
Esso fu fondato nel 1553 da Francesco Beccadelli Bologna che successivamente, esattamente nel 1559, ordino' l'edificazione del Castello. Grazie ad alcuni ritrovamenti archeologici effettuati nella localita' Montagnola si puo' supporre l'esistenza nella zona di insediamenti che abbracciano un periodo storico che va dall'eta' protostorica ai primi decenni del XIV secolo.
Le principali strutture architettoniche ed artistiche della citta' sono il gia' citato castello ed alcuni edifici sacri.
Il castello e' situato su di uno sperone roccioso e si presenta con gli elementi tipici di una dimora rurale gentilizia. L'originaria struttura e' stata modificata dalla ricostruzione cinquecentesca effettuata dopo una fase d'abbandono.
La seicentesca Chiesa Madre cittadina e' intitolata a San Ciro. La struttura originaria ha subito delle modifiche durante il XIX secolo.
Da ricordare, infine, il Convento Francescano o Santuario della Madonna della Dajna. All'interno della Chiesa ad esso collegata si possono ammirare la seicentesca statua rappresentante San Vito ed il cinquecentesco gruppo rappresentante la Pieta'.
Nessun commento:
Posta un commento