sabato 24 dicembre 2011
AMEDIT MAGAZINE n° 9, Dicembre 2011
IN USCITA IL 23 DICEMBRE 2011.
Grazie alla preziosa sinergia dei nostri autori e degli Sponsor che ci sostengono, questo nono numero di Amedit si apre con un affascinante viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta delle nostre lontane origini. In tempi non facili, come quelli che stiamo attraversando, in cui tanto si parla di crisi e di identità, è quanto mai utile recuperare una più genuina consapevolezza su noi stessi, su quello che eravamo, su quello che siamo e su quello che, nostro malgrado, stiamo diventando. Ricominciando da capo, tutto dall’inizio dei tempi. Riscoprendo nelle nostre concrete e comuni radici culturali il senso globale di appartenenza a un’umanità da guardare e abbracciare in tutta la sua interezza. Questo speciale numero prosegue poi, com’è nostra consuetudine, con un nutrito itinerario di personaggi, argomenti d’attualità, storia, arte, musica, letteratura, cinema e altro ancora. Come sempre, cercando di proporre ai nostri Lettori contenuti d’ampio respiro e stimolanti sotto il profilo culturale. Amedit chiude in bellezza e augura a tutti i suoi Lettori e a tutti i suoi sostenitori un 2012 foriero di positività e buonumore (che non guasta mai).
Giuseppe Maggiore
SOMMARIO
LA COPERTINA
I PROGENITORI. Eva mitocondriale e Adamo-Y cromosomale
di Massimiliano Sardina
COSTUME & SOCIETA’
LUOGO COMUNE. Nomi e Cognomi di certi luoghi comuni
di Pier Angelo Sanna
WORK IN MOBBING. Storie di ordinaria mobbizzazione
di Giuseppe Maggiore
TI PIACE VINCERE FACILE? Private & parificate: tutta un’altra scuola
di Giuseppe Campisi
L’ITALIA DELLE RISORSE. Il patrimonio artistico-ambientale come antidoto alla crisi
di Leone Maria Anselmi
PERSONAGGI
CENERI MAI SOPITE. Gramsci, un combattente con un alto senso della dignità
di Pier Angelo Sanna
NOSTALGIA DELL’APOCALISSE. Cioran e la morte temporanea del romanzo
di Carlo Camboni
DIMENTICANDO MICHELE. Tre anni dopo la morte di Michele Megna.
a cura di Redazione Amedit
LETTERATURA
LA STREGA E IL CROCIFISSO. Radici cristiane o cristianizzate?
di Giuseppe Maggiore
CATANIA 1669-1693. Miette Mineo e il ventennio di lava e di polvere
di Elena De Santis
MUSICA
BUSI IN MUSICA. Viaggi tematici e innocenti incursioni nell’Opera di Aldo Busi
Redazioni Altriabusi – Amedit
MARIO VENUTI. Intervista esclusiva / Nuovo album nel 2012
di Mauro Carosio
MINA L’ALIENA. È Piccolino il nuovo nato in casa Mazzini
di Massimiliano Sardina
DECADANCING. Ivano Fossati e la musica che resta
di Mauro Carosio
CINEMA
POLANSKI CARNAGE. Carneficina emotiva in un interno
di Carlo Camboni
ARTE
SULLE TRACCE DI HOMO SAPIENS. In mostra a Roma la grande storia dell’umanità
di Massimiliano Sardina
STORIA E TRADIZIONI
FESTE DI PURIFICAZIONE. Dai Lupercalia dell’antica Roma alla Febronia di Nisibi, le feste ante litteram della Candelora e di San Valentino
di Maria Stelladoro
ARCHEOLOGIA
QUEL RUDERE SILENZIOSO. La basilichetta paleocristiana San Giovanni
di Luca Bardaro
MONDO SCUOLA
INTEGRAZIONE DEI DISABILI A SCUOLA
Scuola K. Wojtyla
S. FEBRONIA A RAMACCA - Intervista alla scultore Francesco Guzzardi
Scuola K. Wojtyla
CONTENUTI EXTRA (SOLO ON LINE)
LIMITI ALLA DONAZIONE: tra disinteresse o ignoranza
di Tania Mangiaratti
DIMENTICANDO MICHELE (Messaggio Amedit nel III anniversario della morte di Michele Megna).
di Redazione Amedit
TRINAKIE - Scritti in memoria di Michele Megna
Comunicato stampa
RAMACCA: INAUGURAZIONE STATUA DI SANTA FEBRONIA
Comunicato stampa
I NONNI IN CLASSE… RACCONTANO
di Giulia Di Stefano
VAI ALLA VERSIONE ON LINE
**************************************
Copyright 2011 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Distribuzione gratuita.
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. La quota di € 10,00 dà diritto al ricevimento dei 4 numeri annuali.
PER LE BIBLIOTECHE, EMEROTECHE, E PER LE LIBRERIE SPECIALIZZATE: CON UN CONTRIBUTO ANNUO DI € 10,00 SARANNO INVIATI I 4 NUMERI + GLI ARRETRATI DISPONIBILI.
venerdì 21 ottobre 2011
Antica Focacceria S. Francesco
oggi sono andato a mangiare un buonissimo panino ca mieusa,google non rende giustizia a questo locale sito a Milano ,se lo cerchi con maps dicono che vi si mangia discretamente a prezzi alti.
secondo me un panino con la milza a 4.50 euro non è caro nelle vicinanze di S.Babila ed è veramente buono.
un unico neo il cameriere pensava che un panino con la milza schietto fosse senza milza quando la propieta gli ha spiegato mi sono fatto un sacco di risate
martedì 4 ottobre 2011
AMEDIT MAGAZINE – n° 8, Settembre 2011
SOMMARIO
DIGNITA’ AUTONOME Come essere protagonisti in un mondo di comparse
di Massimiliano Sardina
CHI HA UCCISO PAOLO BORSELLINO? Intervista esclusiva a Salvatore Borsellino
di Giuseppe Campisi e Luca Bardaro
WORK IN REGRESS Dignità negate / Storie di ordinaria disoccupazione
di Giuseppe Maggiore
IL CULTO CIVILE Consigli pratici per un uso alternativo delle religioni
di Giuseppe Maggiore
LA PAURA DELL’UGUALE Omofobia, ovvero della civiltà al tempo in cui Bertone filava
di Pier Angelo Sanna
L’avanzata degli anglicismi vs la lingua dantesca
di Vanessa Pillirone
AMEDIT & ALTRIABUSI Intervista al critico letterario Marco Cavalli
a cura di Redazione Amedit
UNIVERSO IMPERFETTO Il Neo del Creatore, nuovo saggio di Marcelo Gleiser
di Massimiliano Sardina
L’ULTIMO SIGILLO – La fortuna dell’Apocalisse Nuovo saggio di Paolo Portone (Gruppo Editoriale Castel Negrino)
di Giuseppe Maggiore
L’ALTRO SOLE Poesie di Emiliano Mazzoncini. Collana “Le Farfalle”, Ursini Editore, 2011
di Elena De Santis
IL DISCO ROTTO Decline and fall del supporto discografico
di Leone Maria Anselmi
L’ARTE È DIGNITA’ Intervista alla cantautrice e performer Erma Pia Castriota, in arte H.E.R.
a cura di Redazione Amedit
IL RITORNO DI BLONDIE
di Mauro Carosio
A QUALCUNO PIACE IVAN! 75 – 77 – 79: i primi tre album di Ivan Cattaneo
di Leone Maria Anselmi
CIAO VETTOR L’ultimo saluto all’artista Vettor Pisani
di Massimiliano Sardina
PALERMO: L’ARTE CONTEMPORANEA IN SICILIA
di Mauro Carosio
LA PELLE CHE ABITO Presentato a Cannes il nuovo film di Pedro Almodóvar
di Elena De Santis
NECRONACA Sbatti il mostro (e la sua vittima) in prima serata
di Elena De Santis
PARCO ARCHEOLOGICO DEL CALATINO Al via un tavolo di concertazione con i Comuni del comprensorio
di Laura Maniscalco
UNA PICCOLA RESISTENTE
di Simona Bardaro
BUON COMPLEANNO AMEDIT! Messaggio del Direttivo per il dodicesimo anniversario
Distribuzione gratuita.
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it e versare un piccolo contributo per spese di spedizione. La quota di € 10,00 dà diritto al ricevimento dei 4 numeri annuali.
PER LE BIBLIOTECHE, EMEROTECHE, E PER LE LIBRERIE SPECIALIZZATE: CON UN CONTRIBUTO ANNUO DI € 10,00 SARANNO INVIATI I 4 NUMERI + GLI ARRETRATI DISPONIBILI.
martedì 13 settembre 2011
13 settembre 2011: AMEDIT FESTEGGIA IL SUO 12° ANNIVERSARIO
Dal 1999 l’Associazione Amedit - Amici del Mediterraneo rappresenta un fiore all’occhiello del panorama associazionistico italiano che, in pieno spirito di volontariato non-profit, opera al servizio dell’Arte e della Cultura, in tutte le loro molteplici espressioni: Mostre, Convegni, Concerti, Incontri Letterari, Iniziative per la Conoscenza e Tutela del Patrimonio Storico-Artistico-Monumentale, Iniziative di Solidarietà Sociale ecc... Tanti gli eventi allestiti per promuovere al meglio le risorse umane, culturali ed artistiche del territorio. Scopri le nostre attività a questo link: http://www.amedit.it/attivitàindex.php.html
Dal dicembre 2009 il sodalizio pubblica la rivista trimestrale Amedit Magazine, in cartaceo nei mesi di Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre. Trovi la versione on line della rivista a questo link: http://amedit.wordpress.com/
sabato 2 luglio 2011
AMEDIT MAGAZINE – N° 7, GIUGNO 2011
Mentre ci accingiamo a dare alle stampe questo nuovo numero di Amedit, intorno a noi lo scenario italiano offre alcuni confortanti segnali di un risveglio della coscienza collettiva. Ci riferiamo in particolare al fermento suscitato dalla consultazione referendaria del 12-13 giugno, nel quale si è registrato un acceso dibattito pubblico che ha visto molti cittadini scendere in campo, invocando, come ormai non avveniva da molto tempo, il diritto ad esprimere la propria opinione. Il progressivo degradarsi di una – per molti versi indistinta – compagine politica, informa di sé ogni ambito della nostra società, primo fra tutti, quello dell’informazione. Informazione che oggi corre su altri binari, più “incontrollabili” come internet ed i condomini virtuali di Facebook. Parallelamente è in atto, da qualche tempo, anche un tentativo di svilimento di alcuni principi-base di un Paese democratico, tra questi quello della laicità e dei diritti egualmente riconosciuti a tutti i cittadini. Anche su questo fronte, per fortuna, si è sviluppato negli ultimi tempi tutto un filone letterario che promuove un’ottica laica, liberale e democratica fondata sui traguardi della scienza e animata da un’idea di dignità dell’uomo che va’ garantita e tutelata nelle sue libere scelte, in contrapposizione a certi dogmatismi o insane forme di discriminazione. Ecco, riteniamo che sia questo lo scenario ideale di una società civile: partecipazione attiva, coralità di opinioni, confronto tra diversi punti di vista. Ed è questo ciò che abbiamo voluto proporvi tra le pagine di questo numero, la cui copertina rende omaggio ad alcune delle figure più rappresentative del dibattito tra scienza e religione, democrazia e teocrazia, avviando un percorso che contiamo di proseguire nei prossimi numeri.
Giuseppe Maggiore
SOMMARIO
- Editoriale di Giuseppe Maggiore
LA COPERTINA
- LAICO SUBITO di Massimiliano Sardina
SPECIALE TRADIZIONI
- IL SACRO PROFANO. Miti e riti pagani risemantizzati dall’Ecclesia. di Giuseppe Maggiore
- A VOLTE RITORNANO. La persistenza delle tradizioni tra sacro e profano. di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
- «Le Martyre de Saint Sébastien» di Gabriele D’Annunzio di Rossella Palmieri
- LA BEATRICE NERA. Una “Beatrice demoniaca” nel Santo di Fogazzaro di Maria Isabel Giabakgi
- FOGAZZARO IN TASCA. Il nuovo saggio di Marco Cavalli di Massimiliano Sardina
- IL GRANDE DISEGNO. L’universo secondo Stephen Hawking di Massimiliano Sardina
- FOTOGRAFIA STORICA ALLA LUCE DEL VULCANO. Gli scatti di Gaetano Ponte raccolti in un volume. di Vanessa Pillirone
- UN MISTERO DI NOME FEBRONIA. Il nuovo saggio agiografico di Maria Stelladoro di Luca Bardaro
- XIMENES ON THE ROAD. Labbra di mille tenere parole di Luca Bardaro
ARTE
- OH, DAMIEN. Arte & Morte nell’opera di Damien Hirst di Massimiliano Sardina
MUSICA
- “PUNK’S NOT DEAD!” Gli intramontabili anni ‘80 di Mauro Carosio
-RETTORE DOLCE E SENZA TEMPO. Il nuovo album della cantautrice veneta di Leone Maria Anselmi
CINEMA
- GREENWAY ALL’INFERNO. Il senso di Peter Greenaway per l’Inferno di Giuseppe D’Errico
ATTUALITA’
- APRE A GENOVA LA PRIMA “BOTTEGA DELL’ANIMA” di Mauro Carosio
- IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA. Il Villaggio della solidarietà. di Giuseppe Campisi
EVENTI
- CARA ITALIA… Concorso letterario: premi e tanto entusiasmo. di Vanessa Pillirone
MONDO SCUOLA
- LA MAFIA E’ MORTE Liceo Socio-Psico-Pedagogico I.I.S. Palagonia
- AMBIENTE. Quelle cattive abitudini… Ist. Comp. G. Ponte
- Alla ricerca dei giochi perduti. Generazioni a confronto nel premio Maddalena Leonardo di Gabriella Compagnini
Distribuzione gratuita.
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it e versare un piccolo contributo per spese di spedizione.
La quota di € 10,00 dà diritto al ricevimento dei 4 numeri annuali.
PER LE BIBLIOTECHE, EMEROTECHE, E PER LE LIBRERIE SPECIALIZZATE:
CON UN CONTRIBUTO ANNUO DI € 10,00 SARANNO INVIATI I 4 NUMERI + GLI ARRETRATI DISPONIBILI.
sabato 4 giugno 2011
Maria Stelladoro, Santa Febronia vergine e martire sotto Diocleziano
DOMENICA 19 GIUGNO, ORE 20,00 - CHIESA MADRE, PALAGONIA (CT)
Presentazione del nuovo libro su S. Febronia dell’agiografa Maria Stelladoro:
Santa Febronia vergine e martire sotto Diocleziano
Editrice Velar – Elledici, 2011.
ISBN 978-88-01-04865-0
pp. 223, € 12,00
A seguire, proiezione del video-documentario:
"L'eremo di Santa Febronia. I luoghi, il culto, la memoria"
un film di Lorenzo Daniele.
Febronia è venerata in gran parte dell'Oriente cristiano ma anche in Occidente, come testimoniano gli antichi e numerosi manoscritti della sua Passio redatta in varie lingue. Febronia è presentata come una giovane monaca, che vive a Nisibi cioè l'attuale Nusaybin, in provincia di Mardin nella Turchia sud orientale. Durante le persecuzioni di Diocleziano, rifiuta di fuggire assieme alle sue compagne, per cui è arrestata. Condotta in tribunale, è decapitata tra il 286 e il 304 d.C.
Il libro, patrocinato dalla Chiesa Madre di Palagonia (CT), ha avuto il prezioso supporto dell’associazione “Amedit – Amici del Mediterraneo”.
La copertina è illustrata dal Critico e Storico dell’Arte Massimiliano Sardina.
*************
La professoressa Maria Stelladoro, specialista in paleografia e codicologia greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, perfezionata in Studi Patristici e Tardo Antichi presso la Pontificia Università Lateranense, Institutum Patristicum Augustinianum, è studiosa di agiografia greco-latina. Ha partecipato a Convegni e pubblicato vari articoli su riviste specializzate nel settore agiografico sia nazionali che internazionali («Bollettino della Badia Greca» di Grottaferrata, «Analecta Bollandiana» di Bruxelles, «Codices Manuscripti» di Vienna, «Hagiographica» del Sismel, «Jährbuch der Österreichischen Byzantinistik» di Vienna, «Studi sull’Oriente Cristiano» di Roma, «Studia Ephemeridis Augustinianum» di Roma, «Pecia Ressources en Médiévistiques» di Saint-Denis). Di recente ha dato alle stampe le seguenti monografie: Euplo/Euplio martire. Dalla tradizione greca manoscritta (2006) e, presso Jaca Book per la collana Donne D’Oriente e D’Occidente 16, Agata. La martire (2005), e Lucia. La Martire (2010).
giovedì 17 marzo 2011
AMEDIT magazine. Marzo 2011
AMEDIT magazine
Esce il 23 marzo il nuovo numero del nostro trimestrale. 48 pagine full color di storia, arte, cultura, costume, società.
Amedit cresce. Grazie alla felice sinergia tra gli autori e alla partecipazione sempre maggiore dei nostri lettori, la rivista vede ancora crescere il numero delle sue pagine e la tiratura. Un bilancio sempre più positivo che premia in primo luogo l’impegno e l’entusiasmo di tutti i sostenitori del sodalizio Amedit. Un particolare ringraziamento va ai nostri sponsor, colonne portanti del nostro edificio che orgogliosamente affonda le sue radici nel territorio siciliano e nazionale. In questo numero ospitiamo preziosi contributi sia nell’ambito della critica letteraria, sia in ambito artistico. Non manca l’attenzione al territorio, alle problematiche locali e gli stimoli alla valorizzazione del nostro fragile patrimonio. Ci auguriamo che Amedit si imponga sempre di più come un’iniezione di vita, come un piccolo raggio di sole che rischiari le nebbie dell’inerzia e dell’immobilità culturale. Grazie a tutti coloro che sempre più numerosi ci scrivono per apprezzamenti e consigli, è il loro supporto che ci sprona a lavorare sempre meglio e a offrire contenuti e approfondimenti di qualità. Cogliamo l’occasione, infine, per rivolgere il nostro più autentico augurio all’Italia Unita, all’Italia Intera. All’Italia Vera.
Giuseppe Maggiore
Anno III, n° 6 - Marzo 2011.
SOMMARIO
- Editoriale di Giuseppe Maggiore
PERSONAGGI
- LO SPIRITO INTELLIGENTE. Opere e prodigi di Gustavo Rol
di Massimiliano Sardina
- Bonaviri, il sarto della parola
di Giuseppe Maggiore
LETTERATURA
- «Né in cielo né in terra». Il Decameroncino di Luigi Capuana fra scienza, pseudoscienza e letteratura.
di Isabel Giabakgi
- IL TERRAZZINO DEI GERANI TIMIDI. Il debutto letterario di Anna Marchesini
di Giuseppe Maggiore
- Russania di Gabriella Rossitto vince al Premio Nino Martoglio
di Luca Bardaro
ARTE
- GENOVA E L’AFRICA DELLE MERAVIGLIE. L’arte africana nelle collezioni italiane
di Mauro Carosio
- Negresse oblige. Influssi dell’arte africana sulle avanguardie del primo Novecento
di Massimiliano Sardina
- Catania e quell’inedito Modì. Tra luci e ombre la mostra-evento “Modigliani, ritratti dell’anima”
di Luca Bardaro
- L’ARTISTA è MOBILE.Intervista all’artista e restauratrice Alessia Savona
di Massimiliano Sardina
MUSICA
- LO STRAORDINARIO ALIENO. Torna Boy George con Ordinary Alien
di Mauro Carosio
CINEMA
- PRECIOUS. La vittima preziosa di un horror sociale
di Leone Maria Anselmi
- "Qualunquemente". Antonio Albanese, un politico di casa nostra
di Giuseppe Campisi
COSTUME & SOCIETA’
- Messaggi subliminali. Libertà di pensiero o libertà di manipolazione?
di Susanna Valenti
- LIBERA-MENTE YOGA
di Mario Zappalà
ITINERARI
- LE GROTTE LAVICHE DI CATANIA di Aristide Tomasino
- LA LUNGA STORIA DEL CATALFARO. Il fiume che lambisce la terra di Palagonia. di Sebastiano Interlandi
ARCHEOLOGIA-STORIA-TRADIZIONI
- La cristianizzazione nella Valle dei Margi, Rinvenimenti archeologici in territorio di Mineo.
di Raffaele Panebianco
BENI MONUMENTALI
- PALAGONIA: TESORI PERDUTI. La chiesa dell’Immacolata
di Vanessa Pillirone
ASSOCIAZIONISMO
- Dalla donazione alla trasfusione
di Tania Mangiaratti
SPORT
- TORNEO TOTÒ SCHILLACI, Lo sport é aggregazione
di Vanessa Pillirone
MONDO SCUOLA
- PICCOLI CUOCHI CRESCONO. L’arancia in vetrina. I bimbi ne sono i protagonisti.
di Vanessa Pillirone
- LA MEMORIA DEGLI INNOCENTI
Scuola primaria Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” Palagonia
- PALAGONIA: I BAMBINI ALLA SCOPERTA DI MODIGLIANI
di Luca Bardaro
EVENTI
- ITALIANI, nonostante tutto. L’Italia si mobilita in difesa del Tricolore
di Elena De Santis
PER RICHIEDERE COPIA CARTACEA DELLA RIVISTA, SCRIVERE A: amedit@amedit.it
venerdì 4 febbraio 2011
CANTA ITALIA - Una passeggiata canora da Trieste in giù
In occasione del 150° dell'Unità d'Italia, l'Amedit propone un brillante spettacolo concepito per l'occasione, ideato e diretto dal Maestro Salvo Troina. Un ensemble di cantanti lirici e leggeri, con le esibizioni coreografiche di ballerini, proporrà una memorabile passeggiata canora dal nord al sud lungo lo "stivale", attraverso un'accurata scelta di celebri brani della ricca e variegata tradizione regionalistica. Come tutti gli allestimenti curati dall'Amedit, anche in questo caso non manca, accanto all'aspetto di puro intrattenimento, il prezioso apporto di racconti, storie e aneddoti che hanno fatto la storia del Bel Paese, in una meravigliosa simbiosi di musica, danza e parole. Lo spettacolo sarà in tournée in tutti i comuni che lo richiederanno, per tutto il 2011.
PER RICHIESTE & INFO SCRIVI A: amedit@amedit.it / salvotroina@virgilio.it
giovedì 3 febbraio 2011
Premio Letterario Nazionale "CARA ITALIA" - per Alunni Scuole Primaria e Secondaria di I Grado
L’Associazione Culturale AMEDIT – Amici del Mediterraneo indice il Premio Letterario per Alunni Scuole Primaria e Secondaria di I Grado intitolato “CARA ITALIA”
SCADENZA 30 APRILE 2011
Il premio prevede l’elaborazione di una lettera, idealmente rivolta all’Italia e si articola in due sezioni:
SEZIONE A - Possono partecipare i bambini di età compresa fra gli 8 e i 10 anni (classi terza, quarta, quinta della scuola primaria).
SEZIONE B - Possono partecipare i ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 13 anni (scuola secondaria di 1° grado).
Per entrambe le sezioni si può partecipare con una lettera il cui testo complessivo sia al massimo di 700 parole.
La partecipazione è gratuita e implica la piena accettazione delle norme del presente regolamento.
Le opere presentate devono essere inedite.
SPEDIZIONE - L’autore dovrà inviare il proprio elaborato in un file formato word, senza firma. Nella stessa mail dovrà allegare un secondo file word contenente le generalità (cognome, nome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail), il titolo dell’opera e la sezione cui si partecipa (A o B).
Per i minorenni è necessaria un’autorizzazione alla partecipazione a firma di un genitore o di chi ne fa le veci.
Il materiale deve essere inviato all’indirizzo mail: amedit@amedit.it, scrivendo nell’oggetto:
CONCORSO “CARA ITALIA” SEZIONE…………….(A o B)
Alle ricezione della mail, la Redazione Amedit invierà una mail di risposta dell’avvenuto recapito.
SCADENZA - Le opere in gara devono pervenire entro e non oltre il 30 APRILE 2011 e non saranno restituite. Al fine della validità di ammissione al concorso farà fede la data dell’invio della mail.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE - La partecipazione al Concorso è gratuita.
GIURIA - I componenti della giuria verranno resi noti durante la premiazione.
PREMI: la Giuria esaminerà distintamente i lavori pervenuti dalle due rispettive sezioni, tenuto conto delle differenze di età e di grado di formazione.
- Al Primo Classificato di ogni sezione (A e B) spetterà la pubblicazione dell’elaborato sul numero della rivista Amedit del mese di giugno 2011, l’Attestato di 1° Classificato e un libro scelto dalla Redazione.
- Al Secondo Classificato di ogni sezione spetterà l’Attestato di 2° Classificato e un libro scelto dalla Redazione.
- Al Terzo Classificato di ogni sezione spetterà l’Attestato di 3° Classificato e un libro scelto dalla Redazione.
- Tutti i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione e verranno menzionati nello special che sarà curato sulla rivista Amedit.
- Tutti i brani presentati saranno pubblicati sul sito: www.amedit.it
L'operato della Giuria è insindacabile.
L’esito del concorso e la data della premiazione (previsti entro il mese di maggio 2011) verranno resi noti sul sito dell’associazione AMEDIT: www.amedit.it
PREMIAZIONE - Durante la premiazione, che si terrà presso un luogo pubblico della città di Palagonia (CT), saranno lette le opere premiate.
Gli organizzatori si riservano il diritto di utilizzare i componimenti presentati al concorso, senza compenso per gli autori, esclusivamente per fini divulgativi non aventi alcun scopo di lucro.
Per tutto quanto non esplicitamente indicato i concorrenti si rimettono alle decisioni della Giuria.
venerdì 7 gennaio 2011
giovedì 6 gennaio 2011
martedì 4 gennaio 2011
domenica 2 gennaio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)