TRINACRIA.PROV.MILANO.blogspot.com questo blog non è una testata giornalistica viene aggiornato saltuarialmente secondo la buona volonta del sottoscritto
del Carnevale siciliano. L’origine di questo dolce è, molto probabilmente, di origine araba e ricorda un poco gli struffoli napoletani anche se, in questo caso, si tratta di un vero e proprio croccante. L’unico problema per gustare questi squisiti dolci sono i denti….bisogna averli belli forti!!!!! Una curiosità: in alcune zone della Sicilia questo dolce si chiama “scorrezione di pinocchiata” e lo troviamo descritto nel libro “L’antico carnevale della contea di Modica” del barone Serafino Amabile Guastella pubblicato nel 1877.Ingredienti per la mpagnuccata:it/carnevale.htm
http://www.siciliainfoto.it/carnevaleinsicilia.htm
Nessun commento:
Posta un commento