mercoledì 23 dicembre 2015

AMEDIT Magazine, n° 25 – Dicembre 2015 | Dedicato alla donna

Célestine, Charlotte, Vivian, Christine, Noha, Lili, Arianna, Barbara, Giuni, Alice, Loredana, Ada, Maria… o più semplicemente Eva. Eva mitocondriale, Eva biblica, Eva contemporanea, Eva: la recidiva. Questo numero di Amedit ha decisamente nome di donna, dalla più spregiudicata alla più santificata, passando per infinite cangianti sfumature. Curioso, meraviglioso essere. Una sfinge senza segreti per dirla con Oscar Wilde. Eccone dunque un omaggio, o un monito, senza alcuna pretesa di esaustività (pur nella sua imperturbabilità la donna è continuità, moto perpetuo, rigenerazione). Siete pronti a intraprendere un viaggio nella storia, nella letteratura, nel cinema, nell’arte e nella musica per scoprire alcuni straordinari profili di donne avulsi dai soliti luoghi comuni? Troppo spesso la storia è stata scenario di una guerra tra i sessi; una triste lotta di sopraffazione dell’uno sull’altra che ha suscitato conflitti e ingiustizie sociali d’ogni sorta. Le storie che proponiamo raccontano il difficile cammino che molte donne hanno dovuto compiere per giungere alla definizione di una propria identità, di un proprio ruolo nella società, ma anche e soprattutto, la lenta e sofferta ascesa verso il riconoscimento di quella dignità e quel rispetto cui ciascuno aspira in quanto persona. Il livello di civiltà raggiunto da una società si misura sul terreno dei diritti civili e di come essi vengano riconosciuti a ciascun cittadino senza distinzioni di sorta, con giustizia ed equità. Laddove, ancora oggi, si frappongano degli ostacoli alla piena affermazione della dignità umana in ogni suo aspetto, siano essi di natura ideologica, politica o religiosa, occorre ancora far leva sul proprio dovere civile, sul proprio senso di responsabilità e di giustizia per rimuoverli. La donna, proprio in virtù delle varie forme di discriminazione che ha subito, potrebbe e dovrebbe essere oggi la promotrice di un modello di società nuovo, ispirato ai più alti principi democratici di libertà e uguaglianza.
In copertina: Célestine (Iano, 2015).
Giuseppe Maggiore
SOMMARIO
di Giuseppe Maggiore 

LETTERATURA
di Massimiliano Sardina

a cura di Albino Crovetto e Ida Merello

di Massimiliano Sardina

di Marco Cavalli

di Leone Maria Anselmi / Bibliografia a cura di M. Pignataro

di Leone Maria Anselmi

PERSONAGGI 
di Massimiliano Sardina

di Giuseppe Maggiore

ARTE


di Massimiliano Sardina

ARCHITETTURA
 IL VERDE VERTICALE | La nuova bioarchitettura di Patrick Blanc
di Massimiliano Sardina

SCIENZA
di Cecily P. Flinn

MUSICA
di Giancarlo Zaffaroni – Discografia: Massimo Pignataro

di Maria Dente Attanasio

di Lillo Portera

di Lillo Portera

CINEMA

di Elena De Santis

di Pietro Valgoi

di Carlo Camboni

COSTUME & SOCIETÀ 
di Giuseppe Maggiore

CONTENUTI EXTRA – SOLO ONLINE
a cura di Giancarlo Zaffaroni

di Carlo Camboni

di Giancarlo Zaffaroni

logo-amedit-gravatar-ok
Cover Amedit n. 25 - Dicembre 2015 "Célestine" by Iano
Cover Amedit n. 25 – Dicembre 2015
“Célestine” by Iano
Copyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Numero stampato nel mese di Dicembre 2015.  
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. 

mercoledì 18 novembre 2015

BASSANO DEL GRAPPA | EVENTO PIER PAOLO PASOLINI | RidottoRemondini

AMEDIT / Amici del Mediterraneo
in collaborazione con le associazioni
Orizzonti di Carta – Palomar – Color Cafè – Canzoniere Letterario
presenta:
Pier Paolo Pasolini
raccontato da Marco Cavalli
introducono:
Giuseppe Maggiore
Massimiliano Sardina
con letture e musiche a cura di:
Canzoniere Letterario
Mercoledì 2 dicembre
ore 20:45
RidottoRemondini
Via SS. Trinità, 8/A – BASSANO DEL GRAPPA
INGRESSO LIBERO
INFO:
333 4807822 – info@piccolofestival.it
amedit@amedit.it
Nel corso della serata saranno distribuite gratuitamente copie della rivista Amedit recante l’ampio inserto dedicato a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale dalla morte.

———————————–
Marco Cavalli è critico letterario, traduttore e consulente editoriale. Tra i massimi conoscitori dell’opera dello scrittore Aldo Busi, ha pubblicato una monografia fondamentale Busi in corpo 11 (il Saggiatore, 2006) e un’introduzione alla lettura, Aldo Busi (Cadmo, Firenze 2008). Ha curato inoltre Dritte per l’aspirante artista televisivo (Mondadori, 2005), Sette note sulla lettura (Colla Editore, 2010) e Fogazzaro in tasca (Colla Editore, 2011). Ha tradotto, tra gli altri: Molière, Sade, Franz Hellens, Marcel Pagnol, Daniel Zimmermann, Elisabeth Abbott. Insegna presso la SSML di Vicenza, istituto universitario per traduttori e interpreti.
Giuseppe Maggiore, Presidente dell'associazione "Amedit - Amici del Mediterraneo", ha fondato e dirige tuttora la rivista Amedit.
Massimiliano Sardina è saggista, storico e critico d’Arte. Collabora con la Rivista Amedit.
Il CANZONIERE LETTERARIO nasce dall’incontro tra affinità artistiche che spaziano dalla musica, al teatro e alla recitazione. Forme artistiche da sempre utilizzate per raccontare le ‘nostre storie’ fatte di sentimenti, emozioni, amori, vita vissuta… Una canzone o un brano letterario comunicano sempre un messaggio frutto del contesto storico e della sensibilità culturale dell’artista. Un tema conduttore è alla base delle scelte letterarie e musicali del Canzoniere Letterario. Temi del nostro vivere quotidiano affrontati con stile artistico da autori che hanno vissuto il loro momento storico-culturale: l’amore, i sentimenti, la guerra, la libertà, la democrazia, l’emigrazione, la giustizia, le relazioni, la solidarietà … Alla base di ogni proposta c’è un’attività di ricerca e documentazione storica/culturale/musicale. Letture e canzoni sono tratte principalmente dalla letteratura e dalla tradizione cantautoriale italiana.

domenica 1 novembre 2015

PIER PAOLO PASOLINI | Evento Amedit | 11 novembre 2015 al Vicenza Time Cafè


AMEDIT – Amici del Mediterraneo
presenta:
Pier Paolo Pasolini
raccontato da Marco Cavalli
introducono:
Giuseppe Maggiore
Massimiliano Sardina
con letture di:
Stefania Carlesso
Mercoledì, 11 novembre 
ore 20:45
VICENZA TIME CAFE
Contrà Mure Porta Nova, 28 (nei pressi dei Giardini Salvi)
Vicenza
INGRESSO LIBERO
Cover Amedit n. 24 - Settembre 2015
Nel corso della serata sarà distribuito gratuitamente il nuovo numero della rivista Amedit recante un ampio inserto dedicato a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale dalla morte.
INFO:
amedit@amedit.it
qui@vicenzatimecafe.it

domenica 11 ottobre 2015

IL NUOVO NUMERO DI AMEDIT | Speciale Pier Paolo Pasolini

Cover Amedit n. 24 – Settembre 2015
“Noli Me Tangere” omaggio a Pier Paolo Pasolini.
by Iano 2015
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: fare spazio alle idee, ai contenuti, dare il giusto valore alla parola e all’immagine, senza indulgere in espedienti grafici effimeri finalizzati a riempire il vuoto. Sul mercato c’è l’intrattenimento, qua e là puntellato da qualche frettolosa recensione breve e superficiale per giustificare la vendita di un prodotto. Ma Amedit si colloca fuori dalle mere logiche di mercato e fuori da ogni imposizione mediatica, semplicemente perché non si vende ma si dà, come dono, a quanti hanno sete di conoscere, approfondire, e tanta, tanta voglia di leggere. Una scelta che viene premiata non soltanto dai nostri lettori, sempre più numerosi, ma anche dagli apprezzamenti che puntualmente ci giungono da parte di quegli autori, artisti, musicisti ed editori dei quali di volta in volta ci occupiamo. Tra le pagine di questo numero non poteva mancare il nostro doveroso omaggio a Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre quest’anno il quarantennale dalla morte; per l’occasione Iano ha realizzato l’immagine di copertina, emblematicamente intitolata “Noli me tangere” e un logo celebrativo che accompagna tutti i contributi raccolti in uno speciale a lui dedicato. Non ci resta quindi che augurarvi buona lettura e rinnovarvi l’appuntamento a dicembre con un nuovo, accattivante numero.
Giuseppe Maggiore

SOMMARIO

TECNOBAROCCO | Ovvero l’euforia per la turbotecnologia | Il nuovo saggio di Mario Tozzi
di Giuseppe Maggiore

LETTERATURA

di Massimiliano Sardina
di Marco Cavalli
di Massimiliano Sardina
di Giancarlo Zaffaroni 
Logo celebrativo realizzato da Iano per Amedit - Amici del Mediterraneo Copyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservati

SPECIALE PASOLINI

PIER PAOLO PASOLINI | Requiem per un poeta corsaro
di Giuseppe Maggiore
IN FORMA DI ROSA | Pasolini. Alla memoria
di Massimiliano Sardina
LE SORELLE COLUSSI | Casarsa della Delizia. 9 Gennaio 1983
di Marco Cavalli
LA NEBBIOSA | Pasolini e le periferie milanesi
PASOLINI INCONTRA L’ITALIA | Viaggio da Ventimiglia a Trieste
di Massimiliano Sardina
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA | Salò non dev’essere capito. Guai se fosse capito
di Carlo Camboni
INTORNO ALLA MUSICA DI SALÒ
di Giancarlo Zaffaroni
PASOLINI | CINEMA E VISIONE | Da Accattone a Salò
di Leone Maria Anselmi
GENESI DI UNA PASSIONE | Il Vangelo secondo Pier Paolo
di Massimo Pignataro

ARTE

di Massimiliano Sardina

SCIENZA

di Cecily P. Flinn
di Massimiliano Sardina
di Leone Maria Anselmi

CINEMA

di Leone Maria Anselmi
di Mauro Carosio e Marina Montesano

MUSICA

di Lillo Portera – Discografia: Massimo Pignataro
di Maria Dente Attanasio
di Gerlando Gatto
di Pietro Valgoi
di Lillo Portera

COSTUME & SOCIETÀ

di Elena De Santis
UNA CULTURA DA CONQUISTARE | Noi siamo cultura | Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli
di Giuseppe Maggiore

CONTRIBUTI EXTRA – SOLO ONLINE

IL LOGOS E LA FIGURA | I titoli nell’opera di Gian Marco Montesano
di Giuseppe Benassi
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL | Intervista alla direttrice artistica Anna Rita Cocca
di Carlo Camboni

logo-amedit-gravatar-okCopyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Numero stampato nel mese di Settembre 2015.  
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. 

martedì 29 settembre 2015

LOGO PASOLINI 1975-2015 | LO SPECIALE SU AMEDIT DI SETTEMBRE

PASOLINI 1975-2015


Logo celebrativo realizzato da Iano per Amedit – Amici del Mediterraneo.
Copyright 2015 
© Amedit – Tutti i diritti riservati

Amedit rende omaggio a Pier Paolo Pasolini nel quarantennale dalla morte con uno special sul numero di settembre.
Per l’occasione l’artista Iano ha realizzato un logo celebrativo che accompagnerà tutti i contributi dello speciale sulla rivista Amedit – Amici del Mediterraneo. Info e richieste: amedit@amedit.it

martedì 16 giugno 2015

L'ATTESISSIMO NUOVO NUMERO DI AMEDIT | n° 23 – Giugno 2015

Cover Amedit n° 23 – Giugno 2015 “Il ragazzo dagli occhi di cielo” by Iano
Cover Amedit n° 23 – Giugno 2015 “Il ragazzo dagli occhi di cielo” by Iano
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». Sono le parole scritte da un’utente sul social network Twitter. C’è chi, come il leader della Lega Salvini commenta l’arrivo di nuovi barconi d’immigrati nelle coste italiane con “Lasciamoli in mezzo al mare!”; e chi come il segretario di Stato vaticano Parolin, definisce l’esito del referendum sulle nozze gay in Irlanda “Una sconfitta per l’umanità”. A giudicare da queste espressioni, ormai tanto frequenti, si direbbe che l’epoca della caccia alle streghe è tutt’altro che finita. Ci sono sempre nuovi nemici e nuovi spettri da allontanare. C’è un evidente malessere sociale, e l’immagine che ne emerge sembra essere quella di una collettività, di uno Stato e di una Chiesa capaci solo di individuare il nemico, il capro espiatorio a cui addebitare le cause di tutti i mali. Chissà se sono queste le riflessioni che hanno di recente fatto dire allo scrittore Umberto Eco, riguardo ai social network: “danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. (…) Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”. Non solo di internet, aggiungiamo noi, ma di tutti i mass-media, troppo zelanti nel dare voce a sentimenti tanto tristi e disumani. Una libertà di parola e di espressione che diventa territorio indiscriminato di odio, intolleranza, discriminazione, e che di certo non favorisce lo spirito di coesione e di solidarietà sociale. Proprio alla solidarietà è dedicato questo numero estivo di Amedit. In copertina Il ragazzo dagli occhi di cielo (opera di Iano), uno sguardo spalancato su un cielo infinitamente grande, sconfinato (sotto cui, celesti scolari, siamo tutti raccolti). Un auspicio di azzurrità.
Giuseppe Maggiore
VERSIONE SFOGLIABILE
SOMMARIO
LA COPERTINA
LA SMARRITA VIA DELLA SOLIDARIETÀ
La dignità umana nei tempi dell’Homo oeconomicus
di Giuseppe Maggiore 
LETTERATURA
LA FOLLIA DEI CONFINI
Sebastiano Vassalli, Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia
di Massimiliano Sardina

IL CELESTE SCOLARO DAGLI OCCHI DI CIELO
Emilio Jona racconta la storia di Federico Almansi, il giovane poeta amato da Umberto Saba
di Massimiliano Sardina

LE PERLE DI OCTAVE
Octave Mirbeau | Le perle morte e altri racconti
di Massimiliano Sardina

ADAMO E LE SOUVENIR DU BONHEUR
La notte… l’attesa | Un romanzo di Salvatore Adamo
di Leone Maria Anselmi

I GIORNI DI GUERRA DI GIOVANNI COMISSO
Il più bel libro italiano sulla Grande Guerra
di Marco Cavalli

GLI ANNI DI PORPORA
Antologaia | Porpora Marcasciano racconta i suoi anni ‘70
di Maria Dente Attanasio

IN AMORE VINCE CHI FUGGE
Lasciate in pace Marcello | Un romanzo di Piergiorgio Paterlini
di Leone Maria Anselmi

AMATO IMMORTALE
Meglio un cane | Un saggio di Gian Piero Quaglino
di Elena De Santis

LA BIBLIOTECA DELL’HOMO RADIX
Tiziano Fratus | Il libro delle foreste scolpite
di Massimiliano Sardina
amedit.sommario.giugno.2015webRACCONTO
LA STANZA NUMERO 14
Lo strano caso di William Ferguson
di Piero Sardina
SCIENZA
ECOCIDIO
Il mondo salverà la bellezza? | Un saggio di Salvatore Settis
di Massimiliano Sardina

SUPERACCELERAZIONI NELL’INIFITAMENTE PICCOLO
Il Cern di Ginevra inaugura un nuovo ciclo di collisioni
di Cecily P. Flinn

LA SESTA ESTINZIONE
Una storia innaturale di Elizabeth Kolbert
di Massimiliano Sardina
ARTE
(Padova, Orto Botanico, 14 febbraio – 14 giugno 2015)
di Massimiliano Sardina

MUSICA
di Lillo Portera

IL BEETHOVEN DISCRETO
di Giancarlo Zaffaroni

di Lillo Portera

ALL’INCANTO DEI DESIDERI
Un breve (e non esaustivo) itinerario nell’universo della canzone omosessuale italiana
di Carlo Camboni

TURANDOT DA ESPOSIZIONE
di Giancarlo Zaffaroni
CINEMA
di Carlo Camboni
Filmografia di Nanni Moretti 
a cura di Massimo Pignataro

di Lillo Portera
COSTUME & SOCIETÀ 
L’AFRICA DEL VUDÙ
La religione degli Antenati
di Mauro Carosio

IL JOBS ACT DELLE TUTELE DECRESCENTI
Quando le politiche del lavoro sono una sconfitta per l’umanità
di Giuseppe Maggiore
______________________________________________________________
logo-amedit-gravatar-okCopyright 2015 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Numero stampato nel mese di Giugno 2015. Distribuzione gratuita. 
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. 
Promuoviti su Amedit

motore ricerca

Siciliano.it - Il motore di ricerca siciliano cerca in: