Come ben si sa, il Papa sarà a Palermo domenica 3 ottobre. Si tratterà della sua prima volta in Sicilia. Ecco il programma della visita:
Continua a leggere »lunedì 26 luglio 2010
giovedì 15 luglio 2010
giovedì 8 luglio 2010
Castelvetrano, si inaugura la mostra "Elogio del rurale
giovedì 08 luglio 2010
Si inaugura sabato 10 luglio alle ore 17 nella tenuta Loconovo degli Amari, a Castelvetrano (Trapani) a quattro chilometri dal parco archeologico di Selinunte, la mostra Elogio del rurale a cura di Fiber art and..., con installazioni espressamente realizzate da Filli Cusenza e Maltilde Trapassi (nella foto la sua installazione), due artiste siciliane che privilegiano il rapporto con l’ambiente e l’uso di materiali tessili.
giovedì 08 luglio 2010
Si inaugura sabato 10 luglio alle ore 17 nella tenuta Loconovo degli Amari, a Castelvetrano (Trapani) a quattro chilometri dal parco archeologico di Selinunte, la mostra Elogio del rurale a cura di Fiber art and..., con installazioni espressamente realizzate da Filli Cusenza e Maltilde Trapassi (nella foto la sua installazione), due artiste siciliane che privilegiano il rapporto con l’ambiente e l’uso di materiali tessili.
domenica 4 luglio 2010
sabato 3 luglio 2010
venerdì 2 luglio 2010
giovedì 1 luglio 2010
contra
Enna. Al via la mostra d’arte “Contra, il trionfo dell’immagine”, manifestazione culturale coordinata dal Prof. Pippo Lombardo e promossa dall’Istituto socio-psicopedagogico “D. Alighieri”, da mercoledì 30 giugno, alle ore 18, presso la Galleria Civica. La manifestazione si avvale del contributo del Comune di Enna, assessorato alla cultura, del patrocinio della Regione Siciliana, assessorato ai BB.CC. e identità Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Provincia Regionale di Enna. Ne supportano la realizzazione, in partenariato, la rivista “Con-fine”, trimestrale d’arte che si pubblica a Bologna, l’associazione culturale “Al Kenisa” e il Comitato ennese della Società Dante Alighieri, presieduto dallo storico dell’arte Rocco Lombardo. La manifestazione “Contra” è suddivisa in tre sezioni “con impostazioni artistiche diverse che cercano di mettere a confronto elementi culturali vari, sia come contenuti, sia come provenienza, sia come esecuzione, ma che condividono l’immagine come esperienza artistica unificante imprescindibile da un processo spirituale che tenta di interpretare la realtà con l’intento di tradurne la complessità in termini iconografici fruibili da un pubblico il più eterogeneo possibile”, ha puntualizzato Pippo Lombardo in una nota di presentazione dell’evento. Saranno tre gli spazi espositivi: nella stessa Galleria Civica, che ospiterà opere originali prodotte durante l’attività del Laboratorio di pittura dal titolo “Il corpo e il ritratto”; nell’ex chiesa di San Pietro e Paolo, sede di Al Kenisa, dove troveranno spazio i giovani, studenti e non, ai quali sarà dato ampio spazio espressivo su questioni quali razzismo, emigrazione, povertà, guerra, emarginazione, solitudine; infine, nella chiesa delle Anime Sante, splendido esempio di arte barocca, dove saranno esposte opere di artisti di fama nazionale quali Arturo Barbante, Giuseppe Cassibba, Maria Micozzi, Milena Nicosia, Roberta Primerano, Luciana Ricci Aliotta, Laura Saccomanno, Roberta Serenari, Albino Trigilio e lo stesso Pippo Lombardo, animatore e organizzatore delle mostre, che si protrarranno fino al 18 luglio. L’allestimento è affidato all’architetto prof. ssa Silvana Virlinzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)