giovedì 18 marzo 2010
Maria Stelladoro DONNE D’ORIENTE E D’OCCIDENTE LUCIA LA MARTIRE Formato : 13×21 cm Soft cover Pagine: 216 Disponibile Prezzo: 18,00 € ISBN 978-88-16-43523-0 Assieme alla vergine e martire Agata, morta a Catania 53 anni prima ma oriunda di Palermo, Lucia, donna di eccezionale bellezza ed elevata estrazione sociale, costituisce il binomio agiografico più significativo e più celebre di quelle eroine che, con il loro martirio, subìto in difesa della verginità e della fede, gloriarono la Sicilia nei primi secoli del cristianesimo. Secondo la tradizione e la pia devozione popolare, Lucia patì il martirio a Siracusa il 13 dicembre del 304 sotto Diocleziano, cioè lo stesso anno in cui il 12 agosto a Catania era giustiziato il giovanissimo martire volontario Euplo/Euplio. A differenza di Agata, Lucia esemplifica il modello cristiano di chi nega la propria famiglia e dona tutti i propri averi alla chiesa e ai poveri. Proprio a causa della devoluzione dei beni materiali, il fidanzato rimprovera Lucia di avere dilapidato il patrimonio paterno con uomini depravati e di essere pertanto diventata una meretrice dissoluta. La dilapidazione dei beni materiali è, quindi, per il suo fidanzato motivo di accusa e pertanto è non solo associata ma anche assimilata alla dissolutezza dei costumi (il Carnale mercimonium) ed è proprio tale assimilazione che prelude alla condanna al postrìbolo e poi a quella finale per spada. Dal Medioevo si consolida il patronato della vista attribuito a Lucia e dai secc. XIVXV si fa largo spazio un’innovazione nell’iconografia, cioè la raffigurazione con in mano un piattino (o una coppa) dove sono riposti i suoi stessi occhi. Esso è probabilmente da ricercare nella connessione etimologica o paretimologica di Lucia a lux, molto diffusa soprattutto in testi agiografici bizantini e del Medioevo Occidentale. I documenti rinvenuti sulla Vita e sul martirio sono ascrivibili al genere delle passioni epiche in quanto i dati attendibili sono costituiti solo dal luogo e dal dies natalis. È molto probabile che la redazione più antica degli atti greci del martirio di Lucia, riconducibile al sec. V (l’altra è, invece, più artificiosa e risale al sec. IX d.C.), sia stata vergata in Sicilia, forse nella stessa città di Siracusa, attestando dunque uno stadio in cui il culto di Lucia era ancora locale. La redazione latina pare essere anteriore al sec. VII (ultimo quarto) e, quindi, più o meno contemporanea a quella greca a cui sembra strettamente connessa, anzi le due redazioni (sia quella greca che quella latina) potrebbero pure riflettere lo stato di bilinguismo della Sicilia. Nel presente studio sono trattati i principali problemi che ruotano attorno alla figura della vergine e martire Lucia: il pellegrinaggio alla tomba di Agata (con il conseguente accostamento Agata/Lucia e Catania/Siracusa); il sogno, la visione, la profezia e il miracolo; l’integrità del patrimonio familiare; la lettura del Vangelo sull’emorroissa; il culto, l’iconografia, il concepimento di Lucia (desunto da un codice conservato a Napoli); l’anno e la data del martirio della vergine, che variamente oscillano; la divergenza tra la tradizione greca e latina del martirio; la traslazione, durante la Quarta Crociata, delle reliquie di Lucia a Venezia, ove, a tutt’oggi, sono conservate; l’accostamento – a partire dal sec. VII – di Lucia di Siracusa alla devozione per un’altra Lucia (fittizia?) di Roma, rivendicata come santa locale di tradizione latina; le tradizioni popolari e quella della cuccia; la toponomastica, la sitografia e la battaglia di Santa Lucia e le principali chiese dedicate alla vergine e martire di Siracusa. L’autore: La professoressa Maria Stelladoro, specialista in paleografia e codicologia greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, perfezionata in Studi Patristici e Tardo Antichi presso la Pontificia Università Lateranense, Institutum Patristicum Augustinianum, è studiosa di agiografia greco-latina. Ha partecipato a Convegni e pubblicato vari articoli su riviste specializzate nel settore agiografico
giovedì 4 marzo 2010
lunedì 1 marzo 2010
YouTube - Juventus - Palermo 0-2 Gol Sintesi SKY HD 26a Giornata 28-02-10
YouTube - Juventus - Palermo 0-2 Gol Sintesi SKY HD 26a Giornata 28-02-10
dopo aver passeggiato a Torino accontentando gli operai di Termini imerese dove arrivera questo PALERMO?
”E’ tutto merito dei miei ragazzi”
1 mar Sorride, e non potrebbe essere altrimenti, Delio Rossi. Reduce dalla vittoria in casa della Juventus, il tecnico rosanero è intervenuto questo pomeriggio alla trasmissione Tgs Studio Stadio, per parlare di questo strepitoso momento di forma della sua squadra. “Dal mio avvento stiamo facendo molto bene e credo sia principalmente merito di questi miei ragazzi – [...] >>
Zamparini loda Rossi e bacchetta Collina
commentaIl portiere rosanero in azzurro Sirigu ‘investito’ da Buffon,
“emozione unica”
1 mar ”Diciamo che un po’ mi somiglia. Quando l’ho visto, mi sono meravigliato per quanto fosse simile a me. Pero’, mi sembra giusto citare anche Viviano del Bologna. Sirigu sta facendo bene, in una piazza come Palermo. Ha fatto bene il ct a convocarlo”. L’incoronazione per il piccolo-grande portiere dei rosanero, Salvatore Sirigu, e’ arrivata direttamente [...] >>
un commentoJuventus-Palermo, il day after Zamparini loda Rossi
e bacchetta Collina
1 mar Con l’arrivo di Delio Rossi il Palermo è “vicino alla perfezione”. Il presidente rosanero Maurizio Zamparini sembra aver trovato finalmente il suo tecnico ideale e smentisce per una volta la sua fama di ”mangiallenatori”. ”Rossi? Me lo voglio tenere stretto per molti anni. La nostra strada con lui andra’ avanti per parecchio tempo”, ha detto [...] >>
Sirigu 'investito' da Buffon, "emozione unica"
Da Miccoli a Rossi e Zamparini: una gioia che sa di Champions
PAGELLE. Miccoli fa il pinturicchio
commentaI commenti del post partita Da Miccoli a Rossi e Zamparini
Una gioia che sa di Champions
28 feb L’euforia è ormai alle stelle. Il Palermo espugna Torino per il secondo anno consecutivo e conquista la zona Champions League. Miccoli e Budan i giustizieri dei bianconeri. Per Miccolinho, che ha voluto dedicare la vittoria agli operai di Termini Imerese, è un’ulteriore rivincita: “Il gol di questa sera è importantissimo. Bello e prezioso. Sono felicissimo [...] >>
LE PAGELLE. Miccoli fa il Pinturicchio (di Andrea Tuttoilmondo)
commentaSerie A Risultati e classifica
28 feb RISULTATI Catania – Bari 4-0 Chievo – Cagliari 2-1 Genoa – Bologna 3-4 Juventus – Palermo 0-2 Lazio-Fiorentina 1-1 Livorno-Siena 1-2 Milan – Atalanta 3-1 Napoli – Roma 2-2 Parma – Sampdoria 1-0 Udinese – Inter 2-3 CLASSIFICA Inter 58 Milan 54 Roma 51 Palermo 43 Juventus 41 Napoli 41 Sampdoria 40 Cagliari 38 Genoa 38 Chievo 35 Fiorentina 35 Parma 33 Bari [...] >>
3 commentiLe pagelle di Juventus-Palermo Miccoli fa il Pinturicchio
Liverani è lento, ma non importa
28 feb Sirigu 6,5 La convocazione in nazionale non mette particolare pressione al giovane estremo difensore rosanero che gioca una partita attenta e senza particolari sbavature. Cassani 6,5 Come Sirigu, anche lui conferma di meritare la nuova convocazione in nazionale. L’esterno è padrone della fascia, sia in fase di copertura che di attacco, ed è la “centralina” attraverso [...] >>
dopo aver passeggiato a Torino accontentando gli operai di Termini imerese dove arrivera questo PALERMO?
”E’ tutto merito dei miei ragazzi”
1 mar Sorride, e non potrebbe essere altrimenti, Delio Rossi. Reduce dalla vittoria in casa della Juventus, il tecnico rosanero è intervenuto questo pomeriggio alla trasmissione Tgs Studio Stadio, per parlare di questo strepitoso momento di forma della sua squadra. “Dal mio avvento stiamo facendo molto bene e credo sia principalmente merito di questi miei ragazzi – [...] >>
Zamparini loda Rossi e bacchetta Collina
commentaIl portiere rosanero in azzurro Sirigu ‘investito’ da Buffon,
“emozione unica”
1 mar ”Diciamo che un po’ mi somiglia. Quando l’ho visto, mi sono meravigliato per quanto fosse simile a me. Pero’, mi sembra giusto citare anche Viviano del Bologna. Sirigu sta facendo bene, in una piazza come Palermo. Ha fatto bene il ct a convocarlo”. L’incoronazione per il piccolo-grande portiere dei rosanero, Salvatore Sirigu, e’ arrivata direttamente [...] >>
un commentoJuventus-Palermo, il day after Zamparini loda Rossi
e bacchetta Collina
1 mar Con l’arrivo di Delio Rossi il Palermo è “vicino alla perfezione”. Il presidente rosanero Maurizio Zamparini sembra aver trovato finalmente il suo tecnico ideale e smentisce per una volta la sua fama di ”mangiallenatori”. ”Rossi? Me lo voglio tenere stretto per molti anni. La nostra strada con lui andra’ avanti per parecchio tempo”, ha detto [...] >>
Sirigu 'investito' da Buffon, "emozione unica"
Da Miccoli a Rossi e Zamparini: una gioia che sa di Champions
PAGELLE. Miccoli fa il pinturicchio
commentaI commenti del post partita Da Miccoli a Rossi e Zamparini
Una gioia che sa di Champions
28 feb L’euforia è ormai alle stelle. Il Palermo espugna Torino per il secondo anno consecutivo e conquista la zona Champions League. Miccoli e Budan i giustizieri dei bianconeri. Per Miccolinho, che ha voluto dedicare la vittoria agli operai di Termini Imerese, è un’ulteriore rivincita: “Il gol di questa sera è importantissimo. Bello e prezioso. Sono felicissimo [...] >>
LE PAGELLE. Miccoli fa il Pinturicchio (di Andrea Tuttoilmondo)
commentaSerie A Risultati e classifica
28 feb RISULTATI Catania – Bari 4-0 Chievo – Cagliari 2-1 Genoa – Bologna 3-4 Juventus – Palermo 0-2 Lazio-Fiorentina 1-1 Livorno-Siena 1-2 Milan – Atalanta 3-1 Napoli – Roma 2-2 Parma – Sampdoria 1-0 Udinese – Inter 2-3 CLASSIFICA Inter 58 Milan 54 Roma 51 Palermo 43 Juventus 41 Napoli 41 Sampdoria 40 Cagliari 38 Genoa 38 Chievo 35 Fiorentina 35 Parma 33 Bari [...] >>
3 commentiLe pagelle di Juventus-Palermo Miccoli fa il Pinturicchio
Liverani è lento, ma non importa
28 feb Sirigu 6,5 La convocazione in nazionale non mette particolare pressione al giovane estremo difensore rosanero che gioca una partita attenta e senza particolari sbavature. Cassani 6,5 Come Sirigu, anche lui conferma di meritare la nuova convocazione in nazionale. L’esterno è padrone della fascia, sia in fase di copertura che di attacco, ed è la “centralina” attraverso [...] >>
mostra fotografica GAETANO PONTE vulcanologo
PALAGONIA (CT) – Sabato, 13 Marzo, si presenta presso la Sala Consiliare del Municipio, ore 18.00, la raccolta fotografica storica di fine '800 - metà '900 realizzata dal noto vulcanologo Gaetano Ponte. Dopo diverse vicende l'INGV, in collaborazione con l'AFT - Archivio Fotografico Toscano di Prato, sono state recuperate, ordinate, catalogate e messe in sicurezza oltre 1000 immagini vulcanologiche che vanno da fine '800 ai primi decenni del '900. Le fotografie sono state scattate dal famoso vulcanologo Gaetano Ponte, che è stato ordinario all'Università di Catania e fondò anche il primo osservatorio vulcanologico universitario.Ponte era un’esperto fototografo, cosa non banale ai suoi tempi, e le foto dei crateri, dell'attività eruttiva ed esplosiva di numerose eruzioni sono un patrimonio scientifico e culturale realmente unico nel suo genere.
INTERVERRANNO, DA PARTE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA:
- DOTT. ALESSANDRO BONACCORSO
- DOTT. STEFANO BRANCA.
Moderatore: Giuseppe Maggiore (Presidente Amedit);
Saluti Istituzionali: Arch. Rosario Cucuzza (Ass. Pubblica Istruzione e alla Cultura del Comune di Palagonia).
Gaetano Ponte (1876-1955) fu docente di vulcanologia presso l’Università di Catania dal 1919 al 1954 e rappresenta nel panorama mondiale degli studi sulle scienze della Terra una figura di notevole spessore scientifico e culturale. Le idee e i risultati delle ricerche scientifiche condotte da Ponte sono ben noti attraverso la sua vasta produzione scientifica è invece meno noto il suo patrimonio fotografico, composto da oltre 1200 immagini, realizzato dalla fine del 1800 fino al 1950. Questa pregevole raccolta fotografica, che rappresenta un patrimonio unico di documentazione storica dell'attività dei vulcani attivi Italiani
INTERVERRANNO, DA PARTE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA:
- DOTT. ALESSANDRO BONACCORSO
- DOTT. STEFANO BRANCA.
Moderatore: Giuseppe Maggiore (Presidente Amedit);
Saluti Istituzionali: Arch. Rosario Cucuzza (Ass. Pubblica Istruzione e alla Cultura del Comune di Palagonia).
Gaetano Ponte (1876-1955) fu docente di vulcanologia presso l’Università di Catania dal 1919 al 1954 e rappresenta nel panorama mondiale degli studi sulle scienze della Terra una figura di notevole spessore scientifico e culturale. Le idee e i risultati delle ricerche scientifiche condotte da Ponte sono ben noti attraverso la sua vasta produzione scientifica è invece meno noto il suo patrimonio fotografico, composto da oltre 1200 immagini, realizzato dalla fine del 1800 fino al 1950. Questa pregevole raccolta fotografica, che rappresenta un patrimonio unico di documentazione storica dell'attività dei vulcani attivi Italiani
Iscriviti a:
Post (Atom)