sabato 23 dicembre 2017

È uscito il nuovo numero di Amedit | n° 33 – Dicembre 2017

Amedit n° 33 – Dicembre 2017

Amedit è tornato il 23 dicembre con un nuovo numero. 
Proiettati in profondità da questo slancio irrefrenabile che è la curiosità, una necessità tutta umana di addentrarsi, di penetrare, di capire. Impegnati, oggi più di ieri, nel promuovere e divulgare il lavoro altrui nell’ottica di una feconda condivisione. 
Talvolta sconvenienti, irriverenti, ma mai scontati. Senza etichette, aperti a ogni sana contaminazione. Nelle nostre pagine ci trovate il rigore e l’entusiasmo, la dedizione e la sinergia. 
Il nuovo numero di Amedit è ancora una volta espressione di questo saper essere con un occhio al passato e uno al presente, affacciati su un mondo sempre dinamico e mutevole.
Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTO LINK

VAI ALLA RIVISTA

SOMMARIO

COM’È MORTA LA CITTÀ
Città e paesaggio come teatro della democrazia
di Giuseppe Maggiore 

LETTERATURA 
TI RENDO IL MALE
Rabalan | Un racconto crudele di Octave Mirbeau
di Massimiliano Sardina

L’IRRIVERENZA DEL CINISMO
Il grande Chihuahua | Un romanzo di Luca Raimondi e Joe Schittino
di Gaetano Platania

LA LETTERATURA È MOLTITUDINE
4321 | Il nuovo romanzo di Paul Auster
di Massimiliano Sardina

IL DEMONE DI SIDONIA
La vita del sabato | Un romanzo di Radclyffe Hall
di Massimiliano Sardina

LE SORELLE DELLA BEATA PINZA
Le basabanchi | Un testo (e uno spettacolo teatrale) di Alessandro Fullin
di Andrea Pardo

JE VEUX M’EVADER
La stanza di Giovanni | Un romanzo di James Baldwin
di Leone Maria Anselmi

MARIO RAMOUS | Tutte le poesie 1951 – 1998
di Massimiliano Sardina

PERSONAGGI 
LA MASCHERA DEL DOLORE
Montgomery Clift, idolo fragile
di Paolo Schmidlin

VIVA DALIDA. Icona immortale
Un saggio di Mattia Morretta
di Claudio Zamboni

MICHELE MEGNA | Il poeta dei fiori

SCIENZA 
L’EVOLUZIONE BIZZARRA
La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco | Un saggio di Matt Simon

IL TAGLIO ANTICO
Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della Chirurgia nel XIX secolo.
Un saggio di Richard Barnett
di Cecily P. Flinn

TESTIMONIANZE  
NDE EXPERIENCE | Esperienze di premorte
FUI AVVOLTA DA UNA CHIARITÀ
di Hannah Meyer

ALTRA FREQUENZA
I defunti ci parlano sulle onde corte? C’è chi giura di sì.
Intervista a Antonio Ferrari, esperto di metafonia
a cura di Elena De Santis

ARTE 
LE DOLOROSE COMPAGNE
Octave Mirbeau in difesa di Rodin
di Massimiliano Sardina

GIOVANNA ROSSI
Una cosa visibile cela un’altra cosa visibile.
a cura della Redazione Amedit

MUSICA  
ASAF AVIDAN The Study on Falling
di Mario Caruso

PATTY BAMBOLA RIBELLE
La cambio io la vita che… | L’autobiografia di Patty Pravo
di Salvo Arena

MORRISSEY Low in High School
di Lillo Portera

COSTUME & SOCIETÀ 
BAMBOLE ROTTE | Il femminicidio dall’antichità a oggi
di Giuseppe Maggiore

SANTO FEMMINICIDIO
Le sante cristiane. Belle, vergini, ma soprattutto martiri
di Maria Dente Attanasio

UN FEMMINICIDIO MANCATO
Testimonianza di Antonia (Mussomeli, Caltanissetta)
raccolta da Elena De Santis

LA MIA VITA NEL SOCIAL
Educare non vietare | Un progetto di Salvo Troina

DIARI… senza gnanca na busia
L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
di Massimo Pignataro

SANTA VACCA
Della vacca non si butta via niente. Almeno in India
di Maria Dente Attanasio

domenica 17 dicembre 2017

sabato 23 settembre 2017

Il nuovo numero della rivista AMEDIT... Goloso e curioso!

Amedit n° 32 – Settembre 2017

CLICCA SULL'IMMAGINE PER SFOGLIARLO:
SOMMARIO
GOLA | ovvero degli eterni appetiti
di Giuseppe Maggiore

LETTERATURA

UN’ANIMA BUONA
Pierre. In ricordo del mio amato cane | Un libro di Yoram Kaniuk
di Leone Maria Anselmi

IL VINO DELLA VITA
Variazioni su un tema originale | Il nuovo romanzo di André Aciman
di Massimiliano Sardina

STORIA DI UNA DONNA
Angeli con le ali bagnate | Una testimonianza di Rossella Bianchi
di Elena De Santis

IL CRITICO LUNGIMIRANTE
Passioni e anatemi | Le cronache d’Arte di Octave Mirbeau
di Massimiliano Sardina

LA FINE DI OGNI CURA
Tutto ciò che ti appartiene | Un romanzo di Garth Greenwell
di Leone Maria Anselmi

LA PADRONANZA DI SÉ
Gustav Sonata | Un romanzo di Rose Tremain
di Massimo Pignataro

PICCOLI MOSTRI
Bambinate | Il nuovo romanzo di Piergiorgio Paterlini
di Leone Maria Anselmi

L’INDIMENTICABILE
La selva dei morti | Una testimonianza di Ernst Wieckert

LA CRICCA DI CANAGLIE
Il disertore | Un romanzo di Siegfried Lenz
di Massimiliano Sardina

STORIA

LA NAZIFICAZIONE DELLA STORIA
Il nazismo e l’antichità | Un saggio di Johann Chapoutot
di Massimiliano Sardina  

SCIENZA

ADAMO È MORTO
Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia | Un saggio di Daniel Lord Smail
di Cecily P. Flinn

PERSONAGGI

LA SUPREMA ELEGANZA DEL CERCOPITECO
Arti e misteri della Duchessa di Windsor
di Paolo Schmidlin

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DI DALIDA
Trent’anni dopo l’addio
di Mattia Morretta

MUSICA

PAROLA DI ZERO
Tre, due, uno… Zero. Renato Zero si racconta | Un testo di Monica Gerardi
di Leone Maria Anselmi

GIUNI RUSSO | ARMSTRONG
Otto brani inediti del 1980 in un prezioso doppio-cd
di Salvo Arena

JULIETTE GRÉCO | L’éternel féminin
di Mario Caruso

MADONNA | Rebel Heart Tour in Dvd
di Lillo Portera

CINEMA

TOM OF FINLAND
La vita e l’opera del celebre disegnatore finlandese in un film di Dome Karukoski
di Gaetano Platania

COSTUME & SOCIETÀ

SENZA VOCE. Io vittima di Stalking
Intervista all’autore Agron Xhanaj
a cura di Redazione Amedit

INERZIA DA STALKING
di Marco Cavalli

NENNOLINA
Piccola agiografia di una venerabile bambina

CASE BARA
Gli inquietanti moduli abitativi di Hong Kong
di Giuseppe Maggiore

IL CORPO INGORDO
Obesità e super-obesità: un’emergenza sociale
di Maria Dente Attanasio


 Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 32 – Settembre 2017.
Copyright 2017 © Amedit – Tutti i diritti riservati
VERSIONE SFOGLIABILE
Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTA PAGINA

venerdì 23 giugno 2017

Il nuovo numero della rivista Amedit | 26 articoli di grande interesse

Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. 

CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE GLI ARTICOLI


giovedì 23 marzo 2017

AMEDIT n° 30 | Un tributo alla Bellezza e alla Generosità!

Noi siamo ciò che diamo, indipendentemente da ciò che abbiamo. Noi siamo relazione. È la capacità di donare a gettare un ponte solido tra noi e gli altri. Donarsi, dunque. Il dono è partecipe elargizione, condivisione di una gioia, concreta preoccupazione per l’altro; il dono non è un obolo che vincola chi lo riceve, obbligandolo a fare altrettanto, ma un mero gesto di umanità. Oggi si regala molto, ma si dona ben poco. Si donano pochi fuggevoli sguardi, attenzioni labili, poco ascolto, poco genuino interesse per l’altro. Empatia: questa sconosciuta. Dovremmo tendere con maggiore convinzione alla vicendevolezza, al riconoscimento, al piacere della reciprocità: di questo dovrebbero nutrirsi le nostre relazioni. Troppo spesso è solo l’avarizia ad agire nei rapporti e a renderli sterili e frustranti. Possiamo riconquistare una certa eleganza del vivere solo liberandoci dalla zavorra di tanta stantia autoreferenzialità. Possiamo imbastire relazioni più entusiasmanti se ci disponiamo all’ascolto, alla condivisione, alla gentilezza di un apprezzamento espresso verso l’altro al momento opportuno. Abbandoniamo l’avarizia, e tutti i suoi derivati, alla desolazione della sua miseria. Prendiamone le distanze, teniamola alla larga. Questo numero primaverile (figlio di quella stagione generosa che per definizione non conosce avarizia) l’abbiamo voluto dedicare a Dario Bellezza, alla memoria di un poeta troppo in fretta dimenticato. Tra i contributi presenti segnaliamo quelli dedicati a Octave Mirbeau, del quale quest’anno ricorre il centenario dalla morte.
In copertina La Bellezza di Dario, by Iano, 2017.
Giuseppe Maggiore

RICHIEDI COPIA CARTACEA

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SFOGLIARLO:

amedit_marzo_2017_la_bellezza_di_dario
La Bellezza di Dario, by Iano, 2017

SOMMARIO

di Giuseppe Maggiore 

LETTERATURA

Dingo | un romanzo di Octave Mirbeau
di Massimiliano Sardina
Il cuoco | Un romanzo di Harry Kressing
Noi tre | Il nuovo romanzo di Mario Fortunato
di Leone Maria Anselmi
Ferdinand de Saussure e il suo interprete italiano, Tullio De Mauro
di Marco Cavalli
La Bellezza di Dario | Vita e Opera di Dario Bellezza
di Massimiliano Sardina
Jules Renard scrittore di cose brevi
di Alfonso Lentini
Il silenzio | Erling Kagge e il viaggio al centro di noi stessi
di Claudio Zamboni
Luigi Meneghello a dieci anni dalla morte
di Marco Cavalli 

PERSONAGGI

Silvana Mangano, la diva silente
di Paolo Schmidlin 

ARTE

Maria Candeo | DRO DRONE LAND in mostra a Padova
Il maestro dell’incubo in mostra a Venezia
di Massimiliano Sardina 

SCIENZA

Un volume a cura di Steve Parker
di Cecily P. Flinn
Gli animali di Frans de Waal sfidano l’intelligenza umana
di Elena De Santis
L’evoluzione umana spiegata ai più piccoli | Telmo Pievani
di Cecily P. Flinn 

MUSICA

di Andrea Pardo
di Lillo Portera
di Lillo Portera
di Pietro Valgoi
di Mario Caruso 

CINEMA

di Salvo Arena
di Maria Dente Attanasio 

COSTUME & SOCIETÀ

Le apparizioni mariane, tra vecchi e nuovi dilemmi
di Giuseppe Maggiore
La Madonna di Medjugorje | Trentasei anni di apparizioni
di Gaetano Platania

SOLO ONLINE

L’associazionismo confraternale a Palagonia fra storia e pastorale (secc. XVI-XX)
Un saggio di Raffaele Panebianco
di Enzo Nicoletti

Questi articoli sono pubblicati sulla versione cartacea di Amedit n. 30 – Marzo 2017.
Copyright 2017 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Per richiedere COPIA della rivista CARTACEA: SEGUI ISTRUZIONI A QUESTA PAGINA

motore ricerca

Siciliano.it - Il motore di ricerca siciliano cerca in: