pussibili li reguli di ortografia di G. Piccittu
Consunanti Duppi
Giniralmenti certi cunsunanti quasi sempri ànnu un sonu forti, spissu anchi si si trovanu a principiu di parola. Pero` si sti cunsunanti sonanu duppi nni la parrata nun si usanu duppi nni la lingua scritta.Tali cunsunanti sunnu b, c, d, g, m, n, r, i z. Sti esempi chi vennu appressu sunnu sulu pi la prununzia. Chistu e` sulu n'esempiu di lingua parrata.
bbàbbu
stupid
bbèddu
beautiful
bbùttu
ugly
ddùppiu
double
ddòpu
after
dduttùri
doctor
ggìgghiu
eye lash
ggià
already
ggiàrnu
pale
ggiallùmi
yellowness
mmùrmuru
murmur
mmèrda
escrement
nnimìcu
enemy
nnòmu
name
rrìzza
sea urchin
rròta
wheel
zzappùni
mattock
zzappagghùni
gnat
zzìu
uncle
zzàzzara
long hair
Mentri:
ccà
here
cci
to you, to them
cchiù
more
ddòcu
there, next to you
ddà
there, next to him
si scrivinu pi comu si pronunzianu, cu la duppia cunsunanti.
La duppia cunsunanti si ncontra spissu nna lu Sicilianu scrittu, comu si vidi nni li paroli appressu:
abbecceddàriu
first grade book
abbannunàri
to abandon
famìgghia
family
stràzziu
torment
allammicàtu
hungry, empty-stomach
sùnnu
they are
nummàru
number
lìbbru
book
lìbbiru
free
annurbàtu
blinded
mubbìlia
furniture
raggiùni
reason
Digraffi
Pi digraffu si soli diri l'unioni di dui littri chi si iuncinu pi fari un sonu sulu. Chisti chi ci sunnu appressu sunnu digraffi: gn, ch, gh, dr, tr:
gn àvi un sonu nasali: ògni, lìgnu any, woodch àvi un sonu gutturali: chèccu, chiòvu stutterer, nailgh àvi puru un sonu gutturali:ghiàcciu, ghiòtta ice, fish soupdr àvi lu sonu palatali: dròga, dràgu drug, dragontr àvi puru lu sonu palatali:trènu, trùccu train, trick
Certi digraffi ànnu un sonu cacuminali, significa ca lu sonu veni fattu cu la lingua chi sbatti nta lu palatu. Certi tipi di sti digraffi sunnu:
dd addumàri to light ìddu he, him ddà over there acèddu birddr drìttu strait dràgu dragon dròga drugddr comu na duppia dr: addrizzàri to make straittr trènu, trùncu train, trunkttr comu na duppia tr: attrìci actress
Para Cuntrastanti
Certi paroli n Sicilianu cancianu significatu agghiuncennu na cunsunanti chi ànnu n cumuni. Chistu significa ca si ànnu na certa cunsunanti ànnu un significatu e agghiuncennu n'avutra cunsunanti la stissa pigghanu un significatu diffirenti:
nànu dwarf nànnu grandfather
làna wool lànna tinscanàri knead scannàri to slauterpùpa doll pùppa sternmìna mine mìnna breastpàla shovel pàlla ballnùdu naked nùddu nobodycasàta house-full cassàta Sicilian cakecòpia copy còppia couplemòda fashion mòdda springgrìdu yell grìddu cricketùna one ùnna wavestufàtu stew stuffàtu fed upabbilìri to frustrate abbillìri to bautify




Lizioni 3: Articuli e pripusizziuni



Scrivutu da Nino Russo
N Sicilianu avemu dui tipi di articuli, lu diterminativu: lu, la, li, e l'inditerminativi un, nu, na .St'articuli, pigghianu lu geniri e numaru di la parola a cui appartennu. Ponnu essiri masculini lu (singulari) e li (plurali), o fimminini la (singulari) e li (plurali). Lu nditerminativu un, nu, masculinu, na, fimmininu, sunnu sempri singulari.
lu cavàddu
the horse
la càsa
the house
li cavàddi
the horses
li càsi
the houses
un cavàddu
a horse
un màruni
a tile
na mònaca
a nun
na fimmina
a woman
Cu li paroli chi accumincianu cu la s siguita di n'avutra cunsunanti o cu li paroli c'accumincianu cu la z, s'àvi a usari sempri lu ndeterminativu nu:
Àvi nu zìu bònu
He has a good uncle
C'era nu scalùni àutu
There was a high step
Avìa nu stìpu vàsciu
He had a low cabinet
Si nni purto' nu zàinu chìnu
He took a full knapsack with him
St'articuli nni la lingua parrata si ponnu cuntrairi ad â pi la, î pi li. e û pi lu:
û cavaddu
the horse
â casa
the house
î cavaddi
the horses
î casi
the house
Pripusizzioni
Li pripusizzioni ponnu essiri simprici e cumposti. Chiddi simprici sunnu:
a (to, at), di (of), cu (with), nni (to, by, in), nnâ (to, by, in), nnô (to, by, in), pi (for), nta (in), supra (over, above), davanti (ahead, in front) sutta (under), doppu (after), ecc..
Sti pripusizzioni si ponnu usari puru cu l'articulu diterminativu: a la (to the), di lu (of the), cu la (with the), nni la, ecc.:
Vàiu a la càsa
I go to the house
La càsa e` di lu fràti
The house is of the brother
Sùgnu cu lu ziu
I am with the uncle
Èranu nta la crèsia
They were in the church
I pìsci èranu nni lu màri
The fish were in the sea
Sti pripusizzioni nni la lingua parrata spissu si cuntrainu a: â, dû, cû e nnô:
Vàiu â càsa
I go to the house
La càsa e` dû fràti
The house is (belongs)of the brother
Sùgnu cû zìu
I am with the uncle
Èranu nta crèsia
They were in the church
Li pìsci èranu nnô màri
The fish were in the sea
Lu plurali di sti pripusizzioni articulati cancia assai nni lu modu cuntrattu.
Regulari
Contrattu

Iàmu a li càsi
Iàmu ê càsi
We go to the houses
Li càsi sùnnu di li fràti
Li càsi sùnnu dî fràti
The houses belong to the brothers
Èramu cu li zii
Èramu chî zii
We were with the uncles
Ièru nna li crèsii
Ièru ntê crèsii
They went in the churches
La stissa cosa succedi cu l'articulu nditerminativu.
Rigulari
Cuntrattu

Ci lu dùgnu a un càni
Ci lu dùgnu ôn càni
I'll give to a dog
La cùrpa èra di un fràti
La cùrpa èra dûn fràti
It was one brother's fault
Lu pulizìa c'un palìcu
Lu pulizìa cûn palìcu
He'll clean it with a toothpick
Va sèmpri nni un cucìnu
Va sèmpri nnôn cucìnu
He always goes to one cousin
Si na pripusizzioni e` siguita di n'articulu nditerminativu e si rifirisci a na parola di geniri fimmininu la pripusizzioni e l'articulu nun fannu cuntrazzioni:
Appartinèva tùttu a na sòru
Everything belonged to a sister
Tùtti li vèsti êranu di na fìgghia
All the dresses belonged to one daughter
Si sciarriàvanu sùlu cu na zìa
They argued only with an aunt
Chi si po` fàri pi na màtri?
What can one do for a mother?







Lizioni 4: Avverbi, congiunzioni, apostrufu



Scrivutu da Nino Russo
Avverbi
N Sicilianu avemu avverbi di lòcu:sùtta (under), sùpra (above,on), cca` (here), dda` (there), ùnni (where), ecc.
Mi mìsiru sùtta lu pònti
They put me under the bridge
Iu dda` nun ci iàva
I was not going to go there
Mi mannàru ùnni c'era pirìculu
They sent me where it was dangerous
Di tempu: dòppu, ora, aèri, oi o òggi, dumàni, quànnu, mai,etc.:
Iu cci ìvi dòppu d'ìddu
I went after to him
Mê sòru arrìva dumàni
My sister will arrive tomorrow
Iddu vìnni ora di la càsa
He came now from the house
La càsa e` gia` pulìta
The house is already clean
Di quantita`: abbastànza (enough, plenty), pìcca (little, few), assài (a lot, many), mènu (less) cchiu` (more), tàntu (so much), etc.:
Aiu pìcca sordi, nun mi ncuitari
I heve little money, don't bother me
Di marera: còmu (like, as), bèni (well), accussì (so, this way), nùtili (uselessly), ammucciùni (secretly), etc.:
Tu travagghiàvi ammucciùni, picchì?
You were working in secret, why?
Fa còmu fàzzu iu
Do as I do
Vògghiu chi lu fai accùssì
I want you to do it this way
Avutri avverbi sunnu: ntùnnu (around), siccòmu (since), dìntra (in), dùnca (then, so), macàri (even), avànti (ahead, in front), mèntri (while), vicìnu (near), prìmisi (first of all), mmènzu (by means of), vèrsu (toward), nvèci (instead) allàtu (near, beside), nzìnu (until), etc.:
Ci firriàva ntùnnu còmu na làpa
He was going around it like a bee
Era allàtu l'àrbulu
He was besides the tree
T'accumpàgnu nzìnu a la càsa
I will accompany you until your house
Mèntri sùgnu cca` cci vègnu pùru
While I am here I'll come too
Li pripusizzioni cumposti sunnu furmati di n'avverbiu e na pripusizzioni:
Ntùnnu a
around the
Sùtta di
under the
Ammucciùni di
in secret of
Vicìnu a
near the
Dòppu di
after the
Sùpra di
over, above the
nzìnu a
up to, until
Diversamènti di
differently from
Pi mmènzu di
by means of
Allàtu a
beside the, near
Cchiù pìcca di
less than
Mènu di
less than
A favùri di
in favor of

Sòrdi nn'avìa cchiu` pìcca di sô pàtri
He had less money than his father
Era vicìnu a sô nànnu
He was near his grandfather
Iddu lu fìci a favùri di sô màtri
He did it in favor of his mother
Diversamènti di chìstu nu si putia fàri
It could not be done differently than this
Pi mancànza di tèmpu màncu manciài
For lack of time I did not even eat
Congiunzioni
Li congiunzioni sunnu parti di la parrata chi attaccanu nzemi dui proposizzioni, dui suggetti o dui parti di na proposizzioni:
e(and), pùru(too), spàrti(besides), pero`(but), màncu(either), ancòra(even now, still), ànchi(even), ma(but), pirchì (because), sippùru(even if), nvèci (instead)etc.
Iu e tu
You and I
Si ci vài tu ci vàiu pùru iu
If you go I will go too
Iddu vìnni pero` ìdda no
He came but she did not
Si nun cci vài tu màncu cci vàiu iu
If you do not go, I will not go either
Cci ìvi iu spàrti d'ìddu
I went too besides him
L'apostrufu
L'apostrofu e` un signu graficu chi si usa quannu s'incontranu dui vucali:
L'anèddu
the ring
L'azzàru
the steel
L'ebbrèu
the Jew
L'idìa
the idea
L'òcchiu
the eye
L'ùgnu
the fingernail

Chìstu e` l'agnèddu di Pàsqua
This is the Easter lamb
L'òcchiu dû patrùni ngràssa lu cavàddu
The owner's eye fattens the horse
Cci tagghiàva l'ùgna a sô fìgghiu
He was trimming his son's nails
Nna lu casu di eliminazzioni naturali di na vucali chi si trova a principiu di parola, nun e` nicissariu usari l'apostrofu, picchì, secunnu G. Piccittu anchi senza l'apostrofu la parola si capisci lu stissu e livannu l'apostrofu quannu si po` si eliminanu tutti sti signali nni la lingua scritta. Pi la stissa raggiuni, sempri secunnu G. Piccittu, l'apostrofu nun s'àvi mai a usari mancu nni la cuntrazzioni di l'articulu nditerminativu e di la prepusizzioni in, picchì lu senzu e chiaru:
na annu a n in
Iddu si nn'ìu n Sicìlia
He went to Sicily
Dùna na mànu a tô fràti
Give a hand to your brother
Mê màtri era cu nu zìu mìu
My mother was with an uncle of mine
Nna li paroli ca accumincianu cu i, unni la parola perdi la i, comu dissimu prima, l'apostrofu nun si usa pi mustrari la perdita di la vucali:
Mpurtànti
important
Nnuccènti
innocent
Nzignànti
teacher
Nchinàri
to bow
Ncignùsu
ingenious
Nzivàtu
greased
Ntàttu
whole
Ntùppàri
to stop, to close
Ntìsu
heard, obeyed
Mparàri
to learn
Mpiccicàtu
glued, slow

Nun ncurpàri a mìa
Do not give the fault to me
Sta canzùna màncu l'àiu ntìsu
I never heard this song
Era ncatinàtu all'àrbulu
He was chained to the tree
Archimèdi fu n'òmu ncignùsu
Archimedes was a genius
Allura putemu diri chi l'articuli la, lu, li (the) e li pronomi la, lu, li (it, them) pigghianu l'apostrofu e puru l'aggittivi dimostrativi ddu, dda (that one), ddi (those ones), stu (this one), sti (these ones), ssa, ssu (that one), ssi (those ones). I pronomi pirsunali ti (to you), nni (to us), vi (to you plural), e lu riflissivu si (self action) e cci (to, by him, to, by them) ponnu puru pigghiari l'apostrofu:
Iu vìtti l'ecclìssi
I saw the eclipse
Iddu nun l'abbrucio`
He did not burn it
Chiàma a dd'abbàti
Call that abbot
Pìgghiati ss'àbbitu
Take that suit
St'abbìsu e` làidu
This notice is bad
T'àiu a dàri na mànu
I have to give you a hand
V'àiu a pulizziàri la càsa
I want to clean your house
Nn'àti a dàri li sòrdi
You have to give the money to us
S'innamuro` d'ìdda
He fell in love with her
Cc'èra sô màtri
His, her mother was there (with him, her, them)
Iddu l'avìa ma nun dìssi nènti
He had it but did not say anything
Si cci si ncontra cu la a, o, u l'apostrofu nun lu pigghia:
Idda cci avìa iùtu a scòla
She had gone to school
Cci unto` l'ògghiu nta cammìsa
I stained the shirt with oil
Pero` sunnu pronunziati accussi vicinu, chi pari c'avissiru l'apostrofu.Avutri frasi unni l'apostrofu si po` usari sunnu:
C'avèm'a fàri = chi avèmu a fàri
What can we do?
C'avèm'a dìri = chi avèmu a dìri
What can we say?
C'avèm'a fàri si nun vòli vèniri
What can we do if he does not want to come
C'avèm'a dìri si la màtri nun vòli?
What can we say if the mother does not want
Nta certi casi unni la parola accumincia cu la i, l'apostrofu nun si usa:
Nun lu vògghiu fàri ddu iòcu
I do not want to do that play
Sta ièna e` làida
This hyena is ugly (or bad)
Ssa idìa nun mi piàci
I don't like that idea
Ssu iardìnu e` bèddu ciurùtu
That garden is really in blossom
Ddu iacìntu e` veru bèddu
That hyacinth is really beautiful
Ddu ièncu e` gròssu
That bull is big
Ma sti frasi pigghianu l'apostrofu:
Si nn'ìu = si nni ìu
He, she went away
Cc'ìu = cci ìu
He, she went there
Sô fràti si nn'ìu n cita`
His brother went to the city
A càsa cc'ìu cu sô pàtri
He went home with his father
unu (masculinu) and una (femininu), sunnu usati comu nummmari cardinali e no comu articuli.
Quàntu càni c'èranu? Unu.
How many dogs were there? One (only one)
Quàntu fìmmini arristàru? Sulu una.
How many women were arrested? Only one






Lizioni 5: lu geniri



Scrivutu da Nino Russo
N Sicilianu li paroli ànnu lu geniri, veni a diri cchi li paroli si rifiriscinu a li suggetti comu si iddi fussiru masculi o fimmini. Comu regula ginirali li paroli di geniri masculinu finiscinu cu la u:
trènu
train
mùru
wall
fèrru
iron
sàntu
saint
Mentri li paroli di geniri fimmininu finiscinu cu la a:
làna
wool
accètta
hatchet
dàttula
date (fruit)
orìcchia
ear

Lu sàccu e` di mê pàtri e la cupèrta e` di mê màtri.
The sac blongs to my father and the blanket to my mother.
La pètra e dùra ma lu fèrru e` cchiu` dùru.
The rock is hard but the steel is harder.
Certi paroli masculini finiscinu puru cu la a e arrestanu li stissi a lu plurali:
Dùca
duc
Puèta
poet
Bòia
executioner
Paràcqua
umbrella
Diadèma
diadem
Dòmma
dogma
Fantàsima
ghost
Capubbànna
ring-leader

Lu dùca avi un bèddu palàzzu
The duke has a beautiful mansion
Li puèta scrivìnu puisìi
The poets write poetry
Li dòmma li fa lu pàpa
Dogmas are made by the pope
Certi paroli chi finiscinu cu ista ponnu essiri usati comu fimminini o masculini e puru comu singulari o plurali:
comunìsta
communist (s)
archivìsta
archivist (s)
machinìsta
machinist (s)
giurnalìsta
journalist (s)
prutagunìsta
protagonist (s)

L'archivìsta sùnnu màsculi e fìmmini
The archivists are men and women
Dda giurnalìsta scrìssi l'artìculu
That journalist wrote the article
Li prutagunìsta èranu tri
The protagonists were three
C'èranu tri comunìsta e un sucialìsta
There were three communists and one socialist
Lu plurali, n Sicilianu, giniralmenti si fa cu la i, sia pi lu masculinu chi pi lu fimmininu:
Masculinu

Singulari
plurali

Telèfonu
telèfuni
telephone(s)
Picciòttu
picciòtti
young-man(s)
Càsu
càsi
case(s)
Disidèriu
disidèri
wish(s)
Nànnu
nànni
grand-father(s)
Femmininu
Singulari
plurali

Nànna
nànni
grand-mother(s)
Règula
règuli
rule(s)
Sèrra
sèrri
saw(s)
Palùmma
palùmmi
dove(s), pigeon(s)
Farfàlla
farfàlli
butterfly(ies)

La règula e` ca tùtti li règuli sùnnu mpurtànti
The rule is that all the rules are important
Un picciòttu chiamo` a tùtti li picciòtti
One young man called all the young men
La farfàlla fa àvutri farfàlli
The butterfly makes other butterflies
Certi paroli finiscinu cu la u a lu singulari e cu la a a lu plurali:
Masculinu
Singulari
Plurali

Cutèddu
cutèdda
knife(ves)
Chiòvu
chiòva
nail(s)
Picuràru
picuràra
sheperd
Viscòttu
viscòtta
biscuit(s)
Pùmu
pùma
happle(s)
Firràru
firràra
blacksmith(s)
Anèddu
anèdda
ring(s)
Pìgnu
pìgna
pine-tree(s)
Pìlu
pìla
hair(s)
Catùsu
catùsa
large pipe(s)
Ùgnu
ùgna
finger-nail(s)
Martèddu
martèdda
hammer(s)
Òvu
òva
egg(s)
Prùnu
prùna
plum(s)

Fìci ammulàri li cutèdda
I had the knives sharpened
Iu àiu un chiòvu e ìddu àvi tri chiòva
I have one nail and has three nails
Cu la parèdda si còcinu l'òva
With the skillet one cooks eggs
Certi paroli finiscinu cu la i a lu singulari e cu la a a lu plurali:
Masculinu
Singulari
Plurali

Limùni
limùna
lemon(s)
Marùni
marùna
tile(s)
Attùri
attùra
actor(s)
Ballùni
ballùna
balloon(s)
Vastùni
vastùna
stick(s)
Buffùni
buffùna
buffoon(s)
Muccatùri
muccatùra
handkerchief(s)
Buttùni
buttùna
button(s)
Cacciatùri
cacciatùra
hunter(s)
Cafùni
cafùna
uncouth(s)
Campiùni
campiùna
champion(s)
Muratùri
muratùra
mason(s)
Cannùni
cannùna
cannon(s)
Duttùri
duttùra
physician(s)
Capùni
capùna
capon(s)
Barùni
barùna
baron(s)
Cirnitùri
cirnitùra
sifter(s)
Passiatùri
passiatùra
pathway(s)
Piccatùri
piccatùra
sinner(s)
Scanatùri
scanatùra
kneading-board(s)
Casciùni
casciùna
drawer(s)
Lapùni
lapùna
hornet(s)
Zappùni
zappùna
mattock(s)
Nzitùni
nzitùna
boil(s)
Cartùni
cartùna
carton(s)

Iu avìa un buttùni
I had one botton
La partìta e` di li campiùna
The game belongs to the champions
Mê sòru avìa dèci buttùna
My sister had ten bottons
La partìta la vincìu lu campiùni
The game was won by the champion
Si mi dùni un limùni ti dùgnu tri buttùna.
If you give me a lemon I will give you three buttons
Assai paroli chi finiscinu cu la i, arrestanu accussì puru a lu plurali e ponnu essiri masculini o fimminini:
Singulari
Plurali

Sàli (masc.)
Sàli
salt(s)
Ciriàli ( " )
ciriàli
cereal(s)
Chiàvi ( fem.)
chiàvi
key(s)
Diamànti (masc.)
diamànti
diamond(s)
Vùtti ( fem. )
vùtti
barrel(s), cask(s)
Vùrpi ( " )
vùrpi
fox(es)
Ucchiàli (masc.)
ucchiàli
eye-glasses
Onùri ( " )
onùri
honor(s)
Sòrti ( fem .)
sòrti
luck
Riazziòni( " )
riazziòni
reaction(s)
Lìmiti (masc.)
lìmiti
limit(s)
Lìti ( fem. )
lìti
argument(s)
Missàli (masc.)
missàli
missal(s)
Pònti ( " )
pònti
bridge(s)

S'arriparàru sùtta lu pònti
They repaired under the bridge
Nta li stratùna ci sùnnu assài pònti
On the highways there many bridges
Dàmmi la chiàvi di la càsa
Give me the key for the house
Pìgghiati li chiàvi di li pòrti
Take the keys for all the doors
Mìsi lu vìnu nta la ùtti
He put the wine in the barrel
Inchìu li ùtti di vìnu
He filled the barrels with wine
Certi paroli fannu lu plurali agghiuncennu ra a lu singulari:
Singulari
Plurali

Bòrdu
bòrdura
fringe(s)
Còrpu
còrpura
body(s)
Còzzu
còzzura
nape(s)
Cùntu
cùntura
tale(s)
Fòcu
fòcura
fire(s)
Iòcu
iòcura
play(s)
Màrmu
màrmura
marble(s)
Mèrcu
mèrcura
mark(s)slash(s)
Mùnnu
mùnnura
world(s)
Nnòmu
nnòmura
name(s)
Sàngu
sàngura
blood(s)
Sònnu
sònnura
dream(s)

Lu mê nòmu e` siciliànu
My name is Sicilian
Li sô nòmura sùnnu francìsi
Their names are French
Mi sunnài un sònnu làidu
I had a bad dream
Si sunnàru sònnura bòni
They had good dreams
Certi nomura masculini formanu lu fimmininu agghiuncennu issa or trici a lu masculinu:
Masculinu
Femininu

Duttùri
dutturìssa
doctor
Abàti
abbatìssa
abbot, abbess
Barùni
barunìssa
baron, baroness
Puèta
puitìssa
poet
Cùnti
cuntìssa
count, countess
Campiùni
campiunìssa
champion
Piccatùri
piccatrìci
sinner
Traditùri
traditrìci
traitor
Attùri
attrìci
actor, actress

Lu barùni chiamo` la barunìssa
The baron called the baroness
Lu duttùri travagghio` cu la dutturìssa
The doctor worked with the (she) doctor
L'attùri e l'attrìci èranu nzèmmula
The actor and the actress were together
Tu si piccatùri e idda e` piccatrìci
You are sinner and she is sinner
Li paroli chi finiscinu cu la cu, formanu lu plurali masculinu cu la ci e lu plurali fimmininu cu la chi:
Masculinu
Femmininu

Singulari
Plurali
Singulari
Plurali

Amìcu
amìci
amìca
amìchi
friend(s)
Antipàticu
antipàtici
antipàtica
antipàtichi
unpleasant
Sarcàsticu
sarcàstici
sarcàstica
sarcàstichi
sarcastic
Bisbèticu
bisbètici
bisbètica
bisbètichi
extravagant
Catòlicu
catòlici
catòlica
catòlichi
catholic
Mònacu
mònaci
mònaca
mònachi
monc(s), nun(s)
Lìricu
lìrici
lìrica
lìrichi
lyric
Prufèticu
prufètici
prufètica
prufètichi
prophetic

Lu mònacu sta cu li mònaci
The monk lives with the monks
La mònaca sta cu li mònachi
He nun lives with the nuns
Dda fìmmina e` antipàtica
That lady is unpleasant
Ddi fìmmini sùnnu antpàtichi
Those ladies are unpleasant
Lu mê amìcu avi li sô amìci
My friend has his friends
La sô amìca avi li sô amìchi
Her friend has her friends
Arcuni eccezzioni sunnu:
Nicu
nichi
small, young
Riccu
ricchi
rich
Biàncu
biànchi
white
Friscu
frischi
fresh

Mê fìgghiu e` nicu
My son is young
Li cunìgghia sunnu tutti nichi
The rabbits were all little, small
Tô ziu era riccu
Your uncle was rich
Li re sunnu tutti ricchi
The kings are all rich
Lu cavàddu e` biàncu
The horse is white
Li casi sunnu biànchi
The hoses are white
Certi paroli chi finiscinu cu la cu sunnu sulu masculini:
Singulari
Plurali

Beccu
becchi
he-goat(s)
Sucu
suchi
juce(s)
Sceccu
scecchi
donkey(s)
Làstracu
làstrachi
terrace(s)
Cocu
cochi
cook(s)
Saccu
sacchi
sac(s)
Sbarcu
sbarchi
landing(s)
Scaccu
scacchi
chess
Zuccu
zucchi
trunk(s)

Attàcca lu sceccu a lu zuccu
Tie the donkey to the tree
Metti li sacchi nta l'àstracu
Put the sacs on the terrace
Iòca a li scacchi cu lu cocu
Play chess with the cook
Arcuni paroli chi finiscinu cu gu o ga fannu lu plurali cu ghi:
Largu
larghi
wide
Longu
longhi
long
Rangu
ranghi
rank(s)
Lagu
laghi
lake(s)
Anga
anghi
molar(s)
Siringa
sirìnghi
siringe(s)
Albèrgu
albèrghi
hotel(s)

Lu ciùmi era longu
The river was long
Li strati èranu larghi
He streets were wide
Mi fici scippàri na anga
I had un molar pulled
Avìa dui anghi malàti
I had two bad molars
Lu duttùri usa li sirìnghi
The doctor uses siringes
Dda` c'èranu tanti laghi
Over there were many lakes
L'albèrghi èranu chini
The hotels were full
Poi avemu paroli chi finiscinu cu la vucali accintata. Sti paroli chi nta la maggiuranza sunnu fimminini nun cancianu a lu plurali:
Carità
charity
Tribù
tribe
Ginirusità
generosity
Cità
city
Pruprità
property
Stirilità
sterility
Umanità
humanity
Puvirtà
poverty

Nta li cità nun ci sunnu li tribù
In the cities there are any tribes
La ginirusità è di lu pòpulu Siciliànu
The generosity is of the Sicilian people
La tribù è na cumunità di genti
The tribe is a community of people




Lizioni 6: Aggittivi siciliani



Scrivutu da Nino Russo
L'aggittivu è un mudificaturi, veni a diri iddu mudifica lu nomu a cui si rifirisci e va d'accordu cu lu nummaru e lu geniri di lu nomu a cui si rifirisci. Giniralmenti n Sicilianu l'aggittivu segui lu nomu:
La casa bedda The beautiful house
Lu muru autu The tall wall
La vucca china The full mouth
L'arvulu nicu The small tree
Avèmu un cavàddu beddu We have a beautiful horse
Acchianò la scala auta He climbed a tall ladder
Mê frati avia un cani nicu My brother had a small dog
A iddu ci dèttiru na palla russa They gave him a red ball
Quarchi vota l'aggittivu veni misu prima di lu nomu chi mudifica pi daricci na enfasi cchiu` forti a lu suggettu. L'aggittivi cchiù comuni chi pigghianu sta regula sunnu:
Beddu beautiful
Bravu good
Caru dear G
ran big, great
Bruttu bad
Bon good
Avutru other

Chidda è na bedda picciòtta
That one is (really)a beautiful young lady
Iddu avi nu gran cavàddu
He (really)has a great horse
Lu patri avi n'àvutru cani
The father has an other(different)dog
La iena è un bruttu armàlu
The hyena is(truly)an ugly(bad) animal
Iddu è un caru picciòttu
He is a dear young man
Arcuni aggittivi fannu eccezzioni a li reguli, veni a diri finiscinu cu la i, e stannu li stissi sia chi sunnu masculini, fimminini, plurali o singulari
Diagunàli diagonalLucènti shiningDiamànti daimond(s)Comùni commonGnurànti ignorantDèbbuli weakDicisiòni decision(s)

Masculinu FemmininuLu bordu diagunàli la lìnia diagunàli
The diagonal edge, lineLi bordura diagunàli li lìnii diagunàli
The diagonal edges, linesLu viòlu comuni la strata cumùni
The common pathway, streetLi viòla cumuni li strati cumùni
The common pathways, streets

Assìra vitti na stidda lucènti
Last night I saw a shining starIu nni vitti quàttru stiddi lucènti
I saw four shining starsMi truvàva nta la trazzèra cumuni
I was in the common pathwayDdu omu è gnurànti
That man is ignorant
Ddà fimmina è gnurànti
Many people are ignorant
Certi aggittivi formanu avverbi agghiuncennu lu suffissu menti a la parola:
Aggittivi AvverbiUmànu umanamènti humanlyVeru veramènti trulySicùru sicuramènti certainlyStranu stranamènti strangely
Un èssiri umànu l'ài a trattàri cchiù umanamènti pussibili.You have to treat a human being as humanly as possible
Quànnu parràva cu mia sicuramènti dicèva fissarii.When he was talking to me he was lying (saying nonsense)Anchi si lu fattu era veru un significa ca era veramènti bonu.Even if what happened was true it does not mean that it was truly good
Diminutivu, Maggiurativu e Piggiurativu
L'aggittivu è un mudificaturi, veni a diri iddu mudifica lu nomu a cui si rifirisci e va d'accordu cu lu nummaru e lu geniri di lu nomu a cui si rifirisci. Giniralmenti n Sicilianu l'aggittivu segui lu nomu:
La casa bedda The beautiful house
Lu muru autu The tall wall
La vucca china The full mouth
L'arvulu nicu The small tree
Avèmu un cavàddu beddu We have a beautiful horse
Acchianò la scala auta He climbed a tall ladder
Mê frati avia un cani nicu My brother had a small dog
A iddu ci dèttiru na palla russa They gave him a red ball
Quarchi vota l'aggittivu veni misu prima di lu nomu chi mudifica pi daricci na enfasi cchiu` forti a lu suggettu. L'aggittivi cchiù comuni chi pigghianu sta regula sunnu:
Beddu beautiful
Bravu good
Caru dear G
ran big, great
Bruttu bad
Bon good
Avutru other

Chidda è na bedda picciòtta
That one is (really)a beautiful young lady
Iddu avi nu gran cavàddu
He (really)has a great horse
Lu patri avi n'àvutru cani
The father has an other(different)dog
La iena è un bruttu armàlu
The hyena is(truly)an ugly(bad) animal
Iddu è un caru picciòttu
He is a dear young man
Arcuni aggittivi fannu eccezzioni a li reguli, veni a diri finiscinu cu la i, e stannu li stissi sia chi sunnu masculini, fimminini, plurali o singulari
Diagunàli diagonalLucènti shiningDiamànti daimond(s)Comùni commonGnurànti ignorantDèbbuli weakDicisiòni decision(s)

Masculinu FemmininuLu bordu diagunàli la lìnia diagunàli
The diagonal edge, lineLi bordura diagunàli li lìnii diagunàli
The diagonal edges, linesLu viòlu comuni la strata cumùni
The common pathway, streetLi viòla cumuni li strati cumùni
The common pathways, streets

Assìra vitti na stidda lucènti
Last night I saw a shining starIu nni vitti quàttru stiddi lucènti
I saw four shining starsMi truvàva nta la trazzèra cumuni
I was in the common pathwayDdu omu è gnurànti
That man is ignorant
Ddà fimmina è gnurànti
Many people are ignorant
Certi aggittivi formanu avverbi agghiuncennu lu suffissu menti a la parola:
Aggittivi AvverbiUmànu umanamènti humanlyVeru veramènti trulySicùru sicuramènti certainlyStranu stranamènti strangely
Un èssiri umànu l'ài a trattàri cchiù umanamènti pussibili.You have to treat a human being as humanly as possible
Quànnu parràva cu mia sicuramènti dicèva fissarii.When he was talking to me he was lying (saying nonsense)Anchi si lu fattu era veru un significa ca era veramènti bonu.Even if what happened was true it does not mean that it was truly good
Diminutivu, Maggiurativu e Piggiurativu
N Sicilianu ci sunnu certi modi di altirari la qualità o la quantità di un nomu o di n'aggittivu. Lu diminutive pi spicificari quantità o qualità, fari quarcunu o quarchi cosa cchiù nichi o pi mustrari affizzioni (vizziggiativu). Pi fari lu diminutivu si agghiuncinu li suffissi iddu, eddu, uddu, teddu, ceddu, uzzu, a lu nomu o all'aggittivu:
Sèggia siggitèdda chair, little chair, cute chairMàsculu masculìddu lad, little lad, cute ladSoru surùzza sister. little sister, dear sisterMischìnu mischinèddu poor thing, poorest thing (someone)Pezzu pizzùddu piece, little piecePorta purticèdda door, little door, cute doorPiru pirìddu pear, little pear, cute pearSurdàtu surdatèddu soldier, small, dear soldierMatri matrùzza mother, dear mother
Avìa un màsculu e ci fici na surùzza I had a boy and I made him a little sisterMê ziu avi un masculìddu My uncle has a little boyDda casa avi na bedda purticèdda That house has a pretty little doorDdu surdatèddu è firutu That dear soldier is woundedC'era un beddu vinticèddu There was a nice breeze
Lu maggiuratìvu pi spicificari puru quantità o qualità, nta stu casu aumentu di lu suggettu. Pi fari lu maggiurativu s'agghiunci lu suffissu uni a lu singulari e una a lu plurali di lu nomu o di l'aggettivu:
Singulari plurali
Casa casùni casuna house, big houseVècchiu vicchiùni vecchiuna old man, very old manManu manùni manuna hand, big handFossu fussùni fussuna ditch, big ditchParèdda pariddùni paridduna skillet, big skilletGaddìna gaddinùni gaddinuna chicken, big chicken
Chista nun è casa, chista è casùni This is not a house, it is a big houseLu piccirìddu avia dui manùna The baby had two big handsFrièva l'ovu nta un pariddùni She was frying the egg in a big skillet
E lu piggiuratìvu, pi significari bruttizza. Pi fari lu piggiurativu s'agghgiunci lu suffissu azzu (mascul.) o azza (fimmin.) a lu nomu o all'aggittivu, e sia lu masculinu ca lu fimmininu fannu lu plurali cu la i:
Casa casàzza house, ugly houseVècchiu vicchiàzzu old man, ugly, bad old manManu manàzza hand, ugly hand Parèdda pariddàzza Skillet, ugly skille
Gaddìna gaddinàzza chicken, ugly chicken
Fossu fussàzzu ditch, big hugly ditch
Iddu stava nta na casàzza He lived in an ugly houseEra un fussàzzu chinu di fangu It was an ugly ditch full of mud
Avia tri pariddazzi vecchi He had three old ugly pans
Comu si vidi tutti sti suffissi segunu li reguli di masculinu o fimmninu, singulari o plurali
Cumparativu e Assolutu
Lu cumparativu n Sicilianu è fattu di dui maneri: paragùni di qualità agghiuncennu n'avverbiu: comu (as, like), tantu e quàntu (as much as):
Ddu libbru è comu lu miu That book is like mineIu àiu tantu pani quàntu nn'ài tu I have as much bread as youLa mê casa è bedda comu la tua My house is as beautiful as yours
E paragùni pi inequalità, agghiuncennu l'avverbi cchiù (more), o menu, (less)
Mê frati è cchiù granni d'iddu My brother is older than heSô soru è cchiù bedda di mia His sister is more beautiful than IIu sordi nn'aiu menu d'iddu I have less money than he
Certi cumparativi, fatti di mègghiu (better) o pèggiu (worse), nun pigghianu l'avverbiu cchiù (more):
Mègghiu di chiddu Better than thatPèggiu di l'àvutru Worse than the other
Lu sacciu fari mègghiu d'iddu I know how to do it better than he doesPi travagghiàri è pèggiu di mia In order of work he is worse than I am
Lu superlatìvu relativu si forma agghiuncennu l'articulu diterminativu lu, la, li, all'avverbiu:
Li cchiù nichi The youngestLu cchiù forti The strongestLi cchiù chini The fullestLa cchiù bedda The most beautiful
Mê fìgghia è la cchiù bedda di tutti My daughter is the most beautiful of allDdu muru è lu cchiù ghiàvutu di chidd'àvutri That wall is the highest of those othersSta corda è la cchiù forti di l'àvutri dui This rope is the strongest of the other twoDdi ciràsi sunnu li cchiù duci di tutti Those cherries are the sweetest of all
Lu superlatìvu assolùtu si forma agghiuncennu lu suffissu issimu, issima, pi lu singulari e issimi pi lu plurali. Si pò puru furmari cu l'avverbi assai, veru o lu suffissu uni:
Benìssimu very wellCarìssimu dearestVeru làidu truly ugly (ugliest)Assài lentu truly slow (slowest)Veru duci truly sweet (sweetest)Riccùni very richVeru longu truly long (longest)
Lu conti è riccùni The count is very richDda fìmmina è veru làida That woman is truly uglyCarìssimu amicu, vui siti assài lentu My dearest friend, you are very slowSta strata è veru longa This road is very long
Aggittivi Pusissivi
L'aggittivi pusissivi sunnu:
Masculinu Singulari FemmininuMiu mia mineTou tua yoursSou sua his, hers PluraliNostru nostru oursVostru vostru yoursSoi soi theirs
St'aggittivi, chi a lu singulari si rifiriscinu a un nomu, si cuntrainu a mê, tô, sô, e nni lu plurali a sô:
Mê frati my brotherTô soru your sisterSô patri his, her fatherSô figghiu their son
Mê ziu vinni cu sô nannu My uncle came with his grandfatheru§Tô fìgghiu a sô casa Your son went to his houseCi dèttiru li sordi a sô figghiu They gave money to their son
St'aggittivi sunnu puru usati cu na pripusizzioni semprici o cumposta:
Stu gattu lu truvài vicìnu la mê casa I found this cat near my houseIddu iòca cu la tô palla He plays with your ballDda casa è di sô matri That house belongs to his motherSsu cani nun è di mê cucìnu That dog is not my cousin'sL'àrbuli sunnu di tô patri The trees belong to your fatherLu cavàddu lu dugnu a sô niputi I will give the horse to his nephewVattìnni luntànu di la mê casa Go far from my homeIu stàiu sempri allàtu a mê patri I always stay besides my father
La pripusizzioni di dinota pusessu:
La casa di Maria Mary's houseLu cani di Petru Peter's dog
Lu cavàddu di Marcu Marc's horseDi cui? di Pippìnu. Whose? Joseph's
Aggittivi Quantitativi
L'aggittivi quantitativi indicanu quantità:
Quàntu sunnu? How many are there?Quàntu acchiàni tantu scinni. As much you go up so much you will come down Quàntu surdàti c'èranu? How many soldiers were there?
I numirali, certi voti indicanu sulu na quantità apprussimata:
Na dicìna about ten
Na cinchìna about five
Un cintinàru about a hundred
Na cinquantìna about fifty
Na trintìna abou thirty
uàsi na vintìna About twenty
Dammi na chilàta di pasta Give me about a kilo of pasta
C'èranu na cinquantìna d'armàli There were about fifty animals
Aggittivi Dimustrativi
L'aggittivi dimustrativi sunnu chiddi chi indicanu di cui o di chi parramu:
Masculinu FemininuChistu chista thisChissu chissa thatChiddu chidda that
Chistu è mê patri This is my father
Chissu e chissa sunnu li mê zii That one and that one are my aunt and uncle
Pi chiarificazioni certi voti ci sunnu agghiunciuti l'avverbi ccà, ddà, ddocu:
Chistu ccà chista ccà This one here (near me)
Chissu ddocu chissa ddocu That one there (near you)
Chiddu ddà chidda ddà That one there (away from both of us)
Chistu ccà mi piàci mègghiu I like better this one hereChissu ddocu e cchiù sapurìtu That one (near you) is prettier, sweeterChiddu dda nun e miu That one there is not mine
St'aggittivi sunnu spissu usati nni la forma cuntratta:
Stu sta thisSsu ssa thatDdu dda that
Stu ballùni è russu This balloon is redSsu àrvulu è ghiàvutu That tree is tallDdu gaddu canta ogni matìna That rooster crows every morning

cursu di sicilianu da lezione da 7 a 11

da lingua siciliana.org



Lizioni 7: Pronomi siciliani



Scrivutu da Nino Russo
Pronomi Dimustrativi
Masculinu FimmininuChistu chista this (near me,us)Chissu chissa that (near you)Chiddu chidda that (away from us)
Chistu nun mi piàci vògghiu chiddu I do not like this, I want that
Prefirìsciu chistu a chiddu I prefer this one to that oneChista è mègghiu di chissa This is better than that
Pronomi Pirsunali
Li pronomi pirsunali sunnu:
Singulari
Iu, mi I, me Tu, ti you Iddu, idda he, him, she, her Plurali Nui, nuàtri, nni we, us Vui, vuiàtri, vi you Iddi they, them
Iu vàiu a Catània I go to CataniaIddi làvanu li robbi They are washing the clothesVuiàtri nun c'èravu a la cresia You were not at churchTu ci isti puru You went too.Iddi ièru a chiamàri a iddu They went to call himÀiu sonnu e mi va curcu I am sleepy and I go to bedTi nni isti senza diri nenti You went away without saying anythingNni manciàmu tutta la frutta We ate all the fruitsVi nzignàstivu la strata You learned the way
Sti pronomi si ponnu usari puru cu na pripusizzioni:
Di mia of meA tia to you
Nni iddu, a idda by him, to herDi nui, cu nuiàtri of us, with usnni vui, a vuiàtri by you, to youA iddi cu iddi to them, with them
Lu cani si scanta di mia The dog is afraid of me Stu libbru lu dugnu a tia I give this book to you Mê soru si nni iu cu iddi My sister went with them Dda gatta vinni nni nuiàtri That cat came by us
Aggittivi e pronomi pusissivi
Singulari
Lu miu mine Lu tou, tô yours Lu sou, sô his, hers Plurali Lu nostru ours Lu vostru yours Lu sou, sô theirs
Li nostri pussidimènti sunnu granni Our possession are bigSta casa è la mia This is my houseLi nostri parènti ànnu a vèniri tutti cca` Our relatives will all come hereLi sô parènti nun ci vannu Their relatives will not goChisti sunnu li mê figghi These are my kids
L'aggittivu pusissivu veni sempri prima di lu nomu a cui si rifirisci, lu pronomi pusissivu pò stari sulu:
Vaiu â mê (a la mia) casa I go to my houseLu tô bicchèri e la sô buttìgghia Your glass and his, her bottleTu parti cu la tô màchina,e iu cu la mia You leave with your car and I with mineIu mànciu lu mê pani e tu lu tô I eat my bread and you yours
Pronomi Relativi
Li pronomi relativi si ponnu rifiriri a na pirsuna, a n'armalu o a na cosa:
Chi which, that, who, whom Ca which, that, who, whom Cui, cû which, whom Quali which. Who
Viu lu piccirìddu chi ghiòca I see the little boy that playsParràva l'omu chi canuscèva iu The man whom I knew was speaking.La bicicrètta c'accattàmu era rutta The bicycle which we bought was broken
Chi e ca sunnu usati sempri senza la pripusizzioni:
La manu chi aiuta The hand that helpsL'omu ca travagghia The man who works
Cui è sempri usatu cu la pripusizzioni:
Chista è la casa di cui ti parrai This is the house of which I talked to you
Nta certi modi di diri Siciliani, cui si usa senza la pripusizioni:
Cui cu cani si curca cu pucci si leva. Who goes to bed with the dog will rise with flees.Cui duna pani a lu cani perdi lu pani e lu cani.Who gives bread to the dog loses the bread and the dog.
Quàli è sempri pricidutu di l'articulu diterminativu:
Quànnu vitti l'avvucàtu di Vicènzu, lu quàli addifinnìu a Petru, nun lu vosi taliàri.When I saw Vince's attorney, who defended Peter, I did not even want to look at him.Ncuntrài la soru di Rusulìa cu la quàli iu iàva a scola.I met Roalie's sister with whom I used to go to school
Usi espressivi di chi, comu, quàntu:
Comu è bedda dda piccirìdda! How beautiful is that little girl!Quàntu è làidu ddu cani! How ugly is that dog!Chi furtuna! What luck!Chi beddi rosi! What beautiful rose






Lizioni 8: Verbi ausiliari



Scrivutu da Nino Russo
Li verbi ausiliari sunnu dui:
Avìri To haveÈssiri To be
Sunnu chiamati verbi ausiliari pirchì aiutanu lu verbu principali:
Àiu manciàtu I have eatenSugnu sudàtu I am sweating
N Sicilianu, sti espressioni fatti cu lu passatu prossimu, nun si usanu o si usanu raramenti, mveci si usa lu passatu rimotu nta la maggiuranza di li casi.Li verbi sunnu organizzati a Coniugazziòni, e li coniugazzioni snnu organizzati a Modi e Tempi.
N Sicilianu nun è nicissariu mettiri lu pronomi pirsunali prima di lu verbu, picchì cu lu significatu di la propusizzioni si capisci a quali pirsuna si rifirisci e si capisci puru si e` singulari o plurali.Comu ausiliari chiddu cchiù usatu è lu verbu avìri.
Modu Indicativu di li Verbi Aviri ed Essiri
Tempi Prisenti
(Iu) Àiu I have sugnu I am(tu) Ài you have si' you are
(iddu, idda) Àvi he, she, it has è he, she, it is(nui) Avèmu we have semu we are(vui) Avìti you have siti you are(iddi) Ànnu they have sunnu they are
Iu àiu na soru I have a sister Iddu e` malatu He is sick
Imperfettu
avìa I had era I wasavèvi you had eri you wereavìa he, she, it had era he, she. It wasavìamu we had èramu we wereavìavu you had èravu you wereavìanu they had èranu they were
tu avèvi tanti cucini iddi èranu assittatiyou had many cousins they were siting
Passatu Prossimu
Àiu avutu I have had àiu statu I have been
Vui avìti avùtu dui cani Iu àiu statu â casaYou have had two dogs I have been at the house
Passatu Rimotu
Appi I had fui I wasAvìsti you had fusti you wereAppi he,she,it had fu he, she, it wasÀppimu we had fomu we wereAvìstivu you had fûstivu you wereÀppiru they had foru they were
Iddu appi li sordi He had the money Nui fomu a mari We were at the sea
Trapassatu Prossimu
Avìa avutu I had had avìa statu I had been
Iu avìa avûtu na bicicèltta Iu avìa statu foraI had had a bicycle I had been outside
Modu CongiuntivuTempu Prisenti
chi iu Aiu I (may) have chi iu sia I (may) be Ài you(may) have sia you (may) beÀvi he, she, it (may) has sia he (may) beAvèmu we (may) have semu we (may) beAvìti you (may) have siti you (may) beAnnu they (may) have sìanu they (may) be
N Sicilianu si usa lu prisenti congiuntivu comu lu prisenti indicativu.
Iddu cridi ca iu àiu na gatta Iddi pènsanu ca iu sugnu stùpituHe believes tha I have a cat They think that I am (may be) a fool
Imperfettu
Chi iu Avìssi I had, might have chi iu fussi I was, might beAvìssi you you had, might have fussi you were, might beAvìssi he,she, it had, might have fussi he, she, it was, might beAvìssimu we had, might have fùssimu we were, might beAvìssivu you had, might have fùssivu you were, might beAvìssiru they hadmight have fùssiru they were, might be
Iu pinsàva chi iddu avìssi un frati Iddu cridèva ca fùssimu nsèmmulaI thouht that he had a brother He believed that we were together
Passatu Rimotu
Avìssi avùtu I had had, might have had Avìssi statu I had been, might have been
Iddi spiràvanu chi avìssi avùtu na casa Iu spiràva ca iddu avìssi statu n SicìliaThey hoped that I might have had a house I hoped that he might have been in Sicilia
Modu CondiziunaliPrisenti
Avirrìa I would have sarrìa (fòra) I would beAvirrìssi you sarìssi (fora) youAvirrìssi he, she, it sarrìa (fòra) he, she, itAvirrìamu we sarrìamu (fòramu) weAvirrìavu you sarrìavu (fòravu) youAvirrìanu they sarrìanu (fòranu) they
Iu avirrìa a travàgghiari Chisti sarrìanu boniI should work These should be good
Avirrìa parràtu cu Cìcciu, ma avia già partùtu.I would have spoken to Frank, but he had already left.Sarrìa arrivàto doppu ma vinni a cùrriri.I would have arrived later but a came running.
Passatu Prossimu
Avirrìa avutu I would have had Avirrìa statu I would have been
A st'ura avirrìa avutu tri cani Ci saria statu dumani â sô casaBy now I would have had three dogs Tomorrow I would have been at his house
Modu Imperativu
Cu stu modu lu Sicilianu usa lu prisenti indicativu:
Ài a manciàri You have to eat Stai bonu Be goodAvìti a partìri You have to leave Stati cueti Be quiet
L' imperativu negativu di la secunna pirsuna singulari n Sicilian è furmatu di la nigazzione cchiù l'infinitu di lu verbu:
Un avìri prescia Do not be in a hurry Un èssiri testa dura Do not be a hard headed
Infinitu
Avìri To have Èssiri To be
Avìri figghi To have children Èssiri poviri To be poor
Passatu
Avìri avutu To have had Èssri statu To have been
Avìri avùtu furtùna To have had luck Èssiri statu malàtu To have been sick
Participiu Passatu
Avutu had Statu been
L'aiu avùtu sempri I have had it always iddu à statu carzaràtu he has been in jail
Gerundiu Prisenti
Avènnu having Essènnu being
Avènnu sordi si campa mègghiu Essènnu sulu spennu piccaBy having money one can live better By being alone I spend less
Passatu
Avènnu avutu having had Essènnu statu having been
Avènnu avùtu sempri la matri ora mi sentu sulu Essènnu statu malàtu, sugnu siccuHaving always had a mother, now I felt lonely Having been sick, I am thin
Sprissioni Siciliani cu lu verbu aviri (to have)
Aiu pitìttu I am hungryÀi siti You are thirstyAvìti sonnu You are sleepyÀnnu prèscia They are in a hurryAvèmu deci anni l'unu We are ten years old each
Iddu àvi pitìttu e iu aiu siti He is hungry and I am thirstyIddi ànnu sonnu e nui avèmu prèscia They are sleepy and we are in a hurryMê frati avi cinc'ànni e iu nn'àiu novi My brother is five years old and I am nine





Lizioni 9: verbi siciliani



Scrivutu da Nino Russo
Li verbi Siciliani ànnu dui coniugazzioni, la prima finisci cu ari:

Parràri To speak
Manciàri To eat
Fumàri To smoke

La secunna finisci cu iri:

Ricìviri To receive
Scrìviri To write
Rispùnniri To answer
Finìri To finish
Sippillìri To bury
Durmìri To sleep

Arcuni di sti verbi si ponnu scanciari l'accentu senza canciari lu significatu:
Durmìri, dòrmiri (to sleep); suffrìri, sòffriri (to suffer); murìri, mòriri (to die); gudìri, gòdiri (to enjoy)

Iu parru Siciliànu I speak Sicilian
Tu finìsci di parràri You finish talking
Iddu dormi ora He is sleeping now
Nuiatri mànciamu ancòra We are still eating
Vuiatri parràti cu idda You are talking to her
Iddi finìscinu di travagghiàri They finish working



Cuniugazzioni di li verbi Parràri e Durmìri.

Modu Indicativu
Prisenti

Parru I speak dormu I sleep
parri you speak dormi you sleep
parra he, she, it speaks dormi he, she, it sleeps
parràmu we speak durmèmu we sleep
parràti you speak durmìti you sleep
pàrranu they speak dòrminu they sleep

Imperfettu

Parràvu I spoke durmìvi I slept
parràvi you spoke durmìvi you slept
parràva he, she, it spoke durmìva he, she, it slept
parràvamu we spoke durmèvamu we slept
parràvavu you spoke durmèvavu you slept parràvanu they spoke durmìanu they slept

N Sicilianu lu futuru è usatu raramenti, a lu sô postu si usa lu prisenti indicativu:

Si Diu voli e campàmu dumàni nni vidèmu
If God wants and we live we will see each other tomorrow

Passatu prossimu

Àiu parràtu I have spoken Àiu durmùtu I have slept

Passatu Rimotu

Parrài I spoke durmì I slept
parràsti you spoke durmìsti you slept
parro` he, she, it spoke drumìu he,she,it slept
parràmu we spoke durmèmu we slept
parràstivu you spoke durmìstivu you slept
parràru they spoke durmèru they slept

Trapassatu Prossimu

Avìa parratu I had spoken Avìa durmutu I had slept

Congiuntivu


Prisenti

Lu stissu di lu prisenti indicativu.

Imperfettu

Parràssi I spoke, might speak durmìssi I slept, might sleep

Passatu Prossimu

Avìssi parràtu I might have spoken

Avìssi durmùtu I might have slept

Cundiziunali
Prisenti

Parrirìa I would speak durmirìa I would sleep
Parrirìssi durmirìssi
Parrirìa durmirìa
Parrirìamu durmirìamu
Parrirìavu durmirìavu
Parrirìanu durmirìanu

Passatu

Avirrìa parràtu I would have spoken

Avirrìa durmùtu I would have slept

Imperativu

Parra (tu) Speak (sing.) Dormi Sleep
Parràti (vui) Speak (plur.) Durmìti Sleep

Infinitu
Present

Parràri To speak Durmìri To sleep

Passatu

Avìri parràtu To have spoken Avìri durmùtu To have slept

Participiu
Passatu

Parràtu Spoken Durmùtu Slept

Gerundiu
Prisenti

Parrànnu Speaking Durmènnu Sleeping

Passatu

Avènnu parràtu Having spoken

Avènnu durmùtu Having slept



Chisti sunnu un pocu di verbi chi sunnu coniugati comu lu verbu parràri:

manciàri to eat
amàri to love
truvàri to find
sunàri to play (an instrument)
ciatiàri to breath
fumàri to smoke
ammazzàri to kill
travagghiàri to work

Chisti sunnu un pocu di verbi ca sunnu coniugati comu durmìri:

rìdiri to laugh
finìri to finish
gudìri to enjoy
murìri to die
esìstiri to exist
cògghiri to harvest
sèntiri to hear, to feel
prèmiri to press

N Sicilianu, comu nta qualunqui avutra lingua, ci sunnu verbi irregulari. Sti verbi cancianu la fini assai voti duranti la cuniugazzioni. L'unicu modu di sapiri quali sunnu è di nzignarisilli a mimoria. Ccà nni listamu un pocu e nni cuniugamu na para pi dari l'asempiu di comu si cumportanu duranti la cuniugazzioni:

Diri (to say), vèniri o vinìri ( to come), sapìri (to know), vulìri ( to want), putìri (to be able), didùciri (to deduce), iri (to go), dari (to do, make), vidìri (to see)etc.

Cuiugazioni di li verbi vèniri or vinìri (to come) e vulìri (to want):

Indicative
Prisenti

Vegnu I come vògghiu I want
veni you come voi you want
veni he comes voli he, she, it wants
vinèmu we come vulèmu we want
vinìti you come vulìti you want
vennu they come vonnu they want

Imperfettu

vinìa I came vulìa I wanted
vinèvi you came vulèvi you wanted
vinìa he, she it came vulìa he, she, it wanted
vinèvamu we came vulèvamu we wanted
vinèvavu you came vulèvavu you wanted
vinèvanu they came vulèvanu they wanted

Passatu Prossimu

Aiu vinùtu I have came aiu vulùtu I have wanted
ài vinùtu you have come ài volùtu you have wanted
avi vinùtu he,she has come avi vulùtu he, she, has want
avèmu vinùtu we have come avèmu vulùtu we have wanted
avìti vinùtu you have come avìti vulùtu you have wanted
ànnu vinùtu they have come ànnu vulùtu they have wanted

Passatu Rimotu

Vinni I came vosi I wanted
vinìsti you came vulìsti you wanted
vinni he, she, it came vosi he, she, it wanted
vinnìmu we came vòsimu we wanted
vinìstivu you came vulìstivu you wanted vinnìru they came vòsiru they wanted

Trapassatu Prossimu

Avìa vinùtu I had come Avìa vulùtu I had wante

Congiuntivu

Prisenti

Comu lu prisenti Indicativu

Imperfettu

Vinìssi I might come vulìssi I might want
vinìssi you vulìssi you
vinìssi he, she it vulìssi he, she, iti
vinìssimu we vulìssimu we
vinìssivu you vulìssivu you
vinìssiru they vulìssiru they

Passatu Prossimu

Avìssi vinùtu I might have come

Avìssi volùtu I might have wanted

Cundizionali

Prisenti

vinirrìa I would come vurrìa I would want
vinirrìssi you vurrìssi you
vinirrìa he, she, it vurrìa he, she, it
vinirrìamu we vurrìamu we
vinirrìavu you vurrìavu you
vinirrìanu they vurrìanu they

Passatu

Avirrìa vinùtu I would have come

Avirrìa volùtu I would have wanted

Imperative

Veni come (you) voi want (you)
Vegna come (he) vògghia want (he)
Vinèmu come (we) vulèmu want (we)
Vinìti come (you) vulìti want (you)
Vègnanu come (they) vògghianu want (they)

Infinitu

Prisenti

Vinìri To come Vulìri You want

Passatu

Avìri vinùtu To have come

Avìri vulùtu To have wanted

Participle

Passatu

Vinùtu Come Vulùtu Wanted

Gerundiu

Prisenti

Vinènnu Coming Vulènnu Wanting

Passatu

Avènnu vinùtu Having come

Avènnu vulùtu Having wanted





Lizioni 10: Formi ntirrugativi in sicilianu



Scrivutu da Nino Russo
Li formi ntirrugativi, quasi sempri, mettinu lu suggettu a la fini di la proposizioni:

Ci §u a scola Maria? Did Mary go to school?
Unni sta Rosa ? Where does Rose live?
M'ascùti fìgghiu? Are you listening to me, son?

Formi ntirrugativi di chi (what), cui, cu (who, whom):

Cu vinni a tô casa? Who came to your house?
Chi fai ddocu? What are youy doing there?
Cu ti lu dissi accussì? Who told you so?
A chi servi chistu? What is the pourpose of this?
A cui la dugnu l'acqua? To whom should I give the water?

Ntirrugativu cu c'è (there is) e ci sunnu (thre are):

C'è la televisiòni a sô casa? Is there a television at his house?
Ci sunnu li lampi nta scala? Are there lights in the stairway?
C'è lu telèfunu nni tô soru? Is there a telephone at you sister's?
Ci sunnu li utti pi lu vinu? Are there barrels for the wine?

La lingua Siciliana usa dui modi di parrari, la forma familiari cu la famigghia e amici e la forma curtisi cu li strani, genti anziana o genti a cui si voli amustrari rispettu. Nta lu primu casu si usa la secunna pirsuna singulari di lu verbu, mentri nni lu secunnu casu si usa la terza pirsuna singulari di lu verbu.

Familiari:

Pìgghiami (tu) ssu pani Get me that bread
Attàcca (tu) sta corda. Tie this rope
Chiàma (tu) lu cani Call the dog

Curtisi:

Vossìa chiàma a me frati Call my brother
Ci parràssi vossìa cu iddu You talk to him
Vossìa mi fa n favuri Do me a favor

Nni la forma parrata vossia po fari la cuntrazzioni a âssa, ma nun si usa nni la lingua scritta:

Âssa chiàma a mê ziu Call my uncle (please)
Âssa cci duna chistu a sô cucinu Give this to your cousin (please)

Na proposizzioni si fa negativa agghiuncennu la nigazzioni nun o la forma cuntratta un prima di lu verbu:

Un sàcciu nenti I do not know anything
Nun capìsciu chiddu chi dici I do not understand what you are saying
Un parru bonu lu Siciliànu I do not speak Sicilian well



Alterazzioni di lu Participiu

La lingua Siciliana altera lu participiu passatu nni lu stissu modu chi li paroli si altiranu cu lu diminutivu, maggiurativu e piggiurativu:

dispiràtu desperate
dispiratèddu a little desperate
dispiratùni very desperate
dispiratàzzu badly desperate

Com' è lu tempu? Canciatèddu. How is the weather? It has changed a little.
Sì nn'ìu tô soru? Sì, era mprisciatàzza. Is your sister gone? Yes, she was in a kind of a hurry.
Mê cucìnu vinni vistutùni. My cousin came all dressed up.
Quànnu parrò era mpacciatèddu When he spoke he was a little imbarassed.

Espressioni cu lu Verbu "Fari":

Oggi fa càvuru Today it is hot
Ddà fa bon tempu Over there the weather is nice
Ccà fa un friddu di mòriri Here it is so cold one can die (very cold)
I picciuttèddi facèvanu vuccìria The little ones were noisy
Vidìri a mê patri accussì mi fa pena It pains me to see my father in those conditions
Facci na dummànna a tô soru Ask a question to your sister
Facìti finta di durmìri Make believe that you are asleep

Formi Riflissivi

Nni la forma riflissiva lu verbu discrivi chiddu chi fa lu suggettu:

Mi divèrtu I enjoy myself
T'addummìsci You fall asleep
Si lava He is washing himself
Nni susèmu We get ourselves up
Vi cùrcati You go to bed
Si talìanu They look at themselves

Quànnu vaiu a mari mi divèrtu

When I go to he beach, I enjoy myself

Arristàru a taliàrisi a lu spècchiu

They stayed to watch themselves in the mirror

Èranu stanchi e si curcàru

They were tired and went to bed

Doppu dui uri di stari assittàti vi susìstivu




Lizioni 11: Li nummari, li iorna i li misi di l'annu



Scrivutu da Nino Russo
Li Misi Di L'Annu

Innàru January
Frivàru February
Màrzu March
Aprìli April
Màiu May
Giùgnu June
Lùgliu July
Aùstu August
Sittèmmiru September
Ottùviru October
Nuvèmmiru November
Dicèmmiru December

Li Iorna Di La Simana:

Lùnniri Monday
Màrtiri Tuesday
Mèrcuri Wednesday
Iòviri Thurday
Vènniri Friday

Sàbatu Saturday
Dumìnica Sunday

Li Staciuni di l'Annu

Primavèra, Spring

Stati, Summer

Atùnnu, Fall

Nvernu Winter


Primavera e stati sunnu femminini. atunnu e nvernu sunnu masculini.

La primavèra è china di ciuri Springtime is full of flowers
Nna la stati fa cavuru In Summer it is hot
Nna l'atùnnu c'è la vinnigna In the fall the grapes are harvested
Nna lu nvernu c'è friddu In winter it is cold

Nummari Cardinali

1 unu one 11 ùnnici eleven 21 vintùnu twentyone
2 dui two 12 dùdici twelve 22 vintidùi twentytwo
3 tri three 13 trìdici thirteen 23 vintitrì etc. twentythree etc.
4 quàttru four 14 quattòrdici fourteen 30 trenta thirty
5 cincu five 15 quìnnici fifteen 31 trentùnu thirtyone
6 sei six 16 sìdici sixteen 32 trentadùi thirtytwo
7 setti sevn 17 dicissètti seventeen 33 trentatrì etc. thirtythree etc.
8 ottu eight 18 diciòttu eghteen 40 quarànta forty
9 novi nine 19 dicinnòvi nineteen 41 qurantùnu fortyone
10 deci ten 20 vinti twenty 42 quarantadùi etc. fortytwo etc.

50 cinquànta fifty 80 ottànta eighty
60 sissànta sixty 90 novànta ninety
70 sittànta seventy 100 centu one hundred

Li nummari vinti, trenta, quarànta, cinquànta, sissànta, sittànta, ottànta e novànta perdinu la vucali finali prima di l'unu (one) e di l'ottu (eight)
Vintùnu, vintòttu, trentùnu, trentòttu, cinquantòttu, sessantùnu etc.

A lu centu si agghiuncinu li nummari di supra, e lu stissu si fa doppu 1000. Li numirali supra centu si scrivinu comu na parola sula:

101 centuùnu etc. one hundred and one etc.
111 centuùnnici etc. one hundred eleven etc.
121 centuvintùnu etc.one hundred and twentione
200 duicèntu two hundred
300 triccèntu three hundred
400 quattrucèntu four hundred
500 cincucèntu five hundred

2300 duimilatriccèntu twentythree hundred
600 seicèntu six hundred

2500 duimilacincucèntu Twentyfive hundred

setticèntu seven hundred 3000 trimìla Three thoudsand

800 ottucèntu eight hundred 100.000 centumìla One hundred thousand
900 novicèntu nine hudred 1000.000 un miliùni One million
1000 milli one thousand 1000.000.000 un miliàrdu One billion
1001 millieùnu one thousand and one
1100 millecèntu elevenhundred
1300 millietriccèntu thirteen hundred
1700 milliesetticèntu seventeen hundred
1900 millienovicèntu nineteen hundred
2000 duimìla Two thousand

N Sicilianu li dati usanu i nummari cardinali, sulu lu primu iornu di lu misi usa lu nummaru ordinali:

Lu primu di giugnu The first of June
Lu 7 di maiu The seventh of May (May 7)

Quàntu nn'avèmu oggi? What is today?
Oggi nn'avèmu 6. Today is the sixth
Iddu partiu lu 5 di aùstu. He left on the fifth of August
Mê matri veni lu 15 di sittèmmiru My mother will come on the fifteenth of September.

Nummari Ordinali

Primu First dudicèsimu twelfth
Secùnnu second tridicèsimu thirteenth
Terzu third quattordicèsimu fourteenth
Quàrtu fourth vintitrièsimu twentithird
Quintu fifth vintcinchèsimu twentyfifth
Sestu sixth trentottèsimu thirtyeighth
Sèttimu seventh quarantèsimu fortieth
Ottàvu eighth centèsimu one hundredth
Nonu nineth cincucentèsimu five hundredth
Dècimu tenth millèsimu one thousandth
Unnicèsimu eleventh miliunèsimu one millionth

Nna li nummari ordinali doppu lu decimu, si fa cadiri la vucali finali e si iunci lu suffissu esimu. Sulu nna li nummari chi finiscinu cu la i la vucali arresta:

Vintitrièsimu 23rd
Cinquantatrièsimu etc. 53rd

Li nummari chi finiscinu cu la u, perdinu la vucali finali e a lu so postu pigghianu la h:

Vinticinchèsimu 25th
Quarantacinchèsimu etc. 45th

Li nummari ordinali si cumportanu comu aggettivi e pigghianu lu geniri e nummaru di lu nomu chi discrivinu:

Lu primu viàggiu The fisrt travel
Li primi acqui The first rains

La prima missa The first mass
Li primi casi The first huses
La quàrta vota The fourth time

Si lu nummaru ordinali si rifirisci a un titulu allura va doppu lu nomu:

Fidirìcu II Frederick the II
Errìcu VI Henry the VI
Luìgi IX Louis the IX

Li nummari ordinali si discrivinu cu littri spiciali tutti maiusculi

I primu first
II secùnnu second
III terzu third
IV quàrtu fourth
V quìntu fifth
VI sestu sixth
VII sèttimu seventh
VIII ottàvu eighth
IX nonu nineth
X dècimu tenth
XI unnicèsimu eleventh
XX vintèsimu twentieth
XXX trentèsimu thirtieth
XL quarantèsimu fortieth
L cinquantèsimu fiftieth
LX sissantèsimu sixtieth
XC novantèsimu ninetieth
C centèsimu hundredth
D cincucentèsimu five hundredth
M millèsimu thousandth

Li Romani nun canuscevanu li nummari cardinali e usavanu li ordinali pi qualunqui bisognu. Pi chistu scrivevanu li dati puru cu sti nummari. Chisti sunnu un pocu di esempi di comu si scrivinu l'anni cu li nummari ordinali:

1282 (Vespri Siciliani ) MCCLXXXII
1492 (La Scuperta di l' America) MCDXCII
1861 (L'Unificationi d'Italia) MDCCCLXI
1929 (Lu Cuncurdatu Vaticanu) MCMXXIX

1945 (Fini di la Secunna Guerra Mundiali) MCMXLV

martedì 28 ottobre 2008

latifondo e zolfatare

carusi all ingresso niniera zolfo

22 3. Il tramonto del latifondo
e la Riforma fondiaria
3.1 La crisi produttiva
Il grande movimento di rivendicazione delle terre, intensificatosi negli anni Venti del Novecento contro la proprietà Doria, incise significativamente sull’economia del latifondo che risentì molto delle occupazioni contadine e degli incendi boschivi.
Nonostante il clima teso che si era venuto a creare, l’amministratore Croce continuò ad apportare nella proprietà latifondista una serie di interventi modernizzatori per far fronte alla continua diminuzione della redditività del latifondo.
Ma nella prima metà degli anni Trenta, dopo circa quattordici anni di intensa attività modernizzatrice, sul latifondo cominciò ad aleggiare un’atmosfera di instabilità economica che si manifestò, di lì a breve, con un irrefrenabile calo produttivo.
Per la difficile reperibilità del materiale d’archivio dell’azienda Doria, non è semplice capire quale sia stata la causa certa della crisi produttiva e quali siano stati gli effetti della crisi. La prima spiegazione è la contraddizione con la situazione sociale della zona, le consuetudini che non si possono distruggere e quindi il conflitto con i contadini. Questo emerge con chiarezza dalla documentazione.
Poi ci sono le spiegazioni che oggi alcuni testimoni ci danno, i quali, essendo lavoratori legati a Croce, non sono imparziali. Un testimone parla di eccessiva sensibilità sociale dell’amministratore Croce che avrebbe tentato di garantire un lavoro ed un sostegno economico a troppe persone, in termini non compatibili con le possibilità di sviluppo della proprietà Doria.
Ciò spiegherebbe come mai la fine dell’era Croce sia stata vissuta con rammarico da coloro i quali avevano per quattordici anni goduto della generosità dell’amministratore del principe Doria, ricavandone non solo vantaggi economici, ma anche un senso di fiducia e speranza nel futuro.
Secondo altri, la situazione precipitò a causa dell’improvviso allontanamento del Croce. L’uscita di scena di Luigi Croce avrebbe privato il latifondo dell’opera di una figura competente e capace, oltre che consapevole della necessità di innovare le tecniche agricole gestionali che fino ad allora avevano retto le sorti della proprietà Doria.
Venuta a mancare la mente gestionale della modernizzazione, la nuova Amministrazione generale, con a capo il ragioniere Vito Bochicchio, apportò alcune trasformazioni al sistema produttivo. La gestione dei sette poderi concessi precedentemente a mezzadria dall’amministratore Croce rimase invariata, mentre le trasformazioni interessarono sostanzialmente l’organizzazione del podere della Scuola Agraria, a conduzione diretta.
Le modifiche ad esso apportate furono: l’interruzione di ogni attività zootecnica con contestuale cessazione di ogni forma di allevamento, bovino, equino e suino; il rifrazionamento dell’intero podere in piccolissime quote, date in concessione a canone parziario (fig. 4, riquadro bianco).
Come già accennato, la concessione delle quote in base al contratto a canone parziario si rivelò controproducente, perché dall’eccessivo frazionamento della terra non si poteva ricavare nessun utile e, di conseguenza, nessun aumento della redditività latifondista.
Ovviamente, l’assenza di una guida capace mise in serie difficoltà anche i mezzadri, a cui Croce aveva affidato la conduzione dei sette poderi mezzadrili.
Costoro non erano, infatti, ancora in grado di gestire da soli i poderi senza un aiuto tecnico.23
Fig. 4 - Piano del Conte
193524
A prescindere da quale sia stata la vera causa scatenante della crisi produttiva, è certo che le dimissioni dell’amministratore Croce posero fine all’estensione dell’opera di bonifica all’intero latifondo e, dove la bonifica era già stata realizzata (Piano del Conte), non si assistette alla comparsa dei segnali di ripresa. Anzi, si registrò una tendenza al regresso.
Preliminarmente occorre, però, chiedersi se la crisi produttiva abbia potuto causare il declino del latifondo. Se ci affidassimo ad un’analisi superficiale, il declino potrebbe essere visto semplicemente come una conseguenza della crisi produttiva. Colpo decisivo a un declino già in atto furono le lotte e la Riforma agraria.
3.2 Dall’occupazione delle terre alla Riforma fondiaria
All’indomani dell’ 8 settembre del 1943, nel cuore del Marchesato di Crotone, i braccianti agricoli, spinti dalla fame e in agitazione per le terre comuni usurpate dai grandi proprietari terrieri, invasero e occuparono spontaneamente le terre dei latifondi. La rivolta si estese subito dalla Calabria a tutto il Mezzogiorno, soprattutto nelle tradizionali aree latifondistiche di Lazio, Puglia, Lucania e Sicilia.
Questi movimenti per la rivendicazione delle terre, portati avanti dai contadini meridionali nella primavera e nell’autunno del ’44, portarono il ministro dell’Agricoltura e Foreste, il comunista Fausto Gullo, ad emanare il 19 ottobre del 1944, per legittimare le avvenute occupazioni, un decreto per la concessione a cooperative di contadini delle terre incolte o mal coltivate, di proprietà privata o di Enti pubblici.
Nonostante l’applicazione del decreto Gullo, agitazioni e tumulti continuarono a susseguirsi nelle campagne del Mezzogiorno, per l’ostinata resistenza dei latifondisti a cedere le terre alle cooperative contadine che, per reclamare il loro diritto, andarono ad ingrossare le file delle organizzazioni sindacali (Camere del lavoro e Federterra), dedite all’assistenza e alla mobilitazione dei contadini.
Le rivendicazioni dei contadini, dei reduci e delle loro famiglie per il "bene" terra continuarono in crescendo nelle terre latifondiste, con un’accelerazione nel 1947, data di estromissione del partito comunista dal governo De Gasperi.
Nell’ottobre 1949 si verificò un grande movimento di occupazione delle terre, guidato dal partito comunista. Molte le cause concorrenti: l’articolo 7 del ricorso dei proprietari terrieri - appartenenti al partito di maggioranza, la DC - incentrato sul diritto dei proprietari di reclamare la loro terra, qualora i contadini avessero violato le condizioni di concessione; la conseguente perdita, da parte delle cooperative contadine, delle terre conquistate negli anni precedenti; le domande ignorate delle cooperative presentate alle Commissioni per l’assegnazione dei fondi terrieri.
Se fu l’area materana il fulcro delle lotte contadine in Basilicata, è importante ricordare che anche i contadini delle campagne potentine si mobilitarono per la conquista delle terre. Il giorno 30 novembre 1949, i rapporti dei Carabinieri dei comuni di Anzi, Picerno, Bella, Tito, Rionero in Vulture, Melfi e Venosa comunicarono alle autorità giudiziarie di Potenza che la provincia era in subbuglio: le prime occupazioni erano avvenute.
Il giorno successivo, altri comunicati giunsero alle autorità giudiziarie, riferiti all’estensione del movimento di rivendicazione nei comuni di Tolve, Rapolla e Atella, e poi, a seguire, fino alla metà di dicembre, nei Comuni vicini: Acerenza, Ruoti, Oppido Lucano, Lavello, Montemilone, Corleto Perticara, Forenza, Pa25
lazzo San Gervasio, San Fele, Pietragalla, Cancellara, Avigliano, Senise e Muro Lucano. I rapporti parlavano di contadini ed artigiani guidati contro le proprietà terriere da capi spontanei o da esponenti appartenenti ai partiti di sinistra o alle organizzazioni sindacali, e di occupazioni essenzialmente simboliche, limitate alla picchettatura delle zone ritenute occupabili e con effettivo inizio di ripartizioni e dissodamenti delle terre nei soli comuni di Ruoti, Forenza, Rionero, Atella, Bella, Avigliano, Corleto e Tito.
Ad Avigliano l’agitazione si concentrò ancora una volta sulla grande proprietà Doria. Il 7 dicembre 1949, ventisette contadini marciarono su Piano del Conte, tentando di dissodare otto ettari di terreno a pascolo, ma furono subito bloccati dalle Forze dell’Ordine e denunciati a piede libero all’autorità giudiziaria.
Due giorni dopo la prima occupazione, ventiquattro contadini irruppero in contrada Bosco ed iniziarono a zappare quattro ettari di terreno incolto. Passò un giorno esatto e anche questa azione si concluse nel nulla: i terreni furono sgombrati e i ventiquattro contadini denunciati. Nonostante questi interventi repressivi, il pomeriggio dell’11 dicembre seguì l’occupazione simbolica di cinque ettari di terreno incolto in contrada Toppa, da parte di diciotto contadini che, costretti dai Carabinieri, il mattino successivo abbandonarono le terre occupate con una denuncia a loro carico.
Nelle relazioni dei Carabinieri risultano denunciati sessantanove contadini, ma non vengono mai indicati organizzazioni sindacali o partiti politici che li rappresentassero.
Eppure, nella seconda metà del 1945, Domenico Bochicchio, figlio di Michelarcangelo Bochicchio capolega dell’Unione Agricola Rurale di Lagopesole - la lega contadina che aveva invaso le terre del latifondo nel primo dopoguerra - aveva costituito a Lagopesole, legandosi alla tradizione del padre, un’organizzazione politica di stampo socialista e di orientamento riformista, denominata "Fronte di Azione Nazionale", intorno alla quale si raccolsero centinaia di contadini fittavoli del principe Doria.
Lotte, occupazioni e ripartizioni delle terre nei territori latifondisti si imposero all’attenzione di tutta Italia, forzando così il Governo italiano a riprendere il 26
progetto di Riforma agraria propagandato dai democristiani e a promulgare dei provvedimenti legislativi straordinari.
Ispirati all’art. 44 della Costituzione italiana, i provvedimenti legislativi emanati furono tre: la legge 12 maggio 1950, n. 230, la cosiddetta "Legge Sila", per la colonizzazione dell’Altopiano della Sila e dei territori jonici limitrofi; la legge 21 ottobre 1950, n. 841, conosciuta come "Legge Stralcio", attraverso la quale si estendeva l’ambito applicativo della Legge Sila - previe opportune modifiche - ad altri territori suscettibili di trasformazione; la legge 27 dicembre 1950, n.104, varata dal Governo Regionale della Sicilia per la riforma dei latifondi dell’isola.
In definitiva, le zone sottoposte alle leggi di Riforma furono il Delta Padano, dove si riscontravano situazioni sociali disagiate, il Fucino, alcune zone della Campania e vaste plaghe della Maremma tosco-laziale, della Lucania, delle Puglie, del basso Molise, della Sila e delle Isole, perché dominate dalle proprietà terriere latifondiste.
In altre parole, come spiega il Senatore Decio Scardaccione (l’intervista è riportata integralmente in appendice), per anni direttore dell’Ente Riforma in Puglia, Basilicata e Molise:
[…] la Riforma agraria interessò le zone dove c’era una maggiore concentrazione di proprietà fondiaria e un maggiore bracciantato agricolo, con la relativa disoccupazione. Allora furono espropriati terreni in Puglia, i terreni nella piana di Foggia fino al Subappennino, i terreni nella zona di Metaponto, i terreni nella Valle dell’Ofanto, fino ad arrivare sulla nostra collina, nelle zone delle grandi proprietà di Lagopesole, Genzano, Forenza. Fu scartata, invece, la Montagna lucana per quanto riguardava tutto il Lagonegrese e anche la zona interna verso Potenza, perché non c’erano queste grandi concentrazioni [fondiarie] e perché non c’erano grandi disponibilità di braccia. […]
L’art. 44 della Costituzione sancisce che: "Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove e impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostruzione delle unità produttive, aiuta la piccola e media proprietà. La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane".27
3.3 La Riforma agraria
L’ obiettivo principale della Riforma, secondo il Senatore Scardaccione,
[…]era quello di distribuire la terra ai contadini, che si trovavano ad essere scarsamente occupati dopo la guerra. Molti erano reduci dalla guerra e c’era il problema di come occupare queste persone. C’era un fermento fra loro, ci fu l’azione d’occupazione delle terre e si delineò pure l’azione del Partito Comunista. Siccome prese il sopravvento la Democrazia Cristiana […] si pensò di dar vita ad ampi poderi, a tante piccole aziende date in proprietà alla singola persona, in modo che fosse il singolo uomo a poterle gestire, a poter decidere quello che doveva fare e crescere in maniera individuale ed espansiva.[…] L’obiettivo era quello di fare in modo che gli individui potessero liberarsi dallo stato di servitù, e che potessero crescere come persone che lavoravano per sé e per la propria famiglia in maniera collettiva, non come fatto d’impegno diretto, ma come solidarietà tra le persone. […] Un altro compito della Riforma era quello di dare non solo la proprietà delle terre, ma anche una casa decente ai contadini.[…]
La Riforma agraria ("fondiaria" nella fase applicativa) si articolò, perciò, in un’opera di espropriazione, trasformazione ed assegnazione delle terre, istituendo Enti di Riforma zonali e di territorio (Ente Sila, Ente Delta, Ente Fucino etc.) al fine di redistribuire la proprietà, promuovere lo sviluppo, superare l’arretratezza, sollevare la pressione sul bracciantato agricolo.
I criteri dell’esproprio furono differenziati da zona a zona. Nel territorio considerato dalla legge Sila, l’espropriazione interessò i proprietari terrieri aventi, su tutto il territorio nazionale, una proprietà superiore ai 300 ettari di superficie coltivabile, ma esentò dall’esproprio tutti i terreni non suscettibili di trasformazioni, perché già effettuate o perché effettuarle non avrebbe comunque consentito la messa a coltura.
Viceversa, per i territori rientranti nell’ambito applicativo della legge Stralcio, vennero espropriate solo le proprietà aventi un reddito dominicale superiore a lire 30.000, determinando la quota da espropriare ad ogni proprietario in base a parametri stabiliti nella tabella allegata alla legge Stralcio stessa.
La tabella penalizzava più pesantemente quelle terre coltivate con criteri estensivi e meno gravemente le aziende commerciali a coltura intensiva, in quanto l’incidenza dell’esproprio era tanto più alta quanto più basso era il reddito imponibile medio per ettaro, direttamente proporzionale alla qualità del terreno.
Vennero poi escluse dal raggio d’azione della legge Stralcio le aziende modello, caratterizzate da un’alta produttività e dall’impiego di macchine agricole.
Occorre specificare che la logica applicativa delle leggi di Riforma - compresa quella per la regione Sicilia - faceva sì che solo le terre meno fertili venissero espropriate ai proprietari terrieri e fossero assegnate alle famiglie contadine.
Stabilite le superfici da espropriare, il trasferimento delle proprietà agli Enti di Riforma divenne operativo tramite appositi decreti del Presidente della Repubblica che, oltre a designare i terreni da espropriare, stabilivano anche l’indennità di espropriazione.
In Basilicata, l’Ente attraverso il quale trovò applicazione la Legge Stralcio fu l’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania. All’interno dell’Ente venne creata una sezione speciale per la Riforma fondiaria in Puglia, Lucania e Molise.28
3.4 I contratti di assegnazione dei terreni
Alla fase di espropriazione seguirono il compimento delle opere di bonifica e di trasformazione fondiaria più urgenti ed infine l’assegnazione, da parte degli Enti di Riforma regionali, delle terre espropriate alle famiglie contadine, mediante un contratto di vendita, con clausola di pagamento rateale del prezzo in 30 annualità, con la riserva del dominio dell’Ente fino al completo pagamento.
I fondi assegnati erano dimensionati alla capacità lavorativa del richiedente e della sua famiglia. Inoltre, per quanto riguarda la fissazione del prezzo, veniva effettuata un’indagine completa per ciascun podere o quota, volta a determinare il prezzo di vendita all’assegnatario. Prima dell’assegnazione definitiva, l’assegnatario doveva dimostrarsi - nell’ambito di un periodo di prova triennale - idoneo ad assolvere i suoi doveri e ad impegnarsi a seguire, nelle coltivazioni, le regole tecniche dell’Ente, e a far parte - per i primi vent’anni dall’assegnazione - di cooperative e consorzi promossi dall’Ente stesso per garantire l’assistenza tecnica ed economico-finanziaria alle imprese agricole.
All’atto dell’assegnazione, l’assegnatario/acquirente si impegnava a rispettare una serie di vincoli: innanzitutto l’inalienabilità dei terreni assegnati, limitatamente ai primi trent’anni dall’assegnazione. Prima dei trent’anni era ammessa la vendita solo a favore dell’Ente assegnante o di coltivatori diretti, con l’indivisibilità del fondo assegnato, sia per atto tra vivi che mortis causa.
In caso di morte dell’assegnatario prima del completo pagamento del prezzo, il fondo andava a parenti in linea retta o, in mancanza, al coniuge non separato, se in possesso dei requisiti richiesti.
In caso contrario, il fondo ritornava nella disponibilità dell’Ente assegnante, mentre agli eredi spettava il rimborso delle quote versate a suo tempo dall’assegnatario, più una somma forfetaria a titolo di indennità per i miglioramenti apportati al fondo nel periodo intercorrente tra l’assegnazione e la sua morte. Era vietato effettuare l’eventuale vendita ad un prezzo superiore a quello ritenuto congruo dal competente Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura.
I contratti includevano due tipi di assegnazioni: il podere, cioè un appezzamento abbastanza esteso con una dimensione media nazionale (riferita ai comprensori di Riforma) di 9 ettari, per i contadini senza terra; e la quota, cioè un appezzamento poco esteso con una dimensione media nazionale di 2,5 ettari, congegnata come un’aggiunta alla scarsa terra di proprietà delle famiglie.29
3.5 L’espropriazione del latifondo Doria
In applicazione della Legge Stralcio, nel gennaio del 1953 furono espropriati alla famiglia Doria Pamphilj 1.888 ettari, per un totale di 64.548.000 lire.
Il trasferimento della proprietà Doria all’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania avvenne con l’emanazione del decreto Presidenziale del 28 dicembre 1952, mentre la presa di possesso dell’esproprio, da parte dell’Ente Riforma in Puglia, Lucania e Molise, avvenne il 24 gennaio 1953.
Così tramontò, agli inizi degli anni Cinquanta, dopo poco più di quattro secoli, il vasto latifondo agrario di Lagopesole. Le parole del signor Bonaventura Sanza, dirigente dell’Ente Riforma in Puglia, Lucania e Molise, ci aiutano a ripercorrere meglio l’azione dell’Ente in questa area della Basilicata, ma soprattutto l’ultimo periodo di vita del latifondo Doria:
[…] Nel 1952 iniziai a lavorare presso l’Ente di Riforma per lo sviluppo dell’irrigazione e trasformazione fondiarie in Puglia, Lucania e Molise. I primi incarichi che mi furono affidati furono quelli di rilevare lo stato di possesso dei terreni espropriati nella Montagna potentina, specialmente nei Comuni di Ruoti, Bella ed Avigliano.[…] L’analisi dei rilievi fatti evidenziò che c’era una larga frammentazione dei terreni espropriati a causa delle diverse situazioni possessorie, perciò si rendeva necessario un lavoro d’accorpamento di queste particelle facenti capo a possessori diversi, al fine di creare un’azienda più organica.[…]
Ad opera del professore Manlio Rossi-Doria e di alcuni tecnici dell’Università di Napoli, furono iniziati i lavori per la predisposizione dei piani di sviluppo dei latifondi espropriati nei comuni di Avigliano, Bella e Ruoti.
Considerato l’eccessivo strato di frammentazione si pensò, innanzitutto, a ridurre il numero degli appezzamenti da assegnare ai contadini già possessori degli stessi terreni. Fu redatta una scheda individuale dei vari possessori, che riportava le generalità, lo stato di famiglia, le unità lavorative ed i terreni posseduti, per avere un quadro chiaro dei reali bisogni delle diverse famiglie. Accertato lo stato di possesso, si pensava all’abitazione. Secondo le norme stabilite dall’Ente Riforma in Puglia, Lucania e Molise, poteva considerarsi podere soltanto un fondo superiore ai quattro ettari: qui gli assegnatari avevano il diritto di costruirsi una casa colonica. Chi possedeva meno di quattro ettari, aveva invece la possibilità di costruire una piccola casa di appoggio, con un vano e un piccolo ricovero per gli animali.
Laddove esistevano dei poderi, furono costruite le più essenziali infrastrutture sociali (chiese, scuole, centri di servizi).
Continua Sanza:
[…] Oltre a questo problema di frammentazione, c’era anche il problema della limitatezza dei terreni a disposizione dei contadini, perciò si rendeva necessario alleggerire la presenza di manodopera sul territorio […]
In applicazione del decreto del Ministro per l’agricoltura e per le foreste emanato il 17 aprile 1968, l’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali provvide ad espropriare, ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 18-8-1962, n.1360 per l’esproprio e l’acquisto di terreni montani abbandonati, circa 2812 ettari della proprietà boschiva della famiglia Doria Pamphilj per un prezzo complessivo di quattrocentoquarantamilioni. Il resto della proprietà boschiva fu venduto in quegli stessi anni privatamente. Figurava nel comprensorio espropriato anche il Castello svevo che, costruito su una collina, aveva dominato per più di quattro secoli sull’intero latifondo. Fu questa la fine del latifondo Doria Pamphilj.30
[…]Questo problema d’alleggerimento del carico di manodopera si poteva risolvere o comprando dei terreni all’esterno, se erano disponibili, oppure trasferendo chi aveva la volontà d’emigrare, in altre zone interessate dalla Riforma, dove c’era più disponibilità di terreni […]
Il primo tentativo di sostegno all’emigrazione interessò i terreni di Scanzano in Provincia di Matera; successivamente, nel novembre del 1952, quelli di Metaponto. Tutti questi terreni erano poco popolati, perché a conduzione diretta.
Il trasferimento di popolazioni rurali dalla montagna non era ben visto, per motivi di ordine campanilistico, perché si voleva che dette terre venissero occupate dalla gente del posto.
Nel 1954 si ebbe il primo esodo verso Scanzano, perché l’Amministrazione dell’Ente Riforma assegnò trenta poderi nella zona della tratta ferroviaria Metaponto-Sibari, detta Terza Madonna.
Furono occupati tutti e trenta i poderi assegnati, mentre gli altri andarono alla gente del Materano e alle famiglie leccesi che erano andate a coltivare il tabacco nel Metapontino.
Alcune famiglie della montagna potentina, scoraggiate, rinunciarono all’assegnazione; altre invece, desiderose di trasferirsi in quella zona, occuparono i poderi lasciati dalle famiglie assegnatarie che fecero ritorno ai luoghi di origine o li abbandonarono per emigrare verso il Nord.
Nell’ottobre del 1953 fu rilevato lo stato di possesso dei terreni espropriati al principe Doria Pamphilj, nei cui possedimenti esistevano problemi complessi, sia per la frammentazione eccessiva, sia per la popolazione esistente, che gravitava nel territorio del vecchio latifondo.
Secondo la testimonianza di Sanza:
[…] In aggiunta, c’erano problemi dei contadini che avevano comprato dai Doria e da altri proprietari.[…]Prima dell’opera della Riforma, il principe Doria provvide a fare delle vendite dei terreni, ai sensi della legge della formazione agricola delle unità contadine (infatti molti terreni della zona di Montemarcone, della zona di Frusci, Monte Carmine, Montecaruso e della zona di Sant’Angelo erano stati già acquistati regolarmente), l’Ente espropriò solo i terreni che erano rimasti ancora in ditta Doria, così che avemmo particelle espropriate e particelle non espropriate. I problemi nascevano quando capitavano dei pezzettini sparsi di pochi ettari, certe volte erano solo di quaranta ettari, in mezzo ad una zona tutta acquistata legalmente. […]31
3.6 L’espropriazione dell’Azienda agraria di Piano del Conte
L’Azienda di Piano del Conte, ormai in declino, non fruì dell’esonero garantito dalla legge Stralcio alle aziende modello e rientrò nell’esproprio. Questo anche se, come ci racconterà il signor Sanza, per via dei poderi mezzadrili, era un’isola a sé stante rispetto all’intero latifondo caratterizzato, come si è detto, da un’eccessiva polverizzazione dei terreni dati in fitto:
[…] A Piano del Conte la situazione era un po’ diversa, perché le mezzadrie che erano presenti avevano una superficie molto più rilevante rispetto a tutto il resto del possesso, per cui più che di ricomposizione fondiaria si trattò di una suddivisione tra tutti i figli di ogni famiglia di mezzadri che avevano già costituito una famiglia propria, ed ecco perché sono venuti fuori, dalle sette mezzadrie, diciassette poderi. Infatti, dal podere di Serra dell’Olmo Primo abbiamo ricavato cinque poderi; da Serra dell’Olmo Secondo ne abbiamo ricavato due; dal podere Lago del Monaco tre; dal Mandria Vecchia due; dal podere Chicone due; dal podere dei fratelli Leonardo e Francesco Viggiano uno, mentre dal podere Cornaleta ne abbiamo ricavato tre.[…]
I sette poderi mezzadrili, con piccoli interventi di ricomposizione fondiaria, furono assegnati in questo modo: i cinque poderi ricavati dal podere Serra dell’Olmo 1°, del mezzadro Domenicantonio Viggiano (e di Vito, suo fratello minore, coassegnatario del medesimo podere), furono assegnati tutti alla famiglia di Domenicantonio. Uno alla sua vedova, Donata Maria Colucci, e gli altri quattro ai figli Giuseppe, Antonio, Leonardo e Francesco (figg. 5 e 6). Parte del podere di Antonio fu ricavata da un’espropriazione di alcuni tomoli che erano affidati prima a fittavoli; quello di Leonardo fu interamente ricavato dal podere Serra dell’Olmo 2°, del mezzadro Vito Gianturco; mentre quello di Francesco fu ricavato in parte dal podere di Vito Gianturco e in parte dal podere del mezzadro Vito Filadelfia.
Come illustra la figura 6, da questa suddivisione del podere Serra dell’Olmo 1° fu esclusa la vedova di Vito Viggiano, Maria Carmela Galliani che, però, ritroviamo più tardi assegnataria di un fondo ricavato dal vecchio podere della Scuola Agraria.
L’espropriazione, e poi l’assegnazione, di una parte del podere Serra dell’Olmo 2° alla famiglia Viggiano comportò l’impossibilità di realizzare tre poderi per i tre figli del mezzadro Gianturco, i quali si presentavano con i requisiti richiesti per l’assegnazione; pertanto ad uno dei tre figli, Antonio, fu assegnato un podere a Jazzi Vernili creato appositamente per lui, mentre gli altri due figli, Vincenzo e Salvatore, dovettero dividersi il terreno che avanzava dalla suddivisione del podere Serra dell’Olmo 2° (figg. 5 e 6).
I poderi dei fratelli Tommaso, Domenico e Antonio Filadelfia, furono ricavati tutti e tre dal podere originario Lago del Monaco (figg. 5 e 6). Il podere Mandria Vecchia fu diviso tra i fratelli Donato e Salvatore Mancusi (figg. 5 e 6), mentre il podere Chicone, del mezzadro Angelo Vito D’Andrea, fu diviso tra il figlio Canio e la nuora Vita Crescenzia Rosa, vedova del figlio Vincenzo (figg. 5 e 6).
Il podere Solagna, dei fratelli Leonardo e Francesco Viggiano, fu assegnato ad un figlio di Leonardo (figg. 5 e 6), mentre a Francesco fu assegnata una parte del podere Cornaleta (fig. 6) che era stato invece tenuto da un altro mezzadro, Domenicantonio Filadelfia, ed era attualmente condotto dai figli Salvatore e Pietro 32
(fig. 5). Salvatore Filadelfia ebbe l’altra parte del podere Cornaleta, ingrandita da un lato in seguito al dissodamento di un pascolo attiguo, ma ridimensionata dall’altro, per la creazione di una quota (fig. 6). Pietro Filadelfia ebbe invece un fondo creato nel vecchio podere della Scuola Agraria (fig. 6, riquadro bianco).
Così, malgrado la Riforma avesse come obiettivo l’assegnazione ai contadini di un appezzamento sufficientemente esteso per mantenere le loro famiglie e la creazione di un’unità economica produttiva, l’estensione dei poderi fu minore che in precedenza. Infatti si passò da poderi con una dimensione media di circa 22 ettari ad altri con una dimensione media di circa 9,5 ettari,dotati di casa, stalla-fienile, concimaia, pozzo artesiano, forno, pollaio, frutteto e vigneto, oltre che di una cavalla avelignese destinata ai lavori agricoli e di due bovine da latte.
Ora, tenendo conto di queste divisioni ed assegnazioni dei poderi, è interessante notare (figg. 5 e 6) che la realizzazione dei poderi assegnati a Pietro Filadelfia, Maria Carmela Galliani e ad Antonio Gianturco, tratti dall’antico fondo della Scuola Agraria - in gestione diretta fino al 1935 e poi ceduto a canone parziario - ebbe luogo con l’espropriazione di alcuni tomoli di terra ad altrettanti affittuari che le coltivavano da quasi un ventennio (1935-1953).
Una parte del fondo della Scuola Agraria fu, invece, oggetto di ricomposizione fondiaria. Infatti, come possiamo osservare nella figura 6, furono realizzati altri quattro poderi e due quote a Jazzi Vernili, mentre tutto il resto del fondo rimase interamente diviso in tanti piccolissimi appezzamenti e l’Ente Riforma confermò alla maggior parte dei piccolissimi affittuari del principe Doria lo "stato di possesso", richiedendo solo il rimborso degli oneri fondiari, perché l’intento era quello di procedere successivamente al completo appoderamento o quotizzazione del fondo, e nell’immediato all’assegnazione definitiva delle quote e dei poderi realizzati.
Furono subito stipulati i contratti definitivi, che risalgono agli inizi degli anni Sessanta, ma successivamente l’appoderamento del territorio, rimasto diviso in tanti piccoli appezzamenti, non fu realizzato perché poca era la terra, e tanti erano gli aventi diritto ad un podere o a una quota. Pertanto rimase invariato lo stato di possesso.
Per stato di possesso si deve intendere la "detenzione" della terra da parte degli affittuari dei piccolissimi appezzamenti, assegnati con contratti a canone parziario dall’Amministrazione Doria.33
Fig. 5 - Piano del Conte
195334
Fig. 6 - Piano del Conte 196035
3.7 Le opere di trasformazione fondiaria a Piano del Conte
Per quanto riguarda le opere di trasformazione fondiaria a Piano del Conte, ci racconta il signor Sanza che:
[…] l’Ente si obbligò per tutti i poderisti – chi aveva avuto in assegnazione almeno quattro ettari – alla costruzione delle case coloniche con annessi per la bassa corte e stalle; alla dotazione di due bovine di razza Bruna-Alpina e di una cavalla Avelignese; all’impianto di un meleto in tutti i poderi – danneggiati dalla bruciatura delle stoppie; alla costruzione di una serie di pozzi artesiani collocati strategicamente nelle zone dove si trovava l’acqua. Molte delle opere di trasformazione agraria, nelle zone collinari, erano dirette all’impianto di vigneti, uliveti e frutteti. Tuttavia nelle zone di montagna, essendo prevalentemente ad indirizzo zootecnico-cerealicolo, il problema dei vigneti non ha avuto grossa rilevanza, tant’è che noi abbiamo impiantato solo piccole aree a vigneto, oltre ai vigneti preesistenti. La zona prevalentemente a vigneti è stata quella di Piano del Conte, anche se non era tanto adatta per il vigneto. […] A Piano del Conte, a partire dal ’55, fu avviato un campo sperimentale dove ora c’è il podere di Colangelo Donato. Coltivammo la barbabietola da zucchero in alta montagna e diverse varietà di grano tenero, poiché a Piano del Conte si coltivava più grano tenero che duro. Questo esperimento andò avanti per due o tre anni ed era controllato dall’Università di Bari in convenzione con l’Ente. Avevamo parcellizzato tutta la zona ed impiegavamo, per la coltivazione, la manodopera giornaliera residente sul posto. […] I risultati furono interessanti perché individuammo le varietà di grano che più andavano bene. A quell’epoca andavano bene l’Ovest e l’Est Motim, due varietà di grano tenero che in genere noi suggerivamo ai contadini quando dovevamo dargli le sementi. Anche le barbabietole da zucchero diedero buoni risultati, ma la loro coltivazione non prese piede perché non era abbastanza redditizia.[…]
Ma, aggiunge il nostro testimone:
[…] a rendere ancor più particolare l’azione dell’Ente Riforma a Piano del Conte fu il possesso, da parte dei mezzadri, di animali di proprietà del Principe […]. L’Amministrazione dei Doria pretese dai mezzadri il livellamento dei conti. Pertanto fu tolto tutto il bestiame ai mezzadri che si trovavano in una situazione debitoria e l’Ente dovette subito provvedere a dare loro una piccola scorta di bestiame (due capi bovini per ogni famiglia assegnataria). Questo per quanto riguarda i bovini. Per quanto riguarda gli equini, a Piano del Conte c’era la presenza del cavallo Avelignese di razza pura. E siccome, anche in questo caso, veniva a mancare un servizio che l’Amministrazione Doria offriva ai cittadini, cioè una scuderia dove venivano portati gli stalloni da Santa Maria Capua Vetere per la monta stagionale di tutte le cavalle del contado, si dovette provvedere a realizzare una scuderia per ospitare questi cavalli che dovevano arrivare ogni primavera da Santa Maria Capua Vetere a servizio di tutta la popo36
lazione equina del contado. Fu Gigi Croce, l’amministratore del principe Doria, che portò il cavallo Avelignese nella zona, stabilendo un contatto con Santa Maria Capua Vetere. Questo discorso era già avviato e l’Ente non poteva far venire meno qualcosa che l’Amministrazione Doria già offriva. Ciò è stata una cosa di grande importanza per lo sviluppo dell’allevamento del cavallo Avelignese, proveniente dall’Austria, tant’è che, tra le altre cose, l’Ente ha importato, sempre con la prospettiva di assegnarle ai contadini di Piano del Conte e delle frazioni limitrofe, delle cavalle avelignesi in purezza. Il primo gruppo di trenta cavalle arrivò nel dicembre del ’55, un gruppo di sedici cavalle nel marzo del ’56. Le prime trenta furono assegnate a Piano del Conte e alle contrade Masi, Signore, Filiano e Scalera; quasi tutti i poderisti di Piano del Conte ebbero una cavalla. Le altre sedici cavalle furono assegnate, oltre che nella zona di Lagopesole, soprattutto a Stigliano e nel comune di San Mauro Forte, in provincia di Matera, perché là c’era un nucleo di cavalli avelignesi. […] Le cavalle vennero date a chi possedeva un appezzamento di terreno, ne faceva richiesta e s’impegnava a contribuire all’acquisto del cavallo. Tuttavia gli assegnatari di Piano del Conte furono esonerati dall’obbligo di presentare la domanda, perché a Piano del Conte c’era il vecchio nucleo della stazione di monta. […] Quindi avevamo, nei confronti della mezzadria dei Doria, il problema del bestiame. […] A Piano del Conte c’era un problema ulteriore: l’Ente riteneva che i terreni dove c’erano i fabbricati erano anche da espropriare, mentre l’Amministrazione del Principe riteneva che non fossero da espropriare. Alla fine l’Ente occupò i terreni dove c’erano i fabbricati, ricomprendendo nel verbale di possesso le stalle, i silos, la scuola, la chiesa e le abitazioni.[…]
La scuola, le stalle, così come le abitazioni, furono tutte ristrutturate e adibite ad uffici, centri di servizi e alloggi, in buona parte occupati da alcuni dipendenti dell’Ente Riforma; l’attiguità del porcile a due poderi, a quello di Maria Carmela Galliani e del suo confinante (fig. 6), consentì all’Ente di ovviare alla costruzione delle case coloniche.
3.8 I nuovi modelli delle famiglie mezzadrili
Inserita nella storia della struttura delle famiglie mezzadrili, la Riforma, suddividendone i poderi e quindi i loro nuclei produttivi tra i figli dei mezzadri, aprì la via ad un’organizzazione familiare di tipo nucleare. Si rovesciò così quell’organizzazione di famiglia estesa patriarcale che aveva caratterizzato i poderi di Piano del Conte.
Dall’analisi delle genealogie mezzadrili si può notare però che, all’interno delle famiglie nucleari, permane comunque una certa tendenza ad estendersi adattandosi all’attività economica legata, questa volta, a piccoli poderi dagli scarsi proventi. La soluzione viene dunque trovata indirizzandosi verso le nuove risorse che provengono dall’esterno: impieghi pubblici ed emigrazione.
I figli collaborano con i genitori fino all’adolescenza o alla giovinezza. Poi smettono di lavorare nel fondo per indirizzarsi verso occupazioni extra-aziendali, pur rimanendo la maggior parte dei figli maschi a vivere in una seconda casa costruita sul podere paterno o, più semplicemente, in abitazioni indipendenti, ricavate dalla casa paterna o dai fabbricati già esistenti.
Negli anni Sessanta l’edificio della Scuola Agraria, chiusa ormai da tempo, fu adibito a scuola elementare. 37
La famiglia poderile, come abbiamo già detto precedentemente, si allarga e si chiude di nuovo ai cambiamenti delle risorse come un ventaglio. Vediamone gli esempi.
Agli inizi degli anni Sessanta, Pietro Antonio Filadelfia si trasferì insieme alla moglie Vita Crescenzia Mancusi, sposata in seconde nozze, e ai suoi sette figli, fra cui quattro in grado di collaborare alle attività agricole, nel podere assegnatogli dall’Ente Riforma.
Non passò molto tempo che i primi due figli, Antonio e Nicola - nati dal primo matrimonio con Carmela Nigro - smisero di lavorare nel fondo e si indirizzarono verso occupazioni extra-aziendali, continuando comunque a vivere nella casa paterna che abbandonarono con il matrimonio.
A lasciare il podere fu anche Maria Luigia, figlia di secondo letto, che con il matrimonio, così come la tradizione voleva, seguì il marito.
Qualche anno dopo anche la figlia Lucia e altri due figli, Vincenzo e Vito, coadiuvanti nella conduzione del podere, lasciarono definitivamente la casa paterna: Lucia per matrimonio, mentre i fratelli, Vincenzo e Vito, per emigrare a Milano.
Rimase nella casa paterna l’ultimo figlio, Salvatore. Dopo il matrimonio, coniugò l’attività agricola con altre occupazioni per tornare in modo definitivo all’attività agricola, integrata dalla gestione in fitto di alcuni ettari di terreno e dall’allevamento bovino, nonché dal reddito extra-aziendale della moglie. Frattanto il podere ereditato dal padre fu diviso fra i fratelli con grave danno per le attività produttive (fig. 7).
Torniamo ora a Salvatore Filadelfia, fratello di Pietro Antonio e omonimo del nipote di cui ora abbiamo parlato.
Quando l’Ente Riforma gli assegnò il podere, le sue due uniche figlie Maria Luigia e Gesumina, avevano già contratto matrimonio e lasciato definitivamente la casa paterna. Attivamente coltivato, il fondo risulta incolto sin dalla fine degli anni ’60, rimanendo così solo luogo di residenza e di proprietà , essendo stato riscattato nel 1980 dall’Ente di Sviluppo Agricolo in Basilicata (già Ente Riforma).
Dopo la morte di Salvatore Filadelfia, avvenuta nel 1991, il podere fu diviso tra le due figlie (fig. 7) e risulta attualmente pressoché disabitato.
Particolare è il percorso della famiglia di Francesco Viggiano, ex mezzadro del principe Doria. Al momento dell’assegnazione del podere dall’Ente Riforma, i suoi primi tre figli, Donato, Antonio e Caterina, avevano già lasciato la casa paterna: Caterina con il matrimonio, Donato e Antonio per arruolarsi nell’arma dei Carabinieri. Dei sei figli rimasti a casa, collaboravano alle attività agricole solo quelli che erano in età lavorativa.
Nel 1964 Margherita, la quartogenita, dopo il suo matrimonio, lasciò la dimora paterna, e da questa data fino al 1974 i coniugi Viggiano videro partire ben quattro figli. Infatti, nel 1967 il figlio Vito ottenne la residenza nel comune di Milano.38
Fig. 7 - Piano del Conte
200339
L’anno dopo abbiamo altri due cambi di residenza, quella di Salvatore nel comune di Monza e quella di Carmine, arruolatosi nei Carabinieri, nel comune di Lecce. Successivamente partì l’ultimogenita, Lucia, che richiese la residenza nel comune di Monza nel 1974.
Chi rimase a vivere nella casa paterna, pur svolgendo un’attività extra-aziendale, fu Leonardo che continuò a vivere con i genitori anche dopo il matrimonio.
Con la morte di Francesco, avvenuta nel 1972, Leonardo subentrò, con l’assenso dei suoi fratelli, nel podere del padre, così come previsto nel contratto della Riforma fondiaria. Ancora oggi Leonardo, svolgendo comunque un’attività extra-aziendale, lavora insieme alla moglie nel podere, integrando all’attività agricola, esercitata anche sui terreni presi in fitto, un allevamento bovino. I suoi tre figli svolgono altre attività. Anche Francesco Viggiano, figlio dell’ex mezzadro Leonardo Viggiano, continua a lavorare insieme alla moglie nel podere assegnatogli dall’Ente Riforma, gestendo dei terreni presi in fitto e integrando nell’azienda - un’attività di allevamento bovino. Le scelte dei figli non sono indirizzate verso le attività agricole.
Possiamo notare processi che si incrociano: famiglie che tendono a nuclearizzarsi, parcellizzazione relativa delle proprietà con divisioni ereditarie, tensioni individuali dei membri delle famiglie verso altre risorse (emigrazione, impieghi pubblici). Tutto ciò conduce all’abbandono delle attività nella maggior parte dei casi.
Donato Mancusi, cercando di seguire la tradizione locale, ha lasciato il podere al figlio maschio, Vincenzo, che ha affiancato l’impiego pubblico all’attività agricola , continuando a vivere sul fondo ereditato dal padre. É la moglie, che risulta coltivatrice diretta, intestataria delle attività agricole.
Due delle figlie di Donato Mancusi hanno abbandonato Piano del Conte seguendo i mariti. La figlia Antonietta conduce invece il podere ereditato dalla suocera, Donata Maria Colucci, assegnataria della Riforma (fig. 6). I suoi due figli vivono nel podere ma risultano operai nel settore industriale.
Seguiamo ora il percorso dei quattro figli di Salvatore Mancusi. Le due figlie, Maria e Lucia, lasciano la casa paterna con il matrimonio; l’ultimogenito, Donato, emigra a Milano, mentre Vincenzo rimane a vivere all’interno del podere in una casa vicina a quella dei genitori, ma lavora come guardia giurata.
Dopo la morte del capostipite, il podere viene diviso tra i fratelli (fig. 7).
Il fondo risulta ora pressoché abbandonato dal punto di vista agricolo. Dei sei figli che Vita Crescenzia Rosa portò con sé nel podere assegnatole dall’Ente Riforma, quattro lasciarono il fondo: Assunta e Rosina sposandosi, e Canio e Antonio emigrando a Milano.40
Gli altri due figli, Angelo Vito e Domenico, continuarono a vivere e a lavorare come agricoltori, con le rispettive famiglie, nel podere materno, trasferendosi poco dopo nei rispettivi appezzamenti ereditati dalla divisione del podere (fig. 7) e integrando il reddito agricolo con altre attività.
Dei tre figli di Canio D’Andrea soltanto la secondogenita, Anna Maria, non avendo contratto matrimonio, continuava a lavorare e a vivere nel podere paterno, mentre gli altri due figli, Antonio e Lucietta, lasciarono il lavoro.
Lucietta si sposò e andò a vivere nel paese del marito; Antonio, invece, intraprese un’attività extra-aziendale, ma continuò a vivere, anche dopo il matrimonio, vicino ai suoi genitori.
Oggi, questo podere lo troviamo diviso (fig. 7) e coltivato dalla vedova di Canio e dai suoi tre figli: Antonio, Anna Maria e Lucietta.
Continuiamo con gli esempi.
Quando Maria Carmela Galliani si trasferì nel podere assegnatole dall’Ente Riforma, i suoi due figli, Caterina e Donato Antonio, già adulti, partecipavano alla conduzione del fondo. Dopo pochi anni dall’assegnazione, Caterina si sposò e lasciò la sua famiglia.
A sostituire le sue braccia nel fondo fu, l’anno successivo, Margherita, moglie del fratello Donato Antonio, il quale continuò a vivere e a lavorare nel podere della madre. Alcuni anni dopo, però, anche Donato Antonio lasciò la conduzione del podere per lavorare come usciere a Potenza.
Anche questo podere, scaduto il contratto dell’Ente, fu diviso e coltivato fra i due fratelli (fig. 7).
Per quel che riguarda le famiglie degli assegnatari Antonio, Giuseppe, Francesco e Leonardo Viggiano, Vincenzo, Antonio e Salvatore Gianturco, Antonio, Tommaso e Domenico Filadelfia, nessuno dei figli conduce i poderi come attività principale pur vivendo, la maggior parte, nelle case costruite nei fondi paterni. Le figlie si sono trasferite nelle case dei mariti.
Oggi i poderi di Antonio e Giuseppe Viggiano, Antonio Filadelfia e Salvatore Gianturco risultano indivisi tra i figli e pressoché incolti, come quelli di Antonio e Vincenzo Gianturco, Domenico e Tommaso Filadelfia e Francesco Viggiano, pur essendo stati questi ultimi divisi tra i figli (fig. 6 e fig. 7).
Leonardo Viggiano, cercando di rimanere fedele alla tradizione locale, ha lasciato il podere solo ad un figlio, Rocco, ultimogenito e secondo figlio maschio, che risulta cointestatario con la moglie, la quale è unica intestataria delle attività agricole (figg. 6 e 7).
Per quanto riguarda le quattro famiglie a cui l’Ente Riforma ha assegnato i poderi realizzati nel vecchio podere della Scuola Agraria (fig. 6), attraverso le fonti d’archivio e i colloqui privati è emerso che tutti e quattro gli assegnatari, provenienti dal circondario di Avigliano, discendevano da famiglie affittuarie a struttura patriarcale.
Anche in questo caso i figli hanno collaborato con i genitori fino all’adolescenza o alla giovinezza. In seguito hanno abbandonato il lavoro agricolo. I poderi, con un’ampiezza media di circa 6 ettari, sono stati divisi tra tutti i figli (fig. 7), che affittano o coltivano l’appezzamento ereditato ricavando così un introito marginale. Purtroppo non si hanno altre informazioni di fonti di archivio per poter affermare che si tratti di una tendenza generale di tutte le famiglie assegnatarie - del comune di Avigliano - che discendevano da famiglie affittuarie o piccole proprietarie.41
In conclusione, dall’analisi sull’evoluzione delle aziende è emerso che dagli inizi degli anni ’60, data della prima assegnazione, ad oggi tutte le aziende non sono mai state abbandonate. Anzi, nel corso degli anni e ancor prima del riscatto hanno subito delle trasformazioni: strutturali, quali riattamento delle stalle ad abitazioni, costruzione di nuove stalle e di nuove abitazioni; reddituali, cioè da aziende a conduzione familiare ad aziende part-time, dove il conduttore - per la maggior parte - e i suoi familiari hanno trovato lavoro e reddito al di fuori dell’attività agricola, per il crescente squilibrio tra reddito agricolo ed esigenze familiari.
Parallelamente si è osservato nei poderi di Salvatore Filadelfia, Francesco e Leonardo Viggiano un’integrazione dell’allevamento bovino con quello ovino, mentre in tutti gli altri poderi, l’allevamento ovino ha sostituito quello bovino. Inoltre, a partire dagli anni ’90, in seguito agli aiuti comunitari, in tutti i poderi il grano duro ha sostituito quello tenero nell’ordinamento colturale organizzato, dagli inizi degli anni ’60, sulla coltivazione di grano tenero, foraggio(trifoglio o erba), orzo e avena.

IL lavoro dei fanciulli nelle zolfatare siciliane
"La Sicilia nel 1876"
Per saperne di più - di Scuola Media I.C. Volterra
Lavorando al progetto "Rosso Malpelo" ci siamo imbattuti in un'inchiesta dell'ottocento
in cui si parla dello sfruttamento delle zolfatare siciliane. Abbiamo così scoperto che
nelle province di Caltanissetta e Girgenti molti minori venivano sfruttati nel lavoro delle
miniere, soprattutto nell'estrazione dello zolfo che si prendeva in gallerie larghe, dove
di rado entrava luce.
Questo lavoro era molto faticoso perché ragazzi, allora chiamati "carusi", dovevano
trasportare minerali da una galleria all'altra. I carusi avevano tra gli otto e gli undici
anni e lavoravano dalle otto alle dieci ore al giorno, mentre per i bambini che
operavano all'aria aperta il lavoro durava dalle undici alle dodici ore al giorno.
Il guadagno giornaliero di un ragazzo di
otto anni era di £ 0,50 e dei più piccoli e
deboli £ 0,35; i ragazzi più grandi, di sedici
e di diciotto anni, guadagnavano circa £
1,50 e talvolta £ 2 o 2,50.
Le ore di lavoro dei ragazzi non potevano
diminuire altrimenti sarebbero diminuiti
anche i guadagni.
Nell'inchiesta che abbiamo letto si
invocava una legge che regolamentasse il
lavoro minorile. Non sappiamo come è
andata a finire?
Che questo accadesse nell'Ottocento ci sorprende un pò ma non ci scandalizza,
perché all'epoca mancavano leggi e organizzazioni per la tutela dei diritti e
dell'infanzia.
Ma è scandaloso e inconcepibile che accadano fatti del genere ancora oggi, perché
molti passi sono stati fatti sulla strada dei diritti, anche se molti ne restano ancora da
fare nel cammino che porta all'applicazione di questi.
Diana, Busiello, Longo, Vocatore, classe 2D, plesso
Villini

motore ricerca

Siciliano.it - Il motore di ricerca siciliano cerca in: